Il calcio femminile e la cultura della rappresentazione nei media

Il calcio femminile e la cultura della rappresentazione nei media

Si è parlato spesso di come rappresentare un soggetto culturalmente marginalizzato all’interno dei contesti mediatici equivalga a dargli maggiore spazio all’interno di culture che per fin troppo tempo sono state volte all’esclusione e alla rappresentazione di ciò che era più culturalmente e socialmente canonico. Probabilmente, ciò che non è stato mai realmente preso in considerazione è che al di fuori della rappresentazione vi è un mondo reale che acquisisce un significato solo attraverso la rappresentazione stessa: le rappresentazioni non hanno un ruolo meramente espressivo e riflessivo ma costitutivo, fondativo, apportando un reale impatto sulla realtà esterna. Uno degli esempi di cui si è discusso molto negli ultimi anni è quello che riguarda il contesto del calcio femminile, e di come la sua maggiore rappresentazione abbia contribuito ad aumentare la visibilità di uno sport che per decenni è stato relegato a mera imitazione – per molti mal fatta – di uno sport rappresentato e percepito come culturalmente e agonisticamente superiore: il calcio maschile.

Il calcio femminile e la cultura della rappresentazione

Parlando della cultura della rappresentazione, il calcio femminile non è stato di certo immune alla marginalizzazione che quotidianamente colpisce le atlete femminili inserite in ambiti sportivi tipicamente adibiti agli uomini. Oltre ai classici stereotipi e alla continua sessualizzazione, di base, poco e niente veniva fuori da quest’ultimo. Socialmente se ne parlava poco e male, e a livello mediatico le partite, oltre ad essere trasmesse estremamente di rado, non erano coperte dai media principali. Conseguenza diretta è che nessuno poteva avvicinarsi al calcio femminile “naturalmente”, magari scoprendolo gradualmente attraverso partite trasmesse in televisione o attraverso programmi sportivi che ne trattavano gli esiti e i risultati. Era un cerchio chiuso, e non per suo volere. Chiedere un parere in giro significava sentire un paio di risatine e qualche battutaccia fuori luogo, e andarne alla ricerca online significava ritrovarsi davanti ad una serie di video ironici che rimarcavano gli errori tecnici commessi dalle atlete nell’ambito di partite ufficiali. Insomma, pareva e pare quasi che ad alcuni sport (come il calcio, in questo caso) debba corrispondere necessariamente un determinato genere, ed è proprio l’appartenenza o meno a quest’ultimo a tagliarti fuori dai contesti culturali. Ancora una volta, non essere rappresentati vuol dire che a prendere il possesso della scena è lo stereotipo che viene veicolato dagli apparati culturali della cultura dominante. E di certo non sarebbe un errore parlare di maschiocentrismo all’interno del calcio.

Maggiore rappresentazione, maggiore visibilità

È il 2016, e non senza ovvie polemiche il videogioco FIFA 16 compie il primo sforzo videoludico/calcistico verso l’inclusività introducendo le nazionali di calcio femminile di Germania, Stati Uniti, Francia, Svezia, Inghilterra, Brasile, Canada, Australia, Spagna, Cina, Italia e Messico. 12 squadre femminili contro le oltre 650 squadre di calcio maschile. È poco, ma è pur sempre un inizio. Salto temporale, anno 2023: il capitolo 24 della saga di FIFA (che ha cambiato il suo nome in EA SPORTS FC) inserisce le calciatrici nelle modalità competitive online, portando a oltre 70 (nazionali escluse) il numero di club femminili disponibili all’interno del videogioco. La scelta divide gli animi, con buona parte del pubblico che sostiene che inserire calciatori e calciatrici all’interno dello stessa squadra non sia “videoludicamente realistico”. Lo stesso pubblico che, da ormai quasi quindici anni, si trova a coniugare all’interno della stessa rosa calciatori appartenenti a epoche calcistiche lontane decenni e che, attraverso le varie promozioni offerte dal gioco, ha la possibilità di ritrovarsi davanti ad un portiere che viene trasformato in attaccante e viceversa.

La polemica è chiara, e il problema concreto non è il realismo. Il problema, per l’ennesima volta, è l’inclusività. Il dilemma sorge solo ed esclusivamente nel momento in cui il mondo calcistico femminile comincia a farsi spazio all’interno di una cultura che da secoli è dominata – per forza di cose – dal calcio maschile, che non ha mai conosciuto (e forse nemmeno tutt’oggi conosce) rivali. Nel frattempo, però, il calcio femminile comincia a ritagliarsi un suo meritatissimo spazio, ed è proprio attraverso questa scelta che milioni di videogiocatori hanno la possibilità di entrare in contatto con le calciatrici contemporanee più o meno note, aprendosi inevitabilmente ad un mondo a loro sconosciuto. È questo, infondo, che vuol dire essere rappresentati. Che piaccia o meno, è questo che darà la possibilità alle atlete di ottenere maggiore copertura mediatica, maggiori sponsor, aumentare i propri profitti e viaggiare nella direzione di una riduzione del gender gap che fino ad oggi ha sempre dominato l’ambito calcistico (e non soltanto).

È soltanto un piccolo esempio, ma aiuta sicuramente a rendere l’idea.

Una situazione che si evolve e una speranza maggiore

Come riportato dal sito italiano della FIGC, il calcio femminile sta finalmente ottenendo dei riscontri settoriali e mediatici che fanno ben sperare. Le parole sono chiare: «Considerando la dimensione sportiva, tra il 2008 e il 2022 le calciatrici tesserate per la FIGC sono quasi raddoppiate, passando da 18.854 a 36.552 (con un aumento di 10.000 unità nell’ultimo anno e una crescita di circa 9.000 tesserate rispetto alla rilevazione pre-pandemica), mentre in termini di fan base si stima che gli appassionati al calcio femminile in Italia siano 10,2 milioni; è prevista inoltre una crescita di 2,2 volte entro il 2033, fino a 22,6 milioni. Nello stesso periodo, il valore commerciale del calcio femminile italiano potrà crescere di 7,1 volte, passando dai 6,6 milioni di euro del 2021 ai 46,7 del 2033».

La speranza, ovviamente, è che questa potenziale crescita non sia soltanto un fuoco fatuo, e che finalmente il calcio femminile possa ottenere il riconoscimento che fin da sempre ha meritato, nonostante una cultura che ha tentato – inutilmente, si spera – di relegarlo ai margini della cultura sportiva.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Narciso e Boccadoro (Hermann Hesse): 90 anni dall’uscita
Narciso e Boccadoro

A rileggere oggi le righe di Narciso e Boccadoro, a esattamente novant’anni dalla sua pubblicazione, ci si sorprende dell’universalità di Scopri di più

Le scarpe Tabi: dalla tradizione giapponese alle passerelle
le scarpe Tabi: dalla tradizione giapponese alle passerelle

Cosa sono le scarpe Tabi? Le scarpe Tabi negli ultimi anni sono passate dall’essere scarpa di nicchia indossata da studenti Scopri di più

Il Don Chisciotte fra labirinti e arabeschi compositivi
Don Chisciotte

Il Don Chisciotte (il cui titolo originale completo è El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha) è fra le Scopri di più

Le bambole down Miniland fra inclusività e accettazione di sé
bambole down

Le bambole down dell'azienda spagnola Miniland vincono il prestigioso premio come "miglior giocattolo dell'anno 2020" e diventano simbolo di inclusività Scopri di più

Isabel Allende svela il suo lato umano in Amore | Recensione

Il sesso e l'amore come rituali di iniziazione nel romanzo "Amore" di Isabel Allende “La mia vita sessuale è iniziata Scopri di più

La legalizzazione della prostituzione, le opinioni contrastanti
La legalizzazione della prostituzione, le opinioni contrastanti

La legalizzazione della prostituzione è da molto tempo un argomento di dibattito in tutto il mondo. Innanzitutto, è importante considerare Scopri di più

A proposito di Gianluca Comentale

Vedi tutti gli articoli di Gianluca Comentale

Commenta