Sognare parenti morti: significato e interpretazioni psicologiche
Sognare parenti morti si annovera tra i tipi di sogno che più sanno suscitare curiosità, inquietudini e domande. L’interpretazione dei sogni è una pratica antichissima e suggestiva, legata tanto a precise correnti culturali e religiose quanto all’innata curiosità dell’uomo, che si interroga da sempre sulla causa e sul significato da attribuire a ricordi, immagini e situazioni che popolano il suo sonno. Freud, padre della psicanalisi, ha dedicato un’intera opera all’interpretazione dei sogni, considerandoli la “via regia” per accedere all’inconscio. Sebbene quasi mai i sogni che animano le nostre notti passino inosservati dinanzi alla nostra attenzione, è indubbio che sognare parenti scomparsi faccia particolarmente leva sulla nostra emotività, scatenando interrogativi e perplessità. Cosa significa sognare un padre, una madre, un nonno o una nonna che non ci sono più? Sognare parenti morti è un’esperienza comune, che può assumere diversi significati a seconda del contesto del sogno e della storia personale del sognatore.
Sognare parenti morti: le interpretazioni della psicologia
Numerose e differenti le interpretazioni da attribuire al sognare parenti morti, sia esso un sogno lucido o meno. La psicologia del profondo, in particolare quella di scuola junghiana, si interessa al simbolismo onirico e attribuisce ai sogni un ruolo importante nell’elaborazione delle emozioni e dei vissuti. La maggior parte degli psicologi che si occupano di decifrare l’attività psichica resa celebre dagli studi sull’inconscio di Freud concorda sul fatto che sognare parenti defunti sia sintomatico della nostalgia e dell’attaccamento che si prova per un caro scomparso, e che appartenga a un processo di metabolizzazione del lutto. Soprattutto se la scomparsa del parente è recente, sognare la persona defunta in vita palesa un dolore ancora non elaborato, che sta causando turbamento profondo e talvolta non cosciente. Sognare parenti morti può essere un modo per l’inconscio di esprimere emozioni represse o non ancora comprese appieno.
Sognare parenti defunti che parlano: bisogno di consigli e guida
Sognare parenti morti che parlano denota la necessità di ricevere un consiglio da una persona fidata per una scelta delicata che non ci si sente pronti a prendere. La figura del parente defunto, in questo caso, assume il ruolo di guida, di consigliere saggio che può aiutare il sognatore a prendere una decisione difficile. Nella cultura popolare, si ritiene che i consigli dati dai defunti in sogno siano particolarmente preziosi e portatori di fortuna.
Sognare parenti morti vivi: nostalgia e mancata accettazione del lutto
Sognare parenti morti vivi è spia inequivocabile della nostalgia e della non accettazione per la lontananza di una persona, che si vorrebbe ancora vicina. Quando la dipartita del parente in questione è recente e non si ha ancora avuto il tempo di elaborarla consciamente, può capitare di sognarlo ancora vivo e vicino a sé. Questo tipo di sogno rappresenta un tentativo di negare la realtà della morte e di mantenere vivo il legame con il defunto. È un sogno che parla di un lutto non ancora elaborato, di un dolore che necessita di tempo per essere compreso e accettato.
Sognare parenti defunti arrabbiati o che piangono: senso di colpa e proiezione
Soprattutto se il familiare in questione è associato a una nostra idea di saggezza e di coscienza, se si attraversa una fase della propria vita in cui si percepisce senso di colpa o di fallimento per qualcosa, sognare un parente morto arrabbiato o dispiaciuto potrebbe significare proiettare fuori di sé il proprio bisogno di una guida solida. Il defunto, in questo caso, incarna il giudice interiore, la voce della coscienza che rimprovera o consola. Sognare parenti morti arrabbiati o che piangono può anche essere un modo per elaborare sensi di colpa legati al rapporto con il defunto quando era in vita. Magari ci sono state incomprensioni, litigi o questioni irrisolte che riemergono nel sogno sotto forma di rabbia o tristezza.
Sognare parenti morti: tra superstizione popolare e premonizioni
Sia la cultura popolare (o meglio, la superstizione) sia la psicologia si interessano da sempre allo spettro di significati legati al sognare parenti morti. Molte interpretazioni legate alla scaramanzia e al folclore lo associano a una premonizione di buona sorte e di una fortuna che è in procinto di capitarci. Ancora la cultura popolare insiste sul prestar fede a eventuali parole o raccomandazioni pronunciate dalla persona scomparsa nel sogno: esse avranno un corrispettivo nella realtà, sono profezie cui credere oppure indicazioni per occasioni o guadagni fortunati. Ad esempio, nella smorfia napoletana, sognare i morti è associato a specifici numeri da giocare al lotto. Un numero suggerito da un parente morto in un sogno deve necessariamente essere giocato perché arrecherà grandi fortune. Secondo alcune credenze popolari, i parenti defunti possono apparire in sogno per dare dei numeri fortunati o per mettere in guardia da pericoli imminenti.
Interpretazione dei sogni con parenti defunti: un ponte tra dolore e serenità
La psicologia, a cui in questa sede consigliamo di dare ascolto, insiste invece su un altro genere di interpretazioni del sognare parenti morti: tali sogni dovrebbero essere vissuti come una sorta di spartiacque tra un periodo di dolore associato anche alla scomparsa di quel familiare e una nuova fase della propria esistenza più favorevole e serena. Sognare parenti morti può rappresentare un’occasione per elaborare il lutto, per affrontare emozioni represse e per trovare conforto nel ricordo. Attraverso il sogno, è possibile ristabilire un contatto con la persona cara scomparsa, ricevere un suo messaggio o semplicemente rivivere momenti felici trascorsi insieme. Sognare parenti morti può avere un valore catartico, aiutando a elaborare il dolore della perdita e a trovare una nuova serenità interiore. L’interpretazione dei sogni è comunque una pratica soggettiva, la stessa psicologia riconosce che non esiste un’interpretazione univoca per tutti i sogni, ma bisogna tenere conto anche del vissuto, del carattere e delle credenze del sognatore. Se siete interessati a questo argomento potreste approfondire il tema degli onironauti, ovvero coloro che praticano e studiano l’arte del sogno lucido.
Leggi anche:
- I 10 sogni più comuni in Italia e nel mondo
- Sognare parenti morti, tra superstizione e psicologia
- Sognare di piangere: spiegazione e possibili significati
- Sognare di cadere, cosa significa e come interpretarlo
- Sognare di piangere: spiegazione e possibili significati
- Sognare di perdere i denti, cosa significa?
- Sognare di essere inseguiti: significato ed interpretazione
- Sognare un esame: significato ed interpretazione
Fonte immagine: Pixabay
One Comment on “Sognare parenti morti, tra superstizione e psicologia”