Frasi d’amore in napoletano: le più belle, tra poesie e canzoni

Frasi d'amore in napoletano

Frasi d’amore in napoletano: le più belle e dolci, tra poesie e canzoni

Vedi Napoli e poi… Le frasi d’amore in napoletano sono un modo estremamente incisivo e teatrale per esprimere i propri sentimenti, e non solo a San Valentino. È ormai sempre più acclamata la bellezza della lingua napoletana, universo melodioso di colore, musicalità, arte e tradizione. Assodata la componente divertente dell’ex dialetto, il napoletano assume la capacità espressiva di un romanticismo carnale e passionale, dolce e iconografico, là dove l’amore si posa e chiede degna manifestazione della sua essenza. Non c’è nulla di più incisivo di frasi d’amore in napoletano, così variegate, poetiche e viscerali da sostituire spesso degnamente quelle recitate in lingua italiana.

Frasi d’amore in napoletano: espressioni dolci e passionali

Nell’esprimere alla persona amata il nostro amore per lei potrebbe prevalere la dolcezza, come in «Sì ‘o core mio» (Sei il mio cuore), ovvero la vita, il tutto. Ancora la lingua napoletana potrebbe tingersi di un colore più folle, con frasi passionali come «Me so’ ‘mbriacat e’ te» (Sono ubriaco di te), presi e confusi come prevede lo stato di ubriachezza. Ma nelle frasi d’amore napoletane possono accendersi dei toni assoluti e teatrali, come in «Sì tutt ‘a vita mia» (Sei tutta la mia vita) e in «Te cerco comm ‘a ll’aria» (Ti cerco come l’aria), come una realtà imprescindibile, di cui non ci si può privare.

Le più belle frasi d’amore in napoletano nelle poesie: da Totò a Salvatore Di Giacomo

L’argomento amore è così complesso e iridato da trovare inserimento nell’ampio panorama della poesia e della canzone napoletane, da quelle dell’intramontabile tradizione alle più recenti non meno incisive. Ecco dunque alcune frasi d’amore napoletane estrapolate dalla penna di autori del calibro di Totò (Antonio De Curtis) e Salvatore Di Giacomo, seguite da traduzione. Veri e propri inni struggenti, dolci ed amari, veste smaccata del più bel sentimento che esista.

Totò: Ammore Perduto e A Franca, frasi d’amore in napoletano

«Ammore perduto m’ha ditto stu core, ca tard ha saputo tu ch’ire pe’ mmé» (Amore perduto mi ha detto questo cuore, che ha capito tardi tu cosa significavi per me). (Da Ammore perduto di Totò). È qui, con questa frase napoletana d’amore, espressa la consapevolezza struggente di un amore perduto, non avendo compreso prima tutta la sua importanza.

«Ammore, ammore mio, chist’uocchie tuoie songo ddoje feneste aperte, spalancate, ‘ncopp’ ‘o mare; m’affaccio e veco tutte ‘e ccose care» (Amore, amore mio, i tuoi occhi sono due finestre aperte, spalancate sul mare; mi ci affaccio e vedo tutte le cose care). (Da A Franca di Totò). Romanticismo d’essenza, dove gli occhi divengono specchio dei sentimenti ed oggetto d’amore.

Salvatore Di Giacomo: ‘A Retirata

«Si putesse parlà stu core, quanta cose vulesse dì, ma chiagnenno pe’ lu dulore, io m’ ‘o scippo, pe’ n’ ‘o sentì!» (Se questo cuore potesse parlare, quante cose vorrebbe dire, ma piangendo per il dolore, io lo strappo per non sentirlo!). (Da ‘A retirata di Salvatore Di Giacomo). L’azione simulata del cuore strappato dal petto indica dolore assordante ed incapacità di continuare a straziarsi per un amore perduto o non corrisposto.

Canzoni d’amore in napoletano: da Edoardo Nicolardi a Pino Daniele

Se le poesie e le frasi in napoletano sono già intrise di sentimento, le canzoni offrono uno dei più vasti repertori cui poter attingere nel formulare le più compiute, struggenti e passionali frasi d’amore in napoletano.

Edoardo Nicolardi: Voce ‘e Notte

«Nun ghì vicino ‘e llastre pe’ fa ‘a spia, pecché nun può’ sbaglià ‘sta voce è ‘a mia, è ‘a stessa voce ‘e quanno tutt’ ‘e duje, scurnuse, nce parlàvamo cu ‘o vvuje» (Non accostarti alla finestra per sbirciare, perché non puoi sbagliare, quella che senti è la mia voce, la stessa di quando timidi inizialmente ci davamo del “voi”). (Da Voce ‘e notte di Edoardo Nicolardi). Le parole struggenti di un amore impossibile, giacché la persona amata è sposata, espresso in una serenata dalle note cupe ma magnifiche.

Domenico Modugno: Tu Sì ‘na Cosa Grande

«Tu sì ‘na cosa grande pe’ mme, ‘na cosa ca me fa ‘nnammurà, ‘na cosa ca si tu guard’ ‘a mme je me ne moro accussì guardanno a tte» (Tu sei una cosa grande per me, una cosa che mi fa innamorare, una cosa che se tu mi guardi io muoio guardando te). (Da Tu sì ‘na cosa grande di Domenico Modugno). Una delle canzoni d’amore più famose, con le ineccepibili parole che esprimono un amore sconfinato, grande appunto, tra le più romantiche dichiarazioni d’amore esistenti nel vasto repertorio. Questa, tra le frasi d’amore in napoletano. è tra le nostre preferite!

Lucio Dalla: Caruso

«Te voglio bene assaje, ma tanto tanto bene sai. È una catena ormai che scioglie il sangue dint’ ‘e ‘vvene sai» (Ti voglio tanto bene, tanto tanto bene. È una catena ormai che scioglie il sangue nelle vene sai). (Da Caruso di Lucio Dalla). Altra pietra miliare tra le frasi d’amore napoletane. E quali sublimi parole, che paragonano questo forte sentimento ad una catena indissolubile e allo stesso tempo dolce tanto da smuovere il sangue che scorre bramoso nelle vene.

Totò: Malafemmena

«Femmena, si ddoce comme ‘o zucchero, però sta faccia d’angelo te serve pe’ ‘ngannà. Femmena, tu sì ‘a cchiù bella femmena, te voglio bene e t’odio, nun te pozzo scurdà» (Donna, sei dolce come lo zucchero, però questo viso d’angelo ti occorre ad ingannare. Donna, sei la più bella donna, ti voglio bene e t’odio, non posso dimenticarti). (Da Malafemmena di Totò). Parole che ricordano l’Odi et amo di Catullo (e non di Orazio), questo sentimento dolce e amaro insieme, come l’anima della donna amata, che diventa una donna cattiva, impassibile di fronte alla sofferenza d’amore di cui è lei stessa artefice.

Vincenzo Russo: I’ te Vurrìa Vasà

«I’ te vurrìa vasà, ma ‘o core nun mm’ ‘o ddice ‘e te scetà. I’ mme vurrìa addurmì vicino ‘o sciato tujo, n’ora pur’ i’» (Io vorrei baciarti, ma il cuore non mi suggerisce di svegliarti. Io vorrei addormentarmi accanto al tuo respiro, un’ora anch’io). (Da I’ te vurrìa vasà di Vincenzo Russo). Un limpido e puro inno romantico, soave e dolce, cauto anche nell’evitare di svegliare, baciandola, la persona amata, desiderando di dormire solo un’ora accanto al suo respiro. Le frasi d’amore napoletane, come possiamo vedere, sanno cogliere ogni aspetto di questo sentimento.

Altre frasi d’amore in napoletano: passione e sentimento

«Cchiù luntana me staie, cchiù vicina te sento, chi sa a chisto mumento tu a che pienze, che ffaie. Tu m’ e’ miso ‘int’ ‘e vvene nu veleno ch’è ddoce, nun me pesa sta croce ca trascino pe’ te» (Più mi sei lontana, più ti sento vicina, chissà ora cosa pensi, che fai. Tu mi hai messo nelle vene un dolce veleno, non mi pesa questa croce che trascino per te). (Da Passione di Libero Bovio). Ancora un amore sofferto, come un veleno lacerante, per la crudele distanza che separa due innamorati, ma sempre più vicini in questo profondo sentimento.

«Chi nun tene curaggio ‘int a’ vita, nu’ suonne o’ po’ sulo perdere, e pirciò si stai ‘ccà l’’e capite, ca ‘o suonne mio si’ tu..So’ pazzo ‘e te» (Chi non ha coraggio nella vita, un sogno può solo perderlo, e perciò se sei qui l’hai capito che il mio sogno sei tu.. Sono pazzo di te). (Da Abbracciame di Andrea Sannino). Le parole d’amore più tenaci e vigorose recitate in questo periodo, grazie al successo di “Mr. Abbracciame”. Quale senso più vero dato all’amore di quello del coraggio, che garantisce la vittoria del bene, dell’amore appunto, solo lottando per non perdersi, strenuamente.

«Pecché senza ‘e te nun sò niente, pecché senza ‘e te me siente nun se vede manco ‘a luna, pecché senza ‘e te t’o giuro je nun credo cchiù a nisciuno» (Perché senza te non sono niente, perché senza te, mi senti, non si vede nemmeno la luna, perché senza te ti giuro io non credo più a nessuno). (Da Senza ‘e te di Pino Daniele). E concludiamo la rassegna delle più belle, sussurrate, ascoltate e suonate frasi d’amore in napoletano con il grande Pino, che con questa canzone infonde il senso profondo del sentimento più antico e cantato, il senso di annichilimento in assenza dell’oggetto d’amore.

Dopo la nostra top 10 delle frasi d’amore napoletane, leggi anche: “Arriva Giggino, il traduttore napoletano online

Foto per l’articolo Frasi d’amore in napoletano: Bacio Perugina

Altri articoli da non perdere
Scarafaggio simbologia dell’alienazione dell’uomo moderno
simbologia scarafaggio

Simbologia scarafaggio: significato, caratteristiche e interpretazioni Lo scarafaggio è legato ad una simbologia negativa, poiché considerato una creatura infima e Scopri di più

Leggi fascistissime: cosa sono e cosa imponevano
Leggi fascistissime: cosa sono e cosa imponevano

Leggi fascistissime: cosa sono e cosa imponevano Con il termine Leggi fascistissime si fa riferimento ad una serie di norme Scopri di più

Moralistica greca: “il giusto mezzo” aristotelico
Moralistica greca: “il giusto mezzo” aristotelico

La moralistica greca è un aspetto fonte di profonde riflessioni all’interno della filosofia del popolo greco. Tra i filosofi che Scopri di più

Le spose bambine: chi sono, dove e perché accade
Le spose bambine: dove e perché

Sebbene possa sembrare assurdo che nel 2023 ci siano ancora paesi in cui è legale praticare matrimoni precoci, questa pratica Scopri di più

Mito di Adone, la dannazione della bellezza
Adone, la dannazione della bellezza

Adone è un dio di origine asiatica collegato ai culti delle popolazioni semitiche di Babilonia e Siria. Il suo nome Scopri di più

Sognare di essere morsi da un cane, significato ed interpretazione
Sognare di essere morsi da un cane, significativo ed interpretazione

Anticamente, il sogno è stato studiato per comprendere cosa si cela dietro la psiche umana. Date le esperienze vivide che Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta