Aforismi e frasi in greco antico: le 20 più famose

Frasi greche, frasi in greco antico

Dopo le 24 frasi latine più famose, passiamo alle 20 frasi greche più interessanti. Di aforismi e frasi in greco antico ce ne sono molte, abbiamo selezionato le migliori 

La civiltà greca ha lasciato in eredità al mondo moderno un enorme bagaglio culturale. Frasi celebri, massime e sentenze sono il segno di un mondo non dimenticato, un mondo che corrisponde alle radici della nostra umanità.

Gli antichi greci, padri della filosofia, ci hanno lasciato lezioni riguardo felicità, amore, morte e giustizia.

Il fascino forte e magnetico del greco, dovuto in parte ai suoi caratteri arcaici, conserva dentro di sé l’acme della filosofia, dell’arte e della letteratura del mondo antico. Filosofi tutt’oggi inconfutabili, pillole di saggezza ancora valide.

Quando si parla degli antichi greci non si fa che sottolinearne l’attualità. Ecco le nostre 20 frasi greche preferite.

Aforismi dall’antica Elláda: le frasi greche più famose (su filosofia e vita)

Conosci te stesso (in antico greco γνῶθι σεαυτόν, gnōthi seautón). Questa massima religiosa scritta nel tempio di Apollo a Delfi è una delle più note frasi greche antiche. Probabilmente voleva ammonire gli uomini ed esortarli a riconoscere la loro inferiorità rispetto agli dei. L’equivalente latino di questa frase è nosce te ipsum. In molte filosofie greche c’era l’idea che l’anima provenisse dal Tutto; conoscere se stessi era quindi il primo modo per arrivare alla conoscenza di Dio. Sant’Agostino, secoli dopo, dirà di cercare la Verità non nel mondo, ma nel proprio io.

Tutto scorre (in lingua greca antica πάντα ῥεῖ, pánta rheî). Questo aforisma è attribuito al filosofo Eraclito ma in realtà da lui non fu mai scritta. Tutto scorre è la frase che meglio riassume il pensiero di Eraclito sul divenire. Il filosofo pensava che non ci si potesse bagnare due volte nello stesso fiume perché seppure a distanza di pochi attimi ogni elemento naturale muta, sottoposto a una legge inesorabile.

So di non sapere (in greco Έτσι, δεν γνωρίζω, estì den gnōthizo). La celebre frase in greco di Socrate è tutt’oggi un grande esempio di saggezza. Dopo che la sacerdotessa dell’oracolo di Delfi rivelò che Socrate era l’uomo più saggio di tutti egli non poté accettarlo. Decise di dialogare con coloro che si consideravano i migliori oratori del tempo ma capì che in loro c’erano solo arroganza e presunzione. Socrate dunque ammise di essere il più sapiente di tutti per un solo motivo: lui sapeva di non sapere, ammetteva la sua ignoranza. Ignoranza intesa come consapevolezza di non conoscenza.

Vivi nascosto (aforisma in greco λάθε βιώσας, láthe biósas). Epicuro con questa frase contesta l’identificazione dell’uomo con il cittadino, anche se riconosce l’utilità per la società delle leggi.  Per lui la politica era «un inutile affanno» e l’uomo doveva essere contento del vivere appartato. A causa di queste affermazioni l’epicureismo, al suo tempo, godeva di una concezione alquanto distorta e non era visto di buon occhio.

Simile a un dio mi sembra quell’uomo (frase in greco antico Φαίνεταί μοι κῆνος ἴσος θέοισιν ἔμμεν’ ὤνη, fainetai moi kenos isos theoisin emmen’oner). In questi famosissimi versi la poetessa Saffo paragona l’uomo amato ad un dio, in una poesia che ha esercitato il suo fascino su molti. Molte sono le sue traduzioni: da Catullo in latino a Salvatore Quasimodo in italiano. Le parole di Saffo che parla dell’amore come un tormento simile alla morte, sono usate tutt’oggi per esprimere questi sentimenti eterni.

Altre splendide frasi greche su amicizia e vita

https://www.high-endrolex.com/25

L’inizio della saggezza è il silenzio (Ἡ ἀρχὴ τῆς σοφίας ἐστὶν ἡ σιγή.. Uomo che ami parlare molto: ascolta e diventerai simile al saggio – Ἄνθρωπε, ὁ πολλὰ λέγειν φιλέων, ἄκουε καὶ σοφὸς ἔσῃ: così inizia la più famosa tra le citazioni greche di Pitagora, uno dei più noti matematici di sempre. Per Pitagora la rivelazione della verità non avviene acquisendo conoscenza ma per rivelazione divina. Ecco alcuni dei temi di cui si discuteva nella setta esoterica pitagorica.

L’inferno, inutile ai savi, è necessario all’insensata plebe. Polibio (Ὁ ᾍδης, τοῖς σοφοῖς μάταιος, τοῖς ἀνοήτοις δὲ δήμος ἀναγκαῖος ἐστίν), uno degli storici più famosi dell’antica Grecia, dice che le masse sono incoerenti, piene di desideri, passionali e imprevedibili delle conseguenze. Solo la paura può tenerle a bada. Ecco a cosa servono gli dei e l’idea della punizione dopo la morte. Parole che risuonano e risuoneranno sempre più attuali che mai.

Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un’esistenza felice, la più grande è l’amicizia (Πάντων ὧν ἡ σοφία παρέχει πρὸς εὐδαιμονίαν τὸ μέγιστον ἐστὶν ἡ φιλία). Anche questa frase va attribuita ad Epicuro. Per il filosofo l’amicizia sana nasceva da una base di utilità. Amicizia è intesa come reciproca solidarietà tra coloro che cercano insieme la serenità.

Tutti gli uomini per natura tendono al sapere (Πάντες ἄνθρωποι τοῦ εἰδέναι ὀρέγονται φύσει). Questa frase  è tratta dal primo libro della Metafisica di  Aristotele. La frase greca continua così: Segno ne è l’amore per le sensazioni: infatti, essi amano le sensazioni per se stesse, anche indipendentemente dalla loro utilità. Più di tutte la sensazione privilegiata è la vista e il motivo è che essa ci fa conoscere di più degli altri sensi, rendendo chiara la differenza tra le cose.

L’uomo saggio impara molte cose dai suoi nemici (Πολλὰ παρὰ τῶν ἐχθρῶν ὁ σοφὸς ἀνὴρ μανθάνει). Una delle più note frasi in greco antico è di Aristofane che, nella commedia Gli Uccelli, ci regala questa perla di saggezza: riuscire a trarre insegnamento anche da un momento di difficoltà e soprattutto dall’altro.

L’uomo misura di tutte le cose (in greco Ἄνθρωπος μέτρον πάντων, ánthrōpos métron pantōn). Una delle frasi in greco antico più famosa è questa di Protagora, che ci invita a vedere ogni verità  come relativa all’esperienza individuale. Per il filosofo sofista, l’uomo è il metro attraverso cui valutare ogni aspetto della realtà: ciò che è vero per un individuo può non esserlo per un altro.

Il tempo è un’immagine mobile dell’eternità (in greco Χρόνος εἰκών ἐστιν κινητὴ αἰωνιότητος, chrónos eikṓn estin kinētḕ aiōniótētos). Platone, nel Timeo, descrive il tempo come una copia imperfetta dell’eterno, introdotta per dare ordine al cosmo. Un concetto che continua a stimolare riflessioni sul significato dell’esistenza umana.

La giustizia è l’interesse del più forte (in greco Ἡ δικαιοσύνη τὸ τοῦ κρείττονος συμφέρον, hē dikaiosýnē tò toû kreíttōnos symféron). Una provocatoria affermazione di Trasimaco riportata da Platone nella Repubblica. Il sofista intendeva sottolineare come le leggi e la morale fossero strumenti del potere, un tema ancora oggi discusso in filosofia e politica.

Nulla in eccesso (in lingua greca antica Μηδὲν ἄγαν, mēdèn ágan). Iscritta sul tempio di Apollo a Delfi, questo aforisma, questa frase in greco antico invita alla moderazione in ogni aspetto della vita. Riconoscere i propri limiti ed evitare gli eccessi è un insegnamento che attraversa i secoli, restando sempre attuale.

La necessità non conosce legge (in greco antico Ἀνάγκη νόμον οὐκ ἔχει, anánkē nómon ouk échei). Questa sentenza di Sofocle sottolinea come, di fronte a necessità impellenti, le regole e le convenzioni umane vengano spesso infrante. Un pensiero che emerge con forza in situazioni di crisi, sia individuali che collettive.

Cinque celebri frasi d’amore in greco antico con traduzione 

Ἔρος δ’ ἐτίναξέ μοι φρένας, ὤς ἄνεμος κατ’ ὄρος δρύσιν ἐμπέτων (Éros d’ etínaxé moi phrenás, ṓs ánemos kat’ óros drýsin empétōn)Eros ha scosso la mia mente, come vento che si abbatte sulle querce di una montagna. (Saffo). Questa metafora potente riflette la forza incontrollabile dell’amore.

Ἔρως ἀνήκεστος ἐν θνητοῖς βασιλεύει (Érōs anḗkestos en thnētoîs basiléuei)L’amore incurabile regna tra i mortali. (Euripide, Ippolito). Un’affermazione sull’amore come forza sovrana e ineluttabile.

Ὃν γὰρ φιλεῖ ὁ θεός, νέος ἀποθνῄσκει (Hón gàr phileî ho theós, néos apothnḗskei)Colui che è amato dagli dèi, muore giovane. (Menandro). Una riflessione sul legame tra amore e destino divino.

Ἔρος δὲ ποίει τά μαλθακὰ σκληρὰ καὶ τά σκληρὰ μαλθακά (Éros dè poíei tá malthakà sklērā kaì tá sklērā malthaká)L’amore rende ciò che è duro, morbido, e ciò che è morbido, duro. (Anacreonte). Un’ode alla capacità trasformativa dell’amore.

Ὁρῶ δὲ καὶ σὲ φλέγεται γὰρ ὁ ἐμὸς θυμός (Horô dè kaì sè phlégetai gàr ho emòs thymós)Ti vedo, e il mio cuore brucia. (Saffo). Un’immagine di desiderio e passione immediata.

Fonte immagine per l’articolo “Aforismi e frasi in greco antico: le 15 frasi greche che devi conoscere”: Pixabay

Leggi anche: poesie d’amore italiane, le 5 più belle

Altri articoli da non perdere
Human Library: la biblioteca umana di Copenaghen
Biblioteca umana

E se vi dicessimo che in Danimarca esiste una biblioteca umana? Ebbene sì, proprio così. A Copenaghen – la capitale Scopri di più

L’Atelier des Rêves, un nuovo spazio creativo a Parigi
L'Atelier des Reves

Situato nel quartiere artistico di Alésia-Montsouris a Parigi, L’Atelier des Rêves accoglie i suoi visitatori in uno spazio recentemente rinnovato Scopri di più

Settore terziario avanzato: cos’è e quando nasce
Settore terziario avanzato: cos’è e quando nasce

Al giorno d’oggi il settore terziario avanzato, a differenza di secondario e primario, costituisce uno degli elementi trainanti per l’economia Scopri di più

Paracelso: tra medicina, alchimia e magia nel Rinascimento
Paracelso

Paracelso: tra medicina, alchimia e magia nel Rinascimento «Non c'è medicina senza alchimia, non c'è medicina senza astrologia, non c'è Scopri di più

Ora legale e solare: cosa sono e in cosa si differenziano
Ora legale e solare: cosa sono e in cosa si differenziano

Ogni anno, solitamente in un fine settimana di marzo, si passa dall’ora solare a quella legale. Perché avviene ciò? E Scopri di più

I cavalli russi a Napoli: la storia del dono dello zar
I cavalli russi a Napoli: la storia del dono dello zar

Accanto ad una delle entrate del giardino del Palazzo Reale di Napoli sono presenti due imponenti gruppi scultorei raffiguranti due Scopri di più

A proposito di Federica Grimaldi

Ventenne appassionata di arte e letteratura. Entra a far parte del team di Eroica per dedicarsi alla stimolante attività della scrittura.

Vedi tutti gli articoli di Federica Grimaldi

2 Comments on “Aforismi e frasi in greco antico: le 20 più famose”

  1. Έτσι, δεν γνωρίζω
    Here there Is a mistake etsi instead of esti.
    I appreciate your job, it’s fantastic.
    Mirco

    Rispondi

Commenta