Erasmus: vantaggi e sfide di un’esperienza all’estero

Erasmus: vantaggi e sfide di un'esperienza all'estero

Sei indeciso se fare un’esperienza all’estero? L’Erasmus presenta dei vantaggi e delle sfide come qualsiasi esperienza si faccia nella vita.

Sono sempre più gli studenti che partecipano al progetto Erasmus, ma ce ne sono ancora tanti che sono incerti e hanno timore di affrontare quest’esperienza perché si sa “tutto ciò che è nuovo spaventa”.  Ecco qui di seguito alcuni vantaggi e sfide dell’Erasmus per incentivare gli studenti a partire e fare questa esperienza indimenticabile.
I vantaggi dell’Erasmus sono:

  • Conoscere nuove persone da tutto il mondo, quindi l’approccio a culture nuove, diverse dalla propria sotto tutti i punti di vista dalla gastronomia, alla religione, ai modi di vestire e stili di vita.
  • Instaurare amicizie internazionali e durature negli anni, creando altre opportunità di viaggio per poi incontrarsi nei rispettivi paesi di provenienza.
  • Imparare lingue diverse e tornare a casa consapevoli che per poter parlare bene una lingua non bisogna solo studiarla ma viverla quotidianamente.
  • Visitare nuovi posti e monumenti che raccontano la storia di quella città.
  • La possibilità di poter viaggiare tantissimo, anche al di fuori della propria meta d’Erasmus, grazie a delle organizzazioni che sono a disposizione degli studenti Erasmus.
  • Diventare indipendente e acquisire fiducia in se stessi.
  • Fare tantissime attività come escursioni, gite, tornei sportivi e la sera numerosi party e tanto divertimento.
    Alla fine di tutto è un’esperienza vantaggiosa anche sotto il profilo lavorativo perché fa curriculum.

Invece qui di seguito alcune sfide che si dovranno affrontare:

  • La prima sfida che si presenterà sarà tutta la parte burocratica, quindi compilare vari documenti, trovare casa e soprattutto trovare un’università che abbia esami compatibili. Sarà un vero stress.
  • La paura di non essere in grado di riuscire a parlare e la paura di non essere capito.
  • Fare amicizia, all’inizio può sembrare difficile, soprattutto se si parte da soli e improvvisamente ci si ritrova in un posto nuovo e sconosciuto.
  • In alcuni momenti la lontananza dalla famiglia si può far sentire e si inizia a provare un sentimento di solitudine e nostalgia, ma per fortuna le videochiamate aiutano.
  • Imparare a gestirsi da soli, anche nelle attività quotidiane e quando si presentano i problemi bisogna cavarsela senza l’aiuto dei familiari come accade di solito.
  • Imparare a gestire il denaro e quindi capire il vero valore delle cose.
  • Convivere con altre persone che non conosci ha i suoi pro e contro, è possibile trovare delle/dei coinquiline/i che non hanno le tue stesse abitudini, la tua stessa concezione di igiene, però la maggior parte delle volte saranno loro i tuoi primi amici e ti aiuteranno quando ne avrai bisogno.
  • Infine il periodo post Erasmus sarà difficile poiché bisogna ritornare di nuovo alla vita di prima, consapevole che ti mancherà tutto dalle amicizie alla città e alla totale indipendenza ma contemporaneamente si è felice di rivedere la propria famiglia.

Per concludere, l’Erasmus è un’esperienza indimenticabile che va vissuta a pieno con tutti i suoi vantaggi e sfide e rappresenta un momento di assoluta crescita personale.

Leggi anche:

Fonte immagine: pixabay

Altri articoli da non perdere
Chi era Henry James: vita, stile e opere
Chi era Henry James: vita, stile e opere

Chi era Henry James: vita, stile e opere Henry James era uno scrittore e critico letterario statunitense, un grande innovatore Scopri di più

Classificazione delle lingue germaniche: di cosa si tratta?
Classificazione delle lingue germaniche

Le lingue germaniche appartengono alla famiglia linguistica delle lingue indoeuropee. Secondo la teoria indoeuropea, esse derivano dalla lingua protogermanica, parlata Scopri di più

Conquista dell’impero azteco, come è avvenuta?
Conquista dell'impero azteco

Conquista dell'impero azteco, come è avvenuta? Scopriamolo insieme I conquistadores spagnoli operarono nell’arco di tutto il sedicesimo secolo su terra Scopri di più

Borghi medievali in Calabria: i 3 da visitare
Borghi medievali in Calabria: i 3 da visitare

Il medioevo e la sua storia suscitano grande fascino e curiosità in molti, i borghi medievali, in questo caso in Scopri di più

Posti instagrammabili a Los Angeles: i 5 luoghi più iconici
Posti instagrammabili a Los Angeles: i 5 luoghi più iconici

Los Angeles, una delle mete preferite dagli amanti delle arti visive e dell’estate, è una città in California dove i Scopri di più

Diavolessa Bolognese: mistero, fascino e magia nel centro di Bologna

Tra le strade di Bologna si nasconde una figura affascinante, misteriosa e capace di suscitare sensazioni ambivalenti. La Diavolessa di Scopri di più

A proposito di Zazzaro Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Zazzaro Sabrina

Commenta