Festa di Metà Autunno: leggenda e tradizione

Festa di Metà Autunno: leggenda e tradizione

La Festa di Metà Autunno, chiamata anche Festa della Luna, è una festività cinese che segna la fine del raccolto autunnale.

La Festa di Metà Autunno viene celebrata ogni anno in Cina, durante il quindicesimo giorno dell’ottavo mese lunare del calendario cinese. Nel calendario gregoriano non ha giorno corrispettivo ben preciso: di solito, si festeggia tra la seconda metà di settembre e l’inizio di ottobre.

Perché si chiama Festa della Luna?

La Festa di Metà Autunno si celebra da 3000 anni nel giorno dell’anno in cui la Luna è nella posizione più vicina alla Terra, quindi, sembra più grande e luminosa. Durante questa festività si venera, infatti, la Dea Chang’e, cioè, la dea della Luna.

Le origini della Festa di Metà Autunno

Le sue origini sono oggigiorno legate a diverse leggende, ma secondo le fonti storiche, la Festa nasce in Cina durante il regno della dinastia Shang, nel corso del 1100 a.C., e diventa una ricorrenza nazionale grazie alla dinastia Tang. 

La leggenda più diffusa riguardo la nascita di questa Festa è incentrata intorno alla figura della Dea Chang’e. Chang’e era la moglie di un arciere, Hou Yi, che col suo arco abbatté nove dei dieci soli in cielo che stavano rendendo la Terra invivibile per l’uomo e per la vegetazione. Per questo suo gesto, Hou Yi fu premiato dalla Regina Madre d’Occidente, che gli diede in dono l’elisir dell’immortalità. Egli lo custodì e partì per una nuova missione, ma nel frattempo un suo allievo cercò di rubarlo e Chang’e, con l’intento di fermarlo, decise di bere essa stessa l’elisir. Chang’e si trasformò di conseguenza in una Dea e volò sulla Luna, dove si pensa viva ancora in isolamento, respingendo le frecce di Hou Yi. Durante la Festa di Metà Autunno, infatti, la Luna è più luminosa e si può cercare di intravedere la figura della Dea.

La leggenda di Chang’e e Hou Yi, inoltre, ha dato vita ai simboli dello Yin e dello Yang. Lo Yin e lo Yang rappresentano gli opposti che regolano l’equilibrio dell’universo: il negativo e il positivo, il femminile e il maschile, il buio e la luce, il male e il bene. Non a caso, Hou Yi è diventato il Dio del Sole, figura opposta alla moglie, Dea della Luna.

In Cina, durante la celebrazione della Festa di Metà Autunno si seguono diverse tradizioni culturali, riguardanti la contemplazione della Luna. L’intera cerimonia viene guidata dalle donne, poiché la Dea Chang’e è associata al simbolo dello Yin, che rappresenta il principio femminile. Prima di tutto, si dispongono le offerte alla Luna costituite principalmente da frutta, come melograno, mele e pesche. Successivamente, si preparano e si consumano insieme le famose torte lunari, ovvero, dei tortini tondi, ripieni di anko e pasta di semi di loto, che rappresentano l’unità familiare. Si brucia poi l’incenso in onore di Chang’e e si aprono le danze: una di queste ha il compito di aiutare le giovani donne a trovare l’amore grazie al lancio di un fazzoletto, che il pretendente ha il compito di recuperare e restituire alla proprietaria. Infine, si celebra la famosa Danza del Leone: il Leone, posto al centro viene mosso da due danzatori col volto coperto. La sera, per concludere, si procede all’accensione delle lanterne che, di solito, vengono poste su delle torri, su dei pali o, addirittura, sui tetti delle proprie case.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Sagre irpine: le 3 più conosciute
Sagre irpine: le 3 più conosciute

Le sagre sono delle festività popolari che si svolgono in ogni periodo dell’anno, in varie località e con una ricorrenza Scopri di più

Opere di Donatello, le 4 più significative
Opere di Donatello, le 4 più significative

Donatello, o meglio Donato Di Niccolò Di Betto Bardi, è considerato uno dei grandi del rinascimento italiano. Egli fu lo scultore Scopri di più

Poesia elegiaca, Tibullo e il Corpus Tibullianum
Poesia elegiaca, Tibullo e il Corpus Tibullianum

La poesia elegiaca tibulliana è stata scritta nella cosiddetta età augustea, che vide come protagonista, dopo Cesare, il nipote Gaio Scopri di più

Occhio di Horus e Occhio di Ra: le differenze
occhio di horus e occhio di ra

Avrete già sentito parlare del cosiddetto "all seeing eye", cioè dell'occhio che tutto vede: quando viene menzionato, si fa riferimento Scopri di più

Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci: la nuova scoperta
Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci: la nuova scoperta

Codice Atlantico: scoperto il volto nascosto di Federico da Montefeltro all’interno di un ritratto a sanguigna del maestro Leonardo Da Scopri di più

Mito della biga alata di Platone: significato e insegnamento
mito della biga alata

Il Mito della Biga Alata: l'anima secondo Platone Il Mito della Biga Alata, narrato da Platone nel *Fedro*, rappresenta una Scopri di più

A proposito di Teresa Attianese

Vedi tutti gli articoli di Teresa Attianese

Commenta