Inja bungaku: la letteratura degli eremiti

Inja bungaku: la letteratura degli eremiti

La letteratura degli eremiti ha trovato la sua importanza in diversi contesti storici e culturali di vari paesi. In particolare in Giappone questo tipo di poetica si è sviluppata attraverso gli Inja bungaku, ovvero dei testi letterari che trovano fondamento da dottrine buddiste e taoiste, ma che soprattutto trovano terreno fertile nel contesto nel quale nascono. Ci troviamo infatti, in un periodo in cui il Giappone è dilaniato dalle guerre civili e come spesso accade in queste condizioni di forte crisi sociale il popolo necessità una via di fuga, di uno strumento di conforto che in questo caso arriva dalla dottrina buddista.

Inja bungaku e buddismo

In particolare il nuovo buddismo del periodo Kamakura si sviluppa in due concetti chiave: quello del Mappo, ovvero la fine del Dharma e quello del Mujoka che indica invece l’evanescenza della vita e la sua fugacità. Queste sono le chiavi di letteratura degli Inja bungaku di questo periodo che si articolano proprio su questi due criteri principali, insieme alla filosofia taoista. Gli autori principali di questo nuovo tipo di letteratura sono Kamo no Chomei e Kenko Hoshi, due figure che si approcciano a questi concetti in maniera diversa.

Kamo no Chomei e Kenko Hoshi

L’autore nella sua opera esprime tutto il pessimismo del periodo narrando la cruda realtà della pestilenza e della carestia riprendendo i concetti di Mappo e Mujoka del nuovo buddismo. In particolare nell’Hojoki il testo si divide in due metà: nella prima vengono elencate 5 tragedie e nella seconda il focus si sposta sulla vita da eremita alla quale lo stesso Kamo no Chomei si era dedicato. Il poeta infatti, aveva atteso tutta la vita sperando di succedere suo padre nel mestiere di oratore, quando poi però il compito verrà assegnato ad altri lui, preso da grande angoscia, si ritirerà dalla vita pubblica, ed è ciò che racconta all’interno di questo Inja bungaku.

Kenko Hoshi è invece autore del Tsurezuregusa, anche conosciuto come ore d’ozio. L’opera è un zuihitsu ovvero un testo nel quale vengono raccolti appunti di vario tipo apparentemente slegati tra loro, ciò che è interessante notare è il completo distacco rispetto all’approccio del suo collega. Kenko Hoshi infatti, nella sua letteratura dell’Inja bungaku interpreta i concetti di Mappo e Mujoka in maniera molto positiva. Egli vede nella fugacità della vita la bellezza stessa della vita, così come vede nella imprevedibilità della morte l’occasione di cogliere il momento, il cosiddetto carpe diem. All’interno degli Inja bungaku, come quello di Kenko Hoshi, spesso emerge anche una leggera critica al confucianesimo, ed è in questo caso che si può intravedere l’approccio taoista, le due filosofie infatti entrano parecchio in contrasto tra loro presentando visioni della vita e della società molto diverse: per il confucianesimo infatti la conoscenza deriva da un esercizio di logica e razionalità che il taoismo abbandona e denigra completamente. È proprio su questo punto che Kenko Hoshi si focalizza: secondo lui lo studio è fuorviante e la vera saggezza si raggiunge con una via più naturale e soprattutto più semplice.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Paola Riccora: la donna che lanciò Eduardo De Filippo
Paola Riccora

Paola Riccora (pseudonimo di Emilia Vaglio Capriolo, Napoli, 1884 – Napoli, 1976) è stata una delle prime donne commediografe italiane, Scopri di più

Ceci n’est pas une pipe: la genialità del pittore surrealista René Magritte
questa non è una pipa

Ceci n'est pas une pipe: significato e importanza nell'arte surrealista Ceci n'est pas une pipe: uno dei dipinti più emblematici Scopri di più

L’effetto Mandela: curiosità ed esempi
effetto Mandela: curiosità ed esempi

Effetto Mandela. Sicuramente ne avrete sentito parlare, e probabilmente ne siete anche stati testimoni, magari durante una discussione con un Scopri di più

Pentesilea, la regina delle Amazzoni
Pentesilea, la regina delle Amazzoni

La mitologia greca è il luogo in cui è possibile incontrare i personaggi dai caratteri più disparati. L'Illiade, il poema epico Scopri di più

Dea Diana, caratteristiche e origini
Dea Diana, caratteristiche e origini

La dea Diana, figlia di Zeus e Latona, sorella gemella di Apollo, dio del sole. Nel mito Diana è una Scopri di più

Moralistica greca: “il giusto mezzo” aristotelico
Moralistica greca: “il giusto mezzo” aristotelico

La moralistica greca è un aspetto fonte di profonde riflessioni all’interno della filosofia del popolo greco. Tra i filosofi che Scopri di più

A proposito di Serena Uvale

Studentessa presso l'università degli studi di Napoli "L'Orientale", amante della culturale e della lingua cinese.

Vedi tutti gli articoli di Serena Uvale

Commenta