10 Frasi sulla lettura: tra emozione e bellezza

Frasi sulla lettura: tra emozione e bellezza

Le frasi sulla lettura sono tante e descrivono, spesso utilizzando metafore e similitudini, cosa succede nella mente e nel cuore di chi legge. La lettura si configura come una vera e propria capacità di percepire, comprendere e valutare quanto si legge, in diverse situazioni o contesti.

Ogni libro rappresenta un’esperienza immateriale in cui immergersi, e chi legge in modo accanito ne è ben consapevole. Leggere è rilassante e secondo la scienza aiuta a distendere la mente, facendo “volare” l’immaginazione, oltre ogni spazio temporale.

Frasi sulla lettura: immergersi in un mondo di possibilità

La lettura: un ingresso in mondi sconosciuti

Leggere un libro non è uscire dal mondo, ma entrare nel mondo attraverso un altro ingresso”. Si tratta di una frase di Fabrizio Caramagna; nulla di più vero! Chi legge non esce dal mondo, ma sceglie da quale porta entrare. Ricordiamo che la lettura stimola la fantasia e rappresenta per molti, una sorta di viaggio che si può compiere restando seduti su una sedia o sdraiati su un letto, immedesimandosi nelle vicende che caratterizzano i protagonisti della narrazione.

La lettura: un viaggio nel tempo e nelle vite altrui

“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro”. Si tratta di una citazione di Umberto Eco. La frase del celebre autore e poeta, racchiude il senso della lettura. Perché leggere significa proprio entrare a far parte della vita degli altri, scoprire e conoscerne altri aspetti. Ma vuol dire anche ritrovarsi e riconoscersi in storie e racconti.

I libri: motori di propulsione verso nuove realtà

“I libri sono tutto. I libri sono la vita”, scrisse Inge Feltrinelli. Ecco quindi che ogni volume, ogni testo che si tiene tra le mani, rappresenta un motore, una spinta di propulsione verso nuove realtà, che sicuramente arricchiscono.

Frasi sulla lettura: riflessioni sul potere dei libri

Il dialogo tra autore e lettore: cooperazione e interpretazione

Ogni libro necessita come condizione essenziale la presenza di un destinatario, in questo caso il lettore, che lo attualizzi. Tutto ciò può avvenire grazie all’immaginazione, che concretizza quanto si legge. È come se il lettore abbracciasse qualcosa che non vede e che non tocca, che però esiste, indipendentemente dal contesto all’interno del quale si trova. Questa è la capacità degli scrittori ma anche l’essenza delle frasi sulla lettura, una più bella dell’altra, di notevole importanza, spesso utilizzate soprattutto dai giovani (anche da coloro che non leggono molto) e riproposte su varie piattaforme social.

Librerie: luoghi senza cuore?

“Leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà”, scrisse Italo Calvino. L’autore e il lettore cooperano nell’interpretazione di un testo, provando a comprendere quanto legge. Ovviamente ciascun lettore applicherà le proprie competenze in base alle proprie capacità enciclopediche, ossia alle competenze che ha acquisito nel corso del tempo; è bene specificare che la lettura è sempre influenzata da quello che abbiamo già è stato letto e che riaffiora nella mente come una sorta di elemento secondario, frame o flashback. “Una città senza libreria è un luogo senza cuore”. Una frase di Gabrielle Zevin, molto utilizzata e sicuramente dal carattere profondo, proprio come tutte quelle proposte fino ad ora. Le librerie sono gli spazi che mettono a disposizione i libri da comprare e che si sceglie di leggere. Luoghi incontaminati dove l’odore dei libri sovrasta qualsiasi altro profumo, dove lo sguardo si perde tra i vari volumi posti uno accanto all’altro. Così come coesistono diversi tipi di mondi possibili all’interno di una fabula, qualsivoglia essa sia, così, gli ambienti dove reperire i libri sono innumerevoli, ciascuno con caratteristiche proprie, pullulanti di vibrazioni.

Le emozioni nella lettura: un’esperienza sensoriale completa

Le emozioni fanno parte della quotidianità di qualsiasi persona e leggere permette di provare stimoli sempre nuovi. Leggere, indipendentemente dai temi scelti, dalla trama, dall’autore, consente di sviluppare diverse esperienze e sensazioni, tra le quali: la paura, la rabbia, il dolore, la bellezza, la sovrapposizione di temi, significati, significanti, notazioni. Ricordiamo che le frasi sulla lettura, presenti all’interno dei libri, sono particolarmente amate da molte lettrici e lettori, perché aiutano a ricordare quanto sia condiviso il piacere che questa attività prevalentemente solitaria sa dare; esse rappresentano un potente strumento di conoscenza, al contempo utile e flessibile, adattabile a qualsiasi contesto.

Frasi sulla lettura: aforismi e citazioni di autori famosi

Le frasi sulla lettura da parte di autori e scrittori stranieri sono altrettanto numerose, proprio come quelle del panorama culturale italiano. Di seguito ne riportiamo alcune, elencarle tutte sarebbe impossibile.

“Ogni lettore, quando legge, legge se stesso”;
(Marcel Proust)

“Questa è la parte più bella di tutta la letteratura: scoprire che i tuoi desideri sono desideri universali, che non sei solo o isolato da nessuno. Tu appartieni”;
(Francis Scott Fitzgerald)

“La lettura è per la mente ciò che l’esercizio è per il corpo”;
Joseph Addison

“Una notte d’amore è un libro letto in meno”;

Honoré de Balzac

Ultima, ma non ovviamente per importanza, una frase di Stéphane Mallarmé, che scriveva: “Il mondo, alla fine, è fatto per finire in un bel libro”. Indipendentemente dal contesto, italiano o straniero, le frasi sulla lettura contenute in questa pagina rivelano, in modi differenti ma egualmente interessanti, perché tale azione permette alle persone di aprirsi al mondo e agli altri, sviluppando conoscenze sempre nuove. Ricordiamo inoltre che leggere un romanzo aumenta le connessioni neurali e stimola l’immaginazione. Si tratta di un allenamento per il cervello che potrà essere utile in altre situazioni. Inoltre, da un punto di vista specificamente culturale il libro rappresenta un elemento di indubbia interpretazione utile e stimolante. Ecco perché ogni giorno le ricerche sui motori di ricerca, da parte di utenti che cercano frasi sulla lettura, sono innumerevoli.

 

Immagine in evidenza per l’articolo sulle frasi sulla lettura: freepik.com

Altri articoli da non perdere
Le scarpe Tabi: dalla tradizione giapponese alle passerelle
le scarpe Tabi: dalla tradizione giapponese alle passerelle

Cosa sono le scarpe Tabi? Le scarpe Tabi negli ultimi anni sono passate dall’essere scarpa di nicchia indossata da studenti Scopri di più

Mos Maiorum: cos’è, principi, significato e valori
Mos Maiorum

Mos Maiorum: significato, valori e importanza nell'antica Roma Il Mos Maiorum rappresentava il nucleo fondante della civiltà romana, l'insieme dei Scopri di più

Dèi dell’Olimpo: i 5 figli maschi di Zeus

Gli dèi dell'Olimpo sono noti anche con il termine greco Dodekatheon (dal greco dodeka, dodici, e theon, dèi) per indicare Scopri di più

Tempus edax rerum: dalle Metamorfosi ovidiane, un detto latino attuale
Tempus edax rerum

Tempus edax rerum è una locuzione latina che, tradotta letteralmente, vuol dire "Il tempo che tutto divora" ed è tratta Scopri di più

Divinità indiane: le sei fondamentali maschili e femminili

Un viaggio tra le divinità indiane più importanti: ecco la nostra top 6! La civiltà indiana è stata, da sempre, Scopri di più

Muse e mitologia: figlie di Zeus, madri della cultura greca
Muse e mitologia: figlie di Zeus, madri della cultura greca

Muse e mitologia: alla scoperta delle divinità delle arti Creature leggiadre, sublimi, altere divinità e splendide figlie di Zeus, le Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta