Edifici strani, i 9 più bizzarri del mondo

Edifici strani, i 5 più bizzarri del mondo

Ci sono stati momenti in cui architetti e ingegneri edili hanno messo da parte funzionalità e minimalismo per dare libero sfogo alla creatività e costruire degli edifici davvero stravaganti. In una selezione di edifici strani, ecco i 9 più bizzarri del mondo.

La “Casa Storta”

Il nome di questo edificio che si trova in Polonia è tutt’altro che casuale in quanto “Casa Storta” è proprio la traduzione del nome originale Krzywy Domek e definisce chiaramente di che cosa si tratta. È un edificio di 4000 metri quadri costruito nel 2004 e gli architetti Szotyńscy e Zaleski si sono occupati del progetto. La Casa Storta ospita un centro commerciale con negozi e ristoranti ed ha mura, porte e finestre curve, guardandola si ha l’impressione che si muova. Persino il tetto non è dritto ma è deformato ed ha delle parti schiacciate e altre rigonfie. Si trova nel cuore della città di Sopot ed è una delle attrazioni turistiche più famose.

Basket Building

Tra i 5 edifici più strani del mondo non può mancare Basket Building. Incredibile ma vero, si tratta di un edificio che la stessa forma del cestino di Cappuccetto Rosso ed è stato costruito per ospitare la sede dell’azienda Longaberger, che produce proprio cestini di vimini fatti a mano. L’edificio, costruito nel 1997, si trova a Newark, in Ohio, occupa una superficie di ben 9000 metri quadri e pesa circa 8000 tonnellate. Inizialmente gli architetti avevano proposte diverse per questo edificio ma sembra che il fondatore dell’azienda, Dave Longaberger, indicando un cestino avrebbe detto che la sede dell’azienda avrebbe dovuto essere esattamente come quello. Nel 2016 è stato chiuso e poi venduto e uno dei possibili progetti era trasformarlo in un albergo.

Upside Down House

Upside Down House si trova a Londra, a Westfield Square e anche in questo caso il nome dice tutto in quanto si tratta di una casa sottosopra, con il tetto appoggiato a terra. Si presenta come una casa arancione dal tetto nero e all’interno ha due piani arredati e separati da una scala a chiocciola. Al prezzo di circa 5 sterline è possibile entrare e visitarla e lo staff può aiutare a scattare delle foto divertenti in quanto anche all’interno tutto è capovolto.

Piano House

A Huainan, città della provincia cinese dello Anhui, si può ammirare Piano House, un edificio di vetro e acciaio costituito da un violino trasparente posto in verticale appoggiato a un enorme pianoforte. L’edificio è stato progettato dagli studenti della facoltà di architettura e design della Hefei University of Technology e contiene delle sale concerti e anche spazi in cui è possibile organizzare feste. La struttura è veramente suggestiva anche di notte in quanto le linee di contorno sono tutte illuminate.

Tempio di Wat Samphran

Tra gli edifici più strani del mondo c’è sicuramente il Tempio buddista di Wat Samphran che si trova nel distretto di Sam Phran, a circa 40 chilometri da Bangkok. È stato costruito nel 1985 e si tratta di una torre di 17 piani alta 80 metri, tutta rosa e completamente avvolta dal corpo di un enorme drago verde. La struttura del drago è in ferro ed è possibile percorrerla a piedi. Sembra inoltre che per visitare il tempio bisogni iniziare toccando la coda del drago, gettare una moneta nel “vaso della felicità” e suonare il gong presente nel tempio. Il lancio della moneta garantirebbe un anno intero di felicità.

 

Altri edifici strani da conoscere

Habitat 67

Situato a Montréal, in Canada, Habitat 67 è un complesso residenziale che sembra uscito direttamente da un videogioco. Progettato dall’architetto Moshe Safdie per l’Expo del 1967, è costituito da un insieme di 354 cubi di cemento prefabbricati, posizionati in modo apparentemente casuale per formare 146 appartamenti. Ogni abitazione ha una propria terrazza e alcune parti sembrano letteralmente sospese nel vuoto. Questo edificio, ispirato alla modularità e alla funzionalità, è diventato un’icona dell’architettura moderna e un simbolo della città di Montréal.

Biblioteca di Kansas City

La Biblioteca Pubblica di Kansas City, nel Missouri, è una delle biblioteche più iconiche del mondo grazie alla sua facciata unica. Inaugurata nel 2004, la parte esterna dell’edificio è stata progettata per assomigliare a una gigantesca libreria: i 22 titoli rappresentati includono classici della letteratura come Il Signore degli Anelli e Fahrenheit 451. Le “copertine” dei libri, alte 7,5 metri, sono realizzate in vetroresina e attirano ogni anno migliaia di visitatori. Oltre alla spettacolarità esterna, la biblioteca è un punto di riferimento culturale con eventi e spazi dedicati alla comunità.

Casa delle Bolle

La Maison Bulle o Casa delle Bolle è una villa futuristica progettata dal designer ungherese Antti Lovag. Situata nei pressi di Cannes, in Francia, questa struttura degli anni ’70 è composta da una serie di bolle e cupole interconnesse, che danno vita a spazi unici e fluidi. Ogni stanza ha una forma arrotondata e le finestre a oblò offrono una vista spettacolare sul Mar Mediterraneo. L’interno è altrettanto originale, con arredi curvilinei che si integrano perfettamente nella struttura. Oggi è spesso utilizzata per eventi e mostre, grazie alla sua atmosfera unica e surreale.

Torre Galatea

La Torre Galatea si trova a Figueres, in Spagna, ed è una delle creazioni più eccentriche dell’artista Salvador Dalí. Parte del complesso del Teatro-Museo Dalí, la torre si distingue per i giganteschi uova posizionati sulla sua cima e per la facciata rosso acceso decorata con figure di pane. Questa struttura rappresenta il tipico stile onirico e surreale dell’artista catalano ed è un omaggio alla sua musa e moglie, Gala. La torre non è solo un’attrazione turistica, ma un vero e proprio manifesto del genio creativo di Dalí.

Fonte immagine per l’articolo sugli edifici strani: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
La Pasqua Buddhista: il Vesak e il suo significato
La Pasqua nel buddhismo: celebrazioni e significato

La Pasqua nel Buddhismo: il Vesak, significato e celebrazioni La Pasqua nel Buddhismo è una ricorrenza profondamente sentita, sebbene si Scopri di più

Paradosso di Fermi: dove sono gli alieni?
Paradosso di Fermi: dove sono gli alieni?

La volontà di scoprire se ci siano forme di vita extraterrestre in grado di comunicare con noi non è soltanto Scopri di più

Spiagge di Zante, le 5 più belle

State pensando di visitare l'isola di Zante e volete sapere quali sono le spiagge più belle? In questo articolo troverete Scopri di più

Nomi napoletani, i 10 più diffusi a Napoli e in Campania
Nomi napoletani

Nomi napoletani: i 10 più diffusi a Napoli e in Campania Quali sono i nomi di battesimo più diffusi a Scopri di più

Cremlino di Mosca: tra storia e architettura
Cremlino di Mosca: tra storia e architettura

Simbolo del potere russo e principale monumento moscovita, il Cremlino di Mosca è una delle strutture più suggestive della città Scopri di più

Rick Owens: storia di uno stilista rivoluzionario
Rick Owens: storia di uno stilista rivoluzionario

Rick Owens è uno stilista americano nato a Porterville il 18 novembre 1962 ed è riconosciuto come uno dei maggiori Scopri di più

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta