Formentera, tra sogno e realtà

Formentera, chiamata a ragion veduta, la perla delle Baleari, è una piccola isola che ben rappresenta l’ideale di libertà. Facilmente raggiungibile dall’Italia, questo fazzoletto di terra sopravvive indenne al passare del tempo e ai mutamenti edilizi.

Se, in altre zone bagnate dal mare, l’afflusso copioso di turisti, ha snaturato l’identità del luogo, qui a Formentera l’intento degli abitanti è stato quello di conservare e preservare il genius loci che aleggia su questa magica isola.

Ma cosa la rende così famosa tanto da essere osannata dai fedelissimi “formenteralovers”? Perché Formentera e non Ibiza o Palma di Maiorca?

Come anticipato, l’isola esula dai clichè delle grandi mete turistiche. Nonostante sia molto affollata nei mesi estivi, riesce sempre a dare a chi la visita una sensazione di libertà ineguagliabile. Sarà il fascino delle sue stradine sterrate che piano piano si avvicinano al mare regalando agli occhi uno spettacolo da cartolina, sarà l’aria che vi spettinerà i capelli quando andrete in motorino, o sarà la salsedine sulla vostra pelle… ma come Formentera non esiste alcun altro luogo!

Tra i fattori che contribuiscono a darle fascino c’è sicuramente madre natura che qui ha giocato le sue carte migliori. Il mare di Formentera è un mare caraibico. In qualsiasi spiaggia andrete resterete stupiti dai colori dell’acqua: blu, azzurro, celeste, verde… una gamma cromatica che vi farà venire voglia di partire guardando solo qualche foto.

Dalla meravigliosa caletta di Calò des Mort alla magnifica spiaggia di Ses Illetes, Formentera è in assoluto una delle più belle isole del Mar Mediterraneo. Il segreto della trasparenza delle sue acque risiede nella Posidonia Oceanica, una pianta che, grazie alla sua particolare conformazione, evita l’erosione delle coste ed ossigena l’acqua.

Inoltre, una delle caratteristiche del mare è anche la bassa marea: ci saranno giorni in cui potrete camminare per decine e decine di metri con l’acqua alle caviglie! Non sarà la condizione ideale per chi è appassionato di nuoto… ma per una settimana di vacanza siamo certi che vi potrete accontentare anche di questo!

Ma Formentera è anche celebre per i suoi tramonti. L’abitudine di chi frequenta l’isola (una consuetudine che vi piacerà molto) è quella di frequentare le spiagge di giorno, godersi lunghi bagni e, poco prima del calar del sole, raggiungere uno dei tanti chiringuito sulla spiaggia. Il rito dell’aperitivo è un “must” a cui nessuno si sottrae e, se accompagnato da un tramonto infuocato, è quanto di più bello ci si possa concedere dopo una “faticosissima” giornata in spiaggia.

Ci sono tantissimi bar sulla spiaggia ma differenziano tra loro solo per la location, per il resto la formula rimane invariata: mojito e tramonto per tutti!
Se vi state chiedendo quali siano i più gettonati vi deludiamo dicendovi che non ne esistono… tutti i chiringuito di Formentera hanno un fascino unico, motivo per cui è molto probabile che ogni sera andrete in un posto diverso.

Continuando il nostro viaggio alla scoperta di Formentera è d’obbligo parlare dei suoi coloratissimi mercatini artigianali. L’isola infatti vanta un passato hippy degno di nota: negli anni ‘70 tantissimi giovani appartenenti al movimento “peace and love” trovarono in Formentera la loro casa. Lontana da ogni forma di urbanizzazione e soprattutto scevra di quelle droghe sintetiche che stavano deturpando i giovani rivoluzionari dell’epoca, l’isola si rivelò un’oasi di pace. Immaginatevi la quasi totale assenza di energia elettrica, la natura selvaggia, pochissime case ed un mare cristallino. Era l’Eden che tutti cercavano.

Ma cosa lega la cultura hippy, che si insediò pacificamente sull’isola, ai mercatini? Beh, per sostentarsi i giovani iniziarono a produrre monili, oggetti di uso comune e abiti, esclusivamente con le loro risorse e la loro creatività. Da qui l’idea di venderli per guadagnarsi da vivere. La tradizione dei mercatini è dunque parte integrante del patrimonio culturale dell’isola. Ne esistono diversi ed ognuno è uno spettacolo per chiunque lo visiti.

Durante i mesi estivi potrete vedere quello serale di Es Pujols che ogni sera viene allestito sul lungomare; quello di Sant Ferran che si svolge ogni sera, ad eccezione del mercoledì e della domenica, nella strada pedonale; infine immancabile, il mercatino di La Mola la fiera più grande e più storica dell’isola.

Siete pronti per partire? Formentera è un sogno che può diventare realtà…

Altri articoli da non perdere
I denti neri di Elisabetta I: la moda della nobiltà inglese
I denti neri di Elisabetta I: la moda della nobiltà inglese

Dal XVI secolo la storia ci insegna come l’amore per lo zucchero debba essere accompagnato da un amore smisurato per Scopri di più

La decisione di Stanislav Petrov, che salvò il mondo
La decisione di Petrov

Davanti alla prospettiva di un presunto attacco nucleare statunitense, nel 1983 Stanislav Petrov affrontò una decisione che avrebbe cambiato le Scopri di più

Apollo e Dafne: mito, significato e interpretazioni moderne
Apollo e Dafne

Il mito di Apollo e Dafne è una storia della mitologia greca che racconta di come il dio Apollo, figlio Scopri di più

Poesie di Amalia Guglielminetti, 3 da conoscere
amalia guglielminetti

Le poesie di Amalia Guglielminetti sono molto interessanti. La donna è un'autrice molto importante nel panorama letterario femminile. Chi è Scopri di più

Teatro greco e politica: democrazia e potere
Teatro Greco

Il teatro greco e la politica, riflessioni su democrazia e potere. Il teatro come strumento pedagogico e di inclusività.   Scopri di più

Che cos’è il diamante: storia e caratteristiche
Il diamante: storia e caratteristiche

Una pietra che, per la sua incorruttibilità, simbolicamente rappresenta la capacità di allontanare i mali: il diamante, ma che cos'è Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta