Frasi sulla furbizia: le più memorabili di autori, artisti e filosofi

Frasi sulla furbizia. 10 tra le più memorabili

Le frasi sulla furbizia riflettono le diverse opinioni su questo controverso atteggiamento umano. Diversi autori, artisti e filosofi si sono espressi su questo vizio/virtù, a seconda del fine per cui venga adoperata. Spesso la furbizia conduce a strade intricate e a nuotare in acque torbide, per la fama di ricorrere a qualsiasi espediente pur di raggiungere determinati obiettivi, riuscendo a trarre vantaggio da ogni situazione, spesso a scapito di chi si incontra sul proprio cammino. Eppure non sempre l’astuzia è destinata a vincere, perché il più delle volte crea l’illusione di “avercela fatta”, quando in realtà la strada più giusta, anche se più scomoda, è quella dell’onestà.

Ma analizziamo un po’ le frasi sulla furbizia più memorabili.

Frasi sulla furbizia: 10 tra le più belle e memorabili

Roberto Benigni: la furbizia come prostituzione dell’intelligenza

“La furbizia è la prostituzione dell’intelligenza”

Il noto attore, comico e monologhista teatrale italiano Roberto Benigni si esprime in modo dissacrante sulla furbizia, ma autentico e deciso. Non è forse vero che l’intelligenza, spogliata di ogni speranza e determinazione, venda il proprio valore al miglior offerente, mercificandolo attraverso le abili spoglie dell’astuzia? Cos’altro è infatti la furbizia, se non una prostituzione dell’intelligenza, un suo surrogato, un suo oltraggio, qualcosa di infimo, destinato a perdere la sua essenza.

Charles Bukowski: i furbi e la loro sprezzante indifferenza

“I furbi ci fottono sempre al momento giusto, nel posto giusto, col sorriso giusto. Camminano con sprezzo anche sopra la loro merda”

Dai toni dissacranti di Benigni si passa a quelli “maledetti” del singolare poeta e scrittore statunitense Charles Bukowski. Con la sua indignata e sfacciata verità, Bukowski asserisce che la furbizia si prende gioco di ogni cosa, fregando alla grande in ogni luogo e tempo, e con un certo elegante e ammiccante comportamento. Inoltre la furbizia è così bieca ed incurante del dolore e dello “schifo” di cui si circonda, da calpestare anche il proprio, con sprezzo e strafottenza.

Giuseppe Prezzolini: la furbizia come maschera delle incapacità

“Il furbo è sempre in un posto che si è meritato non per le sue capacità, ma per la sua abilità a fingere di averle”

Il giornalista e scrittore italo-americano Giuseppe Prezzolini asserisce una superlativa verità, ossia il fatto che furbizia e capacità hanno scarsi argomenti in comune, se non il talento innato a fingere di possedere quelle capacità. Pertanto la furbizia risulta essere un’edulcorazione, un’attenuante della stessa intelligenza, una sua proiezione di tutto ciò che non è.

François de La Rochefoucauld: l’arte di nascondere la propria furbizia

“È una gran furbizia saper nascondere la propria furbizia”

Lo scrittore e filosofo francese del XVII° François de La Rochefoucauld pone in auge un’ulteriore “abilità” della furbizia: quella di riuscire egregiamente a nascondere se stessa. I suoi talenti sono i più disparati, utilizzati per raggiungere, conquistare e superare. Ma senza dubbio, quello di far passare la furbizia per ingenuità, celandola abilmente, è tra i suoi talenti migliori e tra i più agghiaccianti.

Lisandro: la furbizia come arma di sopravvivenza

“Quando la pelle del leone non basta, è il momento di cucirsi addosso quella della volpe”

Sulla furbizia si esprimeva già nel V° a.C. il militare spartano Lisandro, figlio di Aristocrito, con un aforisma sagace e pregnante. Le metafore faunistiche hanno da sempre veicolato significati e morali edificanti, attraverso fiabe e opere letterarie. È ben nota la qualità del leone, ossia la forza unita al coraggio, di cui spesso nella vita occorre servirsi per sopravvivere e primeggiare. È ciò di cui parla anche Darwin con la sua teoria della sopravvivenza del più forte sul più debole in natura. Tuttavia forza e coraggio non sempre sembrano bastare. Ed ecco che il leone deve talvolta cedere il passo alla volpe, simbolo indiscusso dell’astuzia. Per cui, dove non arriva la forza, interviene abilmente la furbizia a risolvere una scomoda situazione.

Altre frasi sulla furbizia: una raccolta di riflessioni

Italo Svevo: la furbizia come sintomo di debolezza

“L’uomo diventa sempre più furbo e più debole. Anzi si capisce che la sua furbizia cresce in proporzione della sua debolezza”

Il noto scrittore e drammaturgo italiano Italo Svevo esprime tutta la sua saggezza in queste chiare ed immediate parole. Perché se è vero che l’astuzia diviene ormai sempre più spesso un’arma apparentemente vincente per non soccombere, per “cavarsela”, è altrettanto vero che sussistono due facce della stessa medaglia, e l’altra è sicuramente la debolezza. Questo perché furbizia e forza viaggiano su due binari paralleli, destinati a non incrociarsi, perché è la debolezza la vera pelle dell’astuzia. Il furbo non è forte, ma il suo esatto contrario: è un debole che necessita di mezzi illeciti per affermare il proprio ego, che usa strumenti poco ortodossi per cavarsela. Dunque più il cuore si indebolisce, più cresce l’esigenza di adoperare l’astuzia per sopravvivere.

Roberto “Freak” Antoni: la furbizia come viltà

“Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare. I furbi si fanno sostituire”

Il cantautore, scrittore e attore italiano Roberto “Freak” Antoni elabora quest’espressione un po’ stravagante, ma perfetta per spiegare il concetto di furbizia, che può essere riassunto con un sostantivo: viltà. Ebbene, quando c’è da rimboccarsi le maniche, il carattere forte e determinato lotta per rimboccarsele. Quando una situazione si complica, il coraggio attraversa e affronta qualsiasi complicazione. Ma il furbo no, il furbo si nasconde. Decide di non prendere di petto il problema, bensì di aggirarlo, non mettendoci la faccia, non mettendosi in gioco, per il terrore di soccombere.

Anselmo Bucci: la sincerità sconfitta dalla furbizia

“Un uomo totalmente sincero in un paese di furbi è come una casa totalmente aperta in una regione di ladri”

Quanta verità nelle parole offerte dal pittore e scrittore italiano Anselmo Bucci. Il concetto è semplice ed immediato, esplicato da una brillante similitudine. È chiaro che poche oneste persone in un mondo colmo di disonestà e opportunismo, un mondo in cui ci si appella solo all’astuzia per vincere, offendendo ed insultando in questo anche la propria intelligenza. In un mondo così venuto su la sincerità soccombe, viene stuprata e derubata senza resistenza alcuna, senza possibilità di difesa alcuna. Si rimane soli in mezzo ad una totale pochezza e a una tale povertà di valori.

Roberto Gervaso: la furbizia come scorciatoia pericolosa

“La furbizia sta all’intelligenza come una scorciatoia alla via maestra: è più breve, ma presenta molte più insidie”

Cos’è dunque la furbizia per il giornalista e scrittore italiano Roberto Gervaso? È un sotterfugio, uno stratagemma, una via d’uscita apparentemente elegante per risolvere in maniera per nulla elegante una determinata scomoda situazione. Ma la strada più breve non sempre si dimostra quella più giusta o priva di insidie. Al contrario, imboccando una strada così, si rischia di imbattersi in una miriade di insidie, che però saranno tutt’altro che educative e costruttive. È l’intelligenza l’autentico percorso da intraprendere, anche se poco battuto e scarsamente illuminato, perché sarà un percorso che si farà da sé, affidandosi ai lumi del cuore e della serietà.

Blaise Pascal: la furbizia e il suo rapporto con la verità

“I furbi sono individui che conoscono la verità ma che la sostengono solo se è loro utile, altrimenti l’abbandonano”

La rassegna delle frasi sulla furbizia si conclude con la brillante perla di saggezza offerta dal filosofo, matematico e teologo francese del XVII° Blaise Pascal. Tra le varie abilità della furbizia c’è anche la sua conoscenza della verità, che però decide, per sua natura, di sostenere e difendere solo se c’è poi un tornaconto. In caso contrario, la furbizia fingerà di non conoscere né vedere quella verità. Se “il gioco non vale la candela”, la furbizia rinuncerà alla giustizia, gettandola nelle tenebre dell’oblio e dell’abbandono.

Foto di: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Spirito, di George Roux: l’incontro misterioso | Analisi
Spirito di George Roux: l'incontro misterioso

Il dipinto Spirito di George Roux è stato costernato di tante interpretazioni, e benché raggiunse un pubblico limitato, l’ambiente coinvolgente Scopri di più

Letteratura giapponese classica: le opere principali
Letteratura giapponese classica: le opere principali

La letteratura giapponese classica è da sempre fonte di grande interesse, sia da parte di appassionati e non, grazie al Scopri di più

Numeri sfortunati: storia, significato e superstizioni
Numeri sfortunati. Tra storia, leggende e sacralità

La simbologia, e con essa le leggende e le tradizioni, da sempre affascinano e intimoriscono l’uomo, influenzato spesso da credenze Scopri di più

Museo Egizio di Torino, alla scoperta di un’antica civiltà
Museo egizio di Torino, alla scoperta di un'antica civiltà

Nel pieno centro di Torino, lungo una strada che si dirama dalla bellissima Piazza Castello, si trova un angolo di Scopri di più

La diversità culturale: una sfida o una fonte di grandi opportunità?
la diversità

Il mondo è diventato un piccolo villaggio e non passa giorno senza che comunichiamo con un’altra cultura, sia attraverso i Scopri di più

Le lingue del mondo: quali sono e come si classificano
Le lingue del mondo: quali sono e come si classificano

Quando parliamo di lingue del mondo facciamo riferimento ad un numero molto ampio; infatti, si parla di un minimo di Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta