Le scarpe Tabi: dalla tradizione giapponese alle passerelle

le scarpe Tabi: dalla tradizione giapponese alle passerelle

Cosa sono le scarpe Tabi?

Le scarpe Tabi negli ultimi anni sono passate dall’essere scarpa di nicchia indossata da studenti di arte e di moda all’essere l’ultima ossessione di celebrità, influencer e fashion victims.

Quando l’iconico stivaletto Tabi apparve per la prima volta nel 1988, sulla passerella lasciò letteralmente il segno. Questo accadde perché lo stilista spagnolo Martin Margiela fece camminare le sue modelle sulla vernice rossa prima di farle salire in passerella, ma anche perché i consumatori occidentali non avevamo mai vista una scarpa con la punta divisa a metà le cui impronte ricordavano una sorta di ibrido tra una capra e un uomo.

La nascita delle scarpe Tabi

Le scarpe Tabi non sono state un’invenzione di Margiela. Anzi, lui ha ripreso dei modelli di calzini che risalgono al Giappone del XV secolo dove c’era la credenza che le calzature con le dita separate promuovessero l’equilibrio fisico e olistico e potevano essere utilizzati con le ciabatte tradizionali. La calzatura, inizialmente, era indossata dall’ élite nobile ma successivamente si diffuse anche al resto della popolazione: i diversi colori che andavano dall’oro e il viola per la classe sociale ai vertici della piramide fino ad arrivare al blu che rappresentavano la base, cioè il livello sociale più basso. Con l’introduzione della gomma come suola e altri dettagli che la resero una calzatura, le Tabi, dette anche jika-Tabi in giapponese, divennero le calzature standard dei colletti blu, cioè della classe operaia giapponese.

Nel corso degli anni altri brand come Nike hanno dato una loro interpretazione delle  scarpe modello Tab,i ma nessuno ha avuto lo stesso successo e clamore come il modello Tabi di Maison Margiela che da essere modello di nicchia si è trasformato in scarpa all’ultima moda indossata da celebrità come Kylie Jenner e Zendaya.

La fascinazione collettiva per le scarpe Tabi è sintomo di una cultura in cui il brutto è sinonimo di distinzione, così come lo sono state altre tendenze portate avanti dalle star, per esempio, la decolorazione delle sopracciglia. Inevitabilmente questa nuova dimensione pop che hanno raggiunto le Tabi le ha fatto perdere il fascino da insider, anche se è necessario avere una certa apertura mentale per riuscire ad indossare qualcosa che può essere definito “brutto” o fuori dai canoni. Ormai, se prima le Tabi rappresentavano un certo segno distintivo dalla massa o dalla provincia e da un tipo di estetica troppo convenzionale e quasi banale, ora sono divenuti oggetto d’interesse di molti che vogliono farsi osservare e far vedere che magari loro di moda se ne intendono.

Ma questa dimensione mainstream raggiunta dalle Tabi può far riflettere anche sui gusti di ognuno di noi e porta a domandarsi se le scarpe Tabi posso piacere veramente o semplicemente piace lo status che rappresentano.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Grammatica valenziale: un approccio differente all’oggetto – frase
Grammatica valenziale: un approccio differente all'"oggetto-frase"

Il modello valenziale non si fonda su principi che potrebbero essere definiti “tradizionali”, per quanto riguarda la concezione di grammatica, Scopri di più

10 Frasi sulla lettura: tra emozione e bellezza
Frasi sulla lettura: tra emozione e bellezza

Le frasi sulla lettura sono tante e descrivono, spesso utilizzando metafore e similitudini, cosa succede nella mente e nel cuore Scopri di più

Pride and Prejudice, il femminismo di Jane Austen
Pride and Prejudice, il femminismo di Jane Austen

Qualcuno potrebbe chiedersi cosa abbia a che fare il femminismo con un’opera che narra di fidanzamenti, matrimoni e pettegolezzi nella Scopri di più

Otello in Shakespeare: l’ideologia del colore
Otello in Shakespeare: l’ideologia del colore

Otello è una tragedia domestica scritta da William Shakespeare intorno al 1603 e trae inspirazione da una raccolta di racconti Scopri di più

Donne della politica italiana: quali sono le più importanti?
Donne della politica italiana: quali sono le più importanti?

Le donne, come in qualsiasi altro ambito pubblico che non riguarda la cura della casa e della famiglia, hanno sempre Scopri di più

Eros nell’arte: l’influenza del mondo orientale
Eros nell'arte: l'influenza del mondo orientale

Eros nell'arte orientale: un viaggio tra Giappone, Cina e India Eros, dio dell’amore fisico e del desiderio nella religione greca, Scopri di più

A proposito di Miriana Cifarelli

Vedi tutti gli articoli di Miriana Cifarelli

Commenta