L’attesa nell’era della digitalizzazione: com’è cambiata?

attesa nell'era della digitalizzazione

L’attesa nell’era della digitalizzazione ha segnato fortemente la vita dell’uomo, permettendo la diffusione di informazioni e apparecchiature digitali sempre più moderne che hanno generato una serie di cambiamenti economici, sociali e culturali negli ultimi tempi. La società è passata dall’utilizzare forme rudimentali di comunicazione a forme maggiormente avanzate che hanno inserito le persone in un mondo più rapido e istantaneo, dove non c’è spazio per l’attesa. È nata la possibilità di essere sempre connessi, essere al corrente di tutto da ogni parte del mondo, di mantenere rapporti a distanza e di condividere online la propria vita.

In particolare, si desidera che il tempo che intercorre tra il proprio messaggio e la risposta dell’altra persona sia il più breve possibile, perché ci si aspetta che anche gli altri abbiano la nostra stessa abitudine. Ad oggi, per molti giovani, la velocità della risposta da parte dell’altra persona ha un enorme valore in quanto rappresenta un modo per misurare l’importanza del proprio rapporto e, persino, della propria persona. L’attesa nell’era della digitalizzazione genera, inoltre, nelle persone sensazioni spiacevoli di ansia, irrequietezza e incertezza che spesso fanno leva sulla domanda «è online, perché non risponde?».

Ciò che accade nel mondo della messaggistica istantanea si riflette anche sul modo di vivere la quotidianità. Normalmente, la nostra vita è dettata da attese di ogni tipo come l’attesa dei mezzi di trasporto in vista di un viaggio, la gravidanza, l’attesa dei regali nel periodo di Natale. In questo caso, si tratta di una categoria che raggruppa l’attesa nell’era della digitalizzazione o situazioni simili in senso piacevole alla fine delle quali si ottengono cose positive. Tuttavia, nella maggiore parte del tempo, l’attesa nell’era della digitalizzazione ha per le persone un carattere negativo, in quanto si scontra con il loro bisogno di immediatezza. Si può notare nelle persone una riduzione della propria pazienza, quasi come se non si riuscissero più a tollerare il tempo vuoto e la noia che l’attesa nell’era della digitalizzazione comporta. La tendenza a limitare o a evitare l’attesa, avere sempre tutto pronto e realizzare tutti i propri desideri e capricci in tempi brevi ha privato le persone del gusto di attendere a discapito anche dei propri piani futuri.

Il futuro spaventa perché è ignoto, non si può controllare e non è immediato. Bisogna attendere per la realizzazione dei propri piani di studio, di lavoro, di carriera, di famiglia, di indipendenza. Infatti, attualmente risulta spaventosa anche l’attesa che intercorre tra le proprie intenzioni future e il raggiungimento del successo professionale. Un esempio pratico, fortemente connesso all’avvento della digitalizzazione, è la scelta dei giovani di raggiungere un tipo di successo rapido – ma spesso precario – attraverso piattaforme social come Tik Tok. Al suo interno ormai è quotidiano vedere come sempre più giovani scelgono questa strada, trascurando la propria carriera accademica in quanto richiede maggiore attesa e maggiori sacrifici.

Alla luce di quanto affermato,  per riacquisire la capacità di attendere e rinunciare alla pretesa di ottenere “tutto e subito” bisogna dare un valore al presente, vivendo a pieno ogni momento e ponendosi obiettivi realistici, il cui raggiungimento richiede pazienza e spesso anche frustrazione. Saper vivere e gestire l’attesa nell’era della digitalizzazione ci prepara al cambiamento e ci permette di capire cosa è davvero importante per ognuno di noi. È importante, quindi, chiedersi se l’attesa nell’era della digitalizzazione sia realmente tempo perso o possa rappresentare un’opportunità.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Dea Diana, caratteristiche e origini
Dea Diana, caratteristiche e origini

La dea Diana, figlia di Zeus e Latona, sorella gemella di Apollo, dio del sole. Nel mito Diana è una Scopri di più

Cos’è l’architettura organica: arte e natura
Cos'è l'architettura organica: definizione ed esempi

Scopriamo cos'è l'architettura organica L'architettura organica è una corrente di pensiero artistica concepita dall'architetto Frank Lloyd Wright. Con il termine Scopri di più

Cos’è la Motivazione: teorie e come trovarla (quasi) sempre
La motivazione: cos'è?

Cos'è la Motivazione e come trovarla (quasi) sempre La motivazione è una forza potente che guida le nostre azioni, i Scopri di più

Il ribelle secondo Ernst Jünger, chi è?

“Chiamiamo invece Ribelle chi nel corso degli eventi si è ritrovato isolato, senza patria, per vedersi infine consegnato all'annientamento. Ma Scopri di più

Il calcio femminile e la cultura della rappresentazione nei media
Il calcio femminile e la cultura della rappresentazione nei media

Si è parlato spesso di come rappresentare un soggetto culturalmente marginalizzato all’interno dei contesti mediatici equivalga a dargli maggiore spazio Scopri di più

La legge di inversione di Alan Watts: perché è utile per essere felici
la legge di inversione di Alan Watts: perché è utile per essere felici

Qual è il segreto per la felicità? Questa è la domanda che da secoli attanaglia l'essere umano. Nel corso degli Scopri di più

A proposito di Cardone Alessia

Vedi tutti gli articoli di Cardone Alessia

Commenta