Feste tradizionali cinesi: le 4 più importanti

Le feste tradizionali cinesi, quando vengono celebrate.

La Cina è un paese che conserva una storia molto antica. Le sue tradizioni e le usanze racchiudono un fascino esotico, differente dalla nostra cultura occidentale. Ogni anno infatti si celebrano le feste tradizionali cinesi, un’occasione per il popolo di ricordare e rimanere radicati alla loro identità. Le feste cinesi non hanno una data precisa poiché non seguono il calendario gregoriano occidentale, ma si basano sulle fasi lunari.

Le 4 feste tradizionali cinesi più importanti

1. Festa della primavera, Capodanno Cinese

Una delle feste tradizionali cinesi più importanti è il Capodanno Cinese. Cade nel periodo di febbraio e i festeggiamenti durano fino a due settimane. Viene chiamata anche Festa della Primavera perché indica un periodo di rinascita e di luna nuova. Di solito i cinesi si riuniscono per cenare tutti insieme e gli anziani sono soliti regalare buste rosse ai bambini.

Questa festa è legata ad un’antica leggenda del drago Nian, che esce dalla tana con l’intento di terrorizzare gli umani, perciò viene demonizzato con il colore rosso e fuochi d’artificio. La fine dei festeggiamenti coincide con la data della Festa delle Lanterne.

2. Festa delle Lanterne

La festa delle Lanterne è una tra le più importanti feste tradizionali cinesi e si festeggia nel quindicesimo giorno del primo mese lunare. Si dice che sia un vero spettacolo per gli occhi, il cielo si illumina di migliaia di lanterne che infuocano la notte.

L’imperatore Han Mingdi ufficializzò questa festa quando scoprì che i monaci veneravano il Buddha con le lanterne. Queste vengono costruite a mano e presentano bellissime fantasie. È tradizione mangiare la zuppa di yuánxiāo, un piatto tipico cinese fatto di palle di riso, che rimanda all’idea di una famiglia riunita e felice.

3. Festa delle barche del Drago 

Tra le feste tradizionali cinesi ricordiamo anche la Festa delle barche del Drago, che affonda le sue origini nel folklore cinese. Questa cerimonia è legata ad un’antica leggenda del poeta Qu Yuan, che si suicidò nel fiume. Le barche servivano per ritrovare i resti del corpo e ancora oggi simboleggiano la sua ricerca. Solitamente vengono decorate con fattezze di drago e si sfidano lungo i fiumi.

La competizione di queste barche è il momento più importante di questa festa. Il timoniere a poppa direziona la barca, mentre un altro membro dirige i vogatori a colpi di tamburi. Secondo la tradizione, i vincitori di questa competizione potranno godere di prosperità e fortuna.

4. Festa Qingming, Festa dei defunti

La festa dei defunti è una delle più antiche feste tradizionali cinesi, risale alla dinastia Zhou di 2500 anni fa. La giornata viene dedicata alla pulizia delle tombe e alla commemorazione dei defunti. Inoltre, i cinesi fanno volare degli aquiloni in cielo per buon auspicio. 

Fonte dell’immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Imperatori cinesi: i 5 sovrani più iconici della Cina imperiale
imperatori cinesi: i 5 più iconici

Imperatori cinesi: i 5 sovrani più iconici della Cina imperiale L'Impero Cinese è stato uno dei più vasti e longevi Scopri di più

Nüshu, la lingua cinese segreta
Nushu, la lingua cinese segreta

Nüshu 女书 (letteralmente "scrittura delle donne") è una lingua segreta derivante dal cinese standard. Il nushu a differenza del cinese Scopri di più

Confucio: vita, pensiero e opere del padre della filosofia cinese
confucio

Confucio (551-479 a.C.), il cui nome originale era Kong Qiu (孔丘) e che era anche conosciuto come Kongfuzi (孔夫子, "Maestro Scopri di più

La pratica Xizi: la conservazione dei caratteri cinesi
La pratica del Xizhi: la conservazione dei caratteri cinesi

La pratica Xizi assume, durante il XIX secolo, un ruolo significativo per la cultura cinese e l'importanze dei caratteri scritti. Scopri di più

Templi in Cina: 5 da visitare assolutamente
Templi in Cina

In tutta la Cina è possibile visitare innumerevoli luoghi sacri, nei quali sorgono meravigliosi, nonché particolari, templi, monasteri, monti e Scopri di più

Esercito di terracotta, storia e leggenda
Esercito di terracotta, storia e leggenda

L'Esercito di Terracotta è una delle scoperte archeologiche più sensazionali del XX secolo, un'armata di statue a grandezza naturale, create Scopri di più

A proposito di Flavia Dandrea

Vedi tutti gli articoli di Flavia Dandrea

Commenta