Cos’è il doppelgänger: origini del termine e caratteristiche

Cos’è il doppelgänger: origini del termine e caratteristiche

Capita spesso di sentire questo termine, soprattutto nei film o nelle serie tv, ma non tutti sanno cos’è il doppelgänger e cosa significa nello specifico. Il fenomeno del Doppelgänger viene, ad esempio, visto anche nella famosa serie tv The Vampire Diaries in cui appare la “gemella maligna” di Elena. Ci sono molte credenze e superstizioni che girano intorno alla figura del doppelgänger e ci sono sia molti che vi credono sia molti scettici, anche perchè non vi sono ancora dimostrazioni scientifiche che confermino la sua esistenza. In questo articolo affronteremo l’origine del termine, le caratteristiche del doppelgänger e la sua rappresentazione nella letteratura.

Origini del termine

Prima di sapere cos’è il doppelgänger, è importante sapere da dove deriva questo termine e cosa significa. La parola doppelgänger ha origini tedesche ed è composta da doppel cioè doppio e Gänger cioè “che va”, riferendosi a qualcuno che cammina, un viandante, rimandando anche al concetto di bilocazione, ossia la capacità di stare in due luoghi contemporaneamente.

Caratteristiche e credenze

Esistono molti modi per definire cos’è il doppelgänger, molti lo considerano semplicemente il sosia di una persona, altri credono che sia, nello specifico, una sorta di “gemello cattivo”, una versione di noi stessi che molto spesso agisce in un modo completamente opposto al nostro abituale. Secondo alcune credenze, non bisognerebbe mai incontrare il proprio doppelgänger, in quanto ciò può indicare un presagio si morte e sventura. Secondo la psicoanalisi, il doppelgänger potrebbe essere associato a un disturbo dissociativo della personalità.

Dr. Jekyll e Mr. Hyde

Per chi è interessato a sapere cos’è il doppelgänger, una lettura molto interessante e altrettanto famosa è proprio Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, un romanzo scritto dall’autore scozzese Robert Louis Stevenson nel 1886. Nel libro, viene narrato un caso di sdoppiamento della personalità causato da una sostanza inventata dal dottor Jekyll, il quale di notte si trasforma nel suo doppelgänger maligno di nome Edward Hyde e compie crimini orribili, arrivando addirittura a macchiarsi di un omicidio. L’esperimento di Jekyll di far coesistere la parte buona e la parte cattiva dell’uomo fallisce miseramente, perché il maligno Hyde prende il sopravvento sulla sua persona, arrivando a trasformarsi non solo di notte, ma anche di giorno. Arrivato a questo punto, l’unica via d’uscita possibile resta il suicidio, in assenza di una cura alla sua condizione e a tutti i misfatti compiuti. Dr. Jekyll e Mr. Hyde è un romanzo che vuole far riflettere sul tema del doppio, ossia sui vari aspetti della personalità umana, anche quelli più nascosti e disturbanti, ma si pone anche come una critica alla società del tempo ipocrita e perbenista, fissata con il decoro morale e con l’apparenza.

Fonte immagine in evidenza:  copertina di The Two Faces Of Dr. Jekyll, Amazon Prime Video

Altri articoli da non perdere
Bronisław Malinowski, il padre fondatore dell’antropologia moderna
Bronisław Malinowski, il padre fondatore dell’antropologia moderna

Bronisław Kasper Malinowski, nato a Cracovia il 7 aprile 1884, è stato un grande antropologo e sociologo polacco. Durante la Scopri di più

Formentera, tra sogno e realtà

Formentera, chiamata a ragion veduta, la perla delle Baleari, è una piccola isola che ben rappresenta l’ideale di libertà. Facilmente Scopri di più

Idem con patate: origine, significato e uso di un modo di dire
Idem con patate

Numerosi sono i modi di dire o le frasi idiomatiche utilizzate in tutta la penisola, alcune che denunciano apertamente la Scopri di più

Le rapsodie in prosa sulla Roccia Rossa: di che si tratta
Le rapsodie in prosa sulla Roccia Rossa: di che si tratta

In epoca Song (960-1279 d.C.) cominciano a farsi strada le rapsodie in prosa, Wen Fu文賦: un genere poetico con intermezzi Scopri di più

Ratto di Proserpina, tra storia e mito
Ratto di Proserpina

Ratto di Proserpina, approfondimento e curiosità Quella di Proserpina (Persefone per i greci)  è una vicenda che rientra in quel Scopri di più

Saartjie Baartman: la terribile storia della “Venere Ottentotta”
Saartjie Baartman: la terribile storia della "Venere ottentotta"

La disumana storia di Saartjie Baartman, una giovane donna di etnia khoikhoi vissuta tra la fine del Settecento e i Scopri di più

A proposito di Iulia Stefan

Vedi tutti gli articoli di Iulia Stefan

Commenta