Fionn mac Cumhaill: l’eroe del ciclo feniano

Fionn mac Cumhaill: l'eroe del ciclo feniano

Fionn mac Cumhaill (noto anche come Finn McCool) è uno dei più celebri eroi della mitologia irlandese e scozzese. Protagonista del ciclo feniano, un insieme di storie e poemi che narrano le sue gesta e quelle dei suoi guerrieri, i Fianna, Fionn è una figura complessa, che incarna le virtù del coraggio, della saggezza e della lealtà, ma anche i difetti dell’orgoglio e della vendetta.

Fionn mac Cumhaill: leggenda, mito e storia dell’eroe irlandese

Chi era Fionn mac Cumhaill? Origini e nome dell’eroe

Fionn mac Cumhaill è un personaggio centrale del ciclo feniano (o ciclo ossianico), una delle quattro grandi raccolte di storie della mitologia irlandese. Il suo nome originale era Deimne, ma divenne noto come Fionn (“bianco”, “biondo” o “bello”) a causa dei suoi capelli, che divennero bianchi prematuramente. Il nome viene spesso anglicizzato in Finn McCool, mentre in irlandese antico si trovano varianti come Finn/Find mac Cumail/mac Umail.

La leggenda di Fionn: le gesta dell’eroe del ciclo feniano

La nascita di Fionn e la sua infanzia

Secondo la leggenda, narrata in testi come The Boyhood Deeds of Fionn (XII secolo), Fionn era figlio di Cumhall, capo dei Fianna, e di Muirne, figlia del druido Tadg mac Nuadat. Cumhall rapì Muirne, scatenando l’ira del padre di lei, che si rivolse al re d’Irlanda, Conn delle Cento Battaglie. Cumhall fu ucciso in battaglia da Goll mac Morna, che prese il suo posto come capo dei Fianna. Muirne, incinta, si rifugiò presso la sorella di Cumhall e diede alla luce Deimne (Fionn). Il bambino fu allevato in segreto dalle guerriere Bodhmall e Liath Luacra, che lo addestrarono alla caccia e alla guerra.

Fionn mac Cumhaill e il salmone della saggezza

Una delle storie più famose di Fionn è quella del salmone della saggezza. Il giovane Fionn incontrò il poeta Finnéigeas (o Finnegas), che da anni cercava di catturare il salmone che viveva nello stagno del fiume Boyne. Si diceva che chi avesse mangiato il salmone avrebbe acquisito l’onniscienza. Fionn riuscì a pescare il salmone e, mentre lo cucinava per Finnéigeas, si scottò il pollice e lo succhiò, ingerendo accidentalmente una parte della pelle del pesce. In questo modo, Fionn acquisì la saggezza del salmone e comprese come vendicare la morte del padre.

Fionn e la difesa di Tara da Aillén

Ogni anno, durante la festa di Samhain, la collina di Tara, sede del re d’Irlanda, veniva attaccata da Aillén mac Midgna, un essere soprannaturale che sputava fuoco e addormentava tutti con la sua musica. Fionn, grazie alla saggezza acquisita, riuscì a rimanere sveglio e a uccidere Aillén, salvando Tara. Per questo atto di eroismo, fu riconosciuto come il legittimo capo dei Fianna, prendendo il posto di Goll mac Morna.

Gli amori: Sadbh e la maledizione del druido

Fionn ebbe diverse relazioni amorose. Una delle più importanti fu quella con Sadbh, trasformata in cerva dal druido Fear Doirich. Fionn la incontrò durante una caccia, la riportò alla forma umana e la sposò. Ebbero un figlio, Oisin, che divenne un famoso poeta e guerriero dei Fianna. Sadbh, però, fu nuovamente trasformata in cerva da Fear Doirich e Fionn non la rivide mai più.

La caccia di Diarmuid e Gráinne: tradimento e morte nel ciclo feniano

Un altro episodio celebre è quello della caccia di Diarmuid e Gráinne. Gráinne, figlia del re supremo d’Irlanda, era promessa sposa a Fionn, ormai anziano, ma si innamorò di Diarmuid Ua Duibhne, uno dei guerrieri più valorosi dei Fianna, famoso per la sua bellezza e per un neo magico che lo rendeva irresistibile alle donne. Gráinne e Diarmuid fuggirono insieme, inseguiti da Fionn. Alla fine, Fionn sembrò perdonarli, ma durante una caccia al cinghiale, Diarmuid fu ferito mortalmente. Fionn, che aveva il potere di guarire le ferite con l’acqua bevuta dalle sue mani, si rifiutò di aiutarlo, lasciandolo morire per gelosia.

La leggenda della morte (o del sonno) 

Secondo una leggenda, Fionn non sarebbe morto, ma dormirebbe in una caverna sotto Dublino, pronto a risvegliarsi al terzo suono del dord Fiann, il corno da caccia dei Fianna, per difendere l’Irlanda nel momento del bisogno.

Fionn nel folklore e nella cultura contemporanea

Fionn mac Cumhaill e il Selciato del Gigante

Nel folklore irlandese e scozzese, Fionn è spesso raffigurato come un gigante. Una leggenda narra che costruì il Selciato del Gigante (Giant’s Causeway), una straordinaria formazione rocciosa sulla costa dell’Irlanda del Nord, come un ponte per raggiungere la Scozia e sfidare un gigante rivale. Si dice anche che abbia creato l’Isola di Man lanciando un’enorme zolla di terra nel Mare d’Irlanda.

In letteratura: James Joyce e “Finnegans Wake”

Fionn appare in diverse opere letterarie. Un riferimento importante si trova in Finnegans Wake di James Joyce, dove il personaggio di HCE (Humphrey Chimpden Earwicker) è in parte ispirato a Fionn. Il titolo stesso del romanzo, che richiama una ballata popolare irlandese, può essere interpretato come “Finn again is awake” (“Finn è di nuovo sveglio”), suggerendo un parallelo tra il protagonista del romanzo e l’eroe mitologico.

Altre apparizioni di Fionn mac Cumhaill nella cultura popolare (Fate/Grand Order)

Fionn mac Cumhaill compare come personaggio giocabile nel mobile game giapponese Fate/Grand Order, appartenente alla classe di Servant Lancer. Lo si può trovare anche in molti altri contesti, come ad esempio, serie tv per ragazzi, cartoni animati, romanzi fantasy e fumetti.

Fionn mac Cumhaill: eredità culturale

La figura di Fionn Mac Cumhaill ha lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo e nella cultura irlandese. Le sue gesta, tramandate oralmente per secoli e poi trascritte, continuano a vivere nel folklore, nell’arte, nella musica e nella letteratura, ispirando nuove generazioni di artisti e scrittori.

Immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Come affrontare la lingua straniera durante l’Erasmus
come affrontare la lingua straniera durante l'erasmus

La paura più grande di chi parte per l’Erasmus è di avere difficoltà sul come affrontare la lingua straniera, di Scopri di più

Quadri di Francisco Goya, i 4 da conoscere
Quadri di Francisco Goya, i 4 da conoscere

Il pittore e incisore spagnolo Francisco José de Goya y Lucientes è uno dei più grandi artisti che il paese Scopri di più

Il popolo degli Achei: origini e caratteristiche di una civiltà decaduta
Chi sono gli achei, caratteristiche del popolo

Gli Achei furono il primo popolo ellenico ad invadere la Grecia, nel II millennio a.C., riuscendo a sottomettere ed egemonizzare completamente le Scopri di più

Sansone e Dalila di Rubens: la perdita del potere
Sansone e Dalila di Rubens: la perdita del potere

Sansone e Dalila di Pieter Paul Rubens, realizzato tra il 1609 e 1610, ritrae la perdita del potere di Sansone, Scopri di più

Che cos’è la stencil art: tra storia e tecnica
Che cos'è la stencil art: tra storia e tecnica

Che cos’è la stencil art: tra storia e tecnica La stencil art è una tecnica utilizzata in diversi ambiti. L’esercito Scopri di più

Città portuali medievali: commercio e cultura
città portuali medievali

A partire dall'XI secolo, l'intera Europa conobbe un periodo di rinascita; la ripresa economica permise un'intensificazione delle relazioni commerciali, le Scopri di più

A proposito di Sara Napolitano

Ciao! Sono Sara, studentessa iscritta al terzo anno del corso di laurea Lingue e Culture Comparate presso l'università "L'Orientale" di Napoli. Studio inglese e giapponese (strizzando un po' di più l'occhio all'estremo Est del mondo). Le mie passioni ruotano attorno ad anime, manga, libri, musica, sport, ma anche natura e animali! Da sempre un'irriducibile curiosa.

Vedi tutti gli articoli di Sara Napolitano

Commenta