
Origine di Perbacco: da cosa deriva questo modo di dire
Bacco, conosciuto come Dioniso nella mitologia greca, era il dio del vino e dell’ebrezza. Non …
Origine di Perbacco: da cosa deriva questo modo di dire Scopri di piùLa rinascita della cultura
Riflessioni, approfondimenti e disquisizioni su letteratura, filosofia, personaggi e storia.
Questa è cultura e dintorni, rubrica nata nel 2013 sul nostro sito.
Bacco, conosciuto come Dioniso nella mitologia greca, era il dio del vino e dell’ebrezza. Non …
Origine di Perbacco: da cosa deriva questo modo di dire Scopri di piùStudiare con i dispositivi elettronici sta diventando sempre più comune. Qualche anno fa, in ambito …
Studiare con i dispositivi elettronici: perché piace agli studenti Scopri di piùIl portoghese è la lingua ufficiale del Portogallo ma anche del Brasile, Angola, Capo Verde, …
Studiare portoghese: 3 motivi per conoscere questa lingua Scopri di piùPiantare in asso è un modo di dire che significa lasciare o abbandonare qualcuno senza …
Piantare in asso: da cosa deriva questo modo di dire Scopri di piùPer quanto possa sembrare una questione distante dai noi, il cannibalismo viene ampiamente praticato ancora …
Cannibalismo in India: chi sono gli Aghori Scopri di piùEdward Said è stato uno scrittore statunitense di origini palestinesi. Non si può non menzionare …
Lo sguardo orientalista: un’analisi sul femminile Scopri di piùL’attivista e scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie, vincitrice del Commonwealth Writers Prize con il libro L’ibisco viola, …
Il pericolo della storia unica secondo Chimamanda Ngozi Adichie Scopri di piùCos’è la FOMO? L’acronimo significa Fear of missing out, ovvero paura di essere esclusi da opportunità …
Cos’è la FOMO e come riconoscerla Scopri di piùStreghe di Benevento: storia e leggenda delle Janare «Unguento unguento portami al noce di Benevento …
Streghe di Benevento: storia e leggenda delle Janare Scopri di piùÉdouard Louis é uno scrittore francese molto giovane. Il suo nome ben si interfaccia nell’ambito …
Édouard Louis e l’analisi sull’anomalia del sé Scopri di più