De Amicitia di Cicerone, consigli e riflessioni sull’amicizia

De Amicitia di Cicerone

De Amicitia di Cicerone: riflessioni sull’amicizia

L’importanza dell’amicizia tra i latini e i greci

L’amicizia come primo affetto

L’amicizia è un tema su cui si dibatte sin dall’antichità, sin dai tempi dei latini e dei greci. È uno dei primi affetti, dopo quello verso i genitori, che prova l’infante e nel corso della vita continua a cambiare, intessendo rapporti con i propri coetanei per condividere avventure e nuove esperienze. Ci si confida, si chiede un consiglio, aiuto e conforto, laddove lo sguardo del genitore deve essere assente. Nello svelare la parte più sensibile di se stessi ci si confronta in un rapporto sincero e onesto basato sulla fiducia, senza timori di ferire l’altro o di essere giudicati. Questa apertura permette una connessione profonda, una vera condivisione emotiva.

La crescita e la perdita dei legami

Eppure, nel corso della crescita, sono molti gli amici che si perdono e spesso la morte di un legame è causata dalle più svariate forme di tradimento della fiducia. Un cuore ferito non riesce più ad accettare l’amico nella propria vita, ma il rammarico e i bei ricordi condivisi faranno sempre parte di entrambi. È importante riflettere su quanto questo accadesse già nel passato, un fenomeno presente in tutte le epoche, che testimonia la fragilità delle relazioni umane e l’importanza di mantenere la lealtà in ogni momento della vita.

Cicerone e il significato di amicizia

Il De Amicitia di Cicerone come codice dell’amicizia

Autori come Cicerone, ma non solo, si sono interrogati sul significato dell’amicizia, indagando i presupposti e le modalità per cercare delle leggi fondamentali da rispettare ed evitare di sbagliare in un rapporto simile. Il De Amicitia è una sorta di codice dell’amicizia a servizio di tutti, che anche oggi può essere interessante leggere e studiare per comprendere le dinamiche delle relazioni umane. Il trattato è stato dedicato all’amico Attico ed è proposto in forma dialogica. Lelio, rispondendo all’invito di Scevola e Fannio, espone il suo personale concetto ponendosi come modello di amicus e sapientia dopo la morte del suo fedelissimo amico Scipione, mostrando come il dolore possa far riflettere e portare a nuove scoperte personali.

Le virtù che sostengono un legame

«E voi, io vi esorto ad attribuire alla virtù, senza la quale non può esservi amicizia, un valore così grande, da ritenere che, al di fuori di quella, niente vi sia meglio dell’amicizia […] L’amicizia migliora la felicità e abbatte l’infelicità, col raddoppiare della nostra gioia e col dividere il nostro dolore.»

Riflessioni di Cicerone sull’amicizia nel De Amicitia e il tradimento

L’importanza della lealtà

Un legame forte e duraturo, quando onesto, può alleviare i dolori e le sofferenze della vita, potendo sempre contare sulla comprensione di una persona fidata, sul suo abbraccio e reale interessamento. Condividere le belle notizie o i traguardi raggiunti permette di vivere a pieno la felicità che ne deriva, anzi la moltiplica; mentre il dolore, quando non ci si sente soli e isolati, sembra più sopportabile. Ogni amico è un rifugio, un porto sicuro in cui ripararsi dalle tempeste delle difficoltà quotidiane, creando una rete di supporto che arricchisce le nostre vite.

Lo studio delle fragilità umane

Chiaro sembrava già ad Aristotele prima e a Cicerone poi, che non può esistere un’amicizia basata sull’utile o sulla convenienza e che, per essere vera, deve basarsi sulla virtù: «L’amicizia […] sembra piuttosto sorta dalla natura che dalla indigenza, più per l’inclinazione dell’anima con un ceto suo senso d’amore, che per riflessione sulla utilità che essa avrebbe poi avuto».

L’amicizia autentica e le sue leggi

L’amicizia oltre l’utile

Un altro imperativo dell’amicizia è che non è consentito agire contro morale, ferire l’altro volontariamente o danneggiarlo in qualche modo. «Si sancisca dunque nell’amicizia questa legge: che né chiediamo noi cose turpi, né richiesti, le facciamo».

La relazione tra amicizia e morale

I concetti analizzati nella prosa latina del De Amicitia si basano sempre sull’ideale di perfezione, ma lo stesso Cicerone, uno degli autori latini più difficili da tradurre, era ben consapevole di quanto fosse raro e difficile trovare un vero amico, un legame autentico in un mondo così pieno di insidie e difficoltà.

Ora come allora, la vita quotidiana è segnata dalle vicende personali e da quelle lavorative, ed è sempre stato difficile districarsi tra entrambe, superando le difficoltà senza intaccare i rapporti. L’uomo è anche un essere con molte debolezze, e quando le fragilità di due persone si scontrano, l’orgoglio viene ferito e non diviene per nulla facile né scontata la riconciliazione; si può perdere la fiducia anche in chi ci è più caro.

Valore dell’amicizia nella vita contemporanea

L’amicizia come antidoto alla solitudine

«Non c’è difatti peste più grande per l’amicizia che nei più la brama di denaro, nei migliori la lotta per le cariche pubbliche e per la gloria; dalla quale spesso inimicizie grandissime sono sorte fra uomini che erano amicissimi» (De Amicitia di Cicerone)

La custodia dell’amicizia nel tempo

Ma in fin dei conti, nessuna bellezza della vita dà gioia se si è soli e se non si ha un amico con cui condividerla. Il tragitto solitario porta al baratro ed è agli amici che si deve la felicità. Vale quindi la pena impegnarsi e lavorare ogni giorno per trovare e custodire con cura questo tipo di rapporto più forte anche dell’amore, perché più puro e non corrotto dai bisogni del corpo. Infatti, così il De Amicitia di Cicerone infine parla della profonda amicizia che lo ha legato a Scipione nel corso della sua vita:

«Ma, tuttavia, così mi godo il ricordo della nostra amicizia, che mi sembra d’aver vissuto felicemente, perché sono vissuto con Scipione, col quale ho condiviso le cure pubbliche e private, col quale ho avuto in comune la casa e la vita militare, e, cosa in cui è tutta l’essenza dell’amicizia, il massimo accordo delle volontà, delle propensioni, delle opinioni»


De Amicitia, le riflessioni sull’amicizia di Cicerone: fonte immagine (pixabay)

Altri articoli da non perdere
Zoroastrismo: storia dell’antica religione persiana
Zoroastrismo: storia dell’antica religione persiana

Zoroastrismo: storia, principi e caratteristiche Lo zoroastrismo, o mazdeismo, è una delle religioni più antiche del mondo, fondata dal profeta Scopri di più

Il palazzo della memoria: come funziona il metodo dei loci
Il palazzo della memoria: Storie memorabili - Il metodo dei loci

Il metodo dei loci, anche detto palazzo della memoria, è una tecnica mnemonica usata sin dagli antichi romani e greci, Scopri di più

Fenomeno I-turn: il Giappone che ritorna alle campagne
Fenomeno I-turn: il Giappone che ritorna alle campagne

In Giappone, negli ultimi anni due decenni, si è notato un riflusso di giovani e meno giovani dalle città alle Scopri di più

Dove andare al mare nel Gargano? 5 mete imperdibili

Il Gargano, con le sue spiagge dal mare cristallino, la natura incontaminata e i suoi pittoreschi borghi, è una meta Scopri di più

Scultori italiani famosi: un viaggio da Michelangelo a Canova
scultori italiani famosi

Scultori italiani famosi: da Michelangelo a Canova, i maestri della scultura Gli scultori nel tempo hanno manifestato uno spiccato senso Scopri di più

Mito del Minotauro: cosa racconta, significato

Il mito del Minotauro rappresenta una degli elementi storici ed iconici più importanti nell’ambito della mitologia ellenica. La sua immagine infatti, Scopri di più

A proposito di Mara Auricchio

Amo l'arte in ogni sua forma ed espressione, viaggiare e caffè&chiacchiere con gli amici.

Vedi tutti gli articoli di Mara Auricchio

Commenta