Gestire la didattica di un bambino plusdotato: soluzioni e proposte

Il 5% dei bambini è plusdotato, circa un bambino per classe. Avete mai sentito parlare di plusdotazione? Nell’immaginario comune, un bambino plusdotato è spesso un bambino che presenta una spiccata intelligenza e abilità fuori dal comune. Sicuramente, le caratteristiche di un bambino plusdotato includono capacità incredibili in particolari aree, un potenziale superiore ai suoi coetanei che si manifesta precocemente rispetto alle previsioni di sviluppo. 

Anche per questo, i bambini con alto potenziale presentano delle peculiarità che andrebbero gestite, a livello scolastico, con dei piani didattici ad hoc. In questo articolo cerchiamo di approfondire come la scuola può occuparsi dei bambini con plusdotazione e quali proposte di legge sono state avanzate al riguardo.

La didattica di un bambino plusdotato: dalla valutazione all’apprendimento

Se una famiglia è in fase di valutazione del proprio figlio perché ha riconosciuto nel bambino delle caratteristiche riconducibili alla plusdotazione, come primo step è consigliabile parlarne anche con gli insegnanti. Ma quali sono le caratteristiche che potrebbero ricondurre a un elevato potenziale? Il bambino plusdotato potrebbe stupire i suoi genitori o insegnanti facendo emergere delle capacità superiori rispetto a ciò che ci si aspetta da lui. Un esempio è la sua capacità di leggere o fare calcoli complessi in età precoce senza che gli sia stato insegnato. In questo caso, aprire un dialogo può fornire ai genitori degli elementi in più da riferire direttamente allo specialista che sta seguendo il bambino nella valutazione. 

A volte sono proprio gli insegnanti ad accorgersi per primi di alcune delle caratteristiche tipiche della plusdotazione. In questa circostanza, è fondamentale fornire al bambino il supporto adeguato per ricevere le giuste opportunità di crescita e di sviluppo del suo potenziale. Se viene a mancare questa attenzione, e quindi il supporto, il bambino plusdotato potrebbe non sfruttare quel potenziale e vederlo affievolirsi con conseguenti stati di frustrazione legati alla perdita delle sue abilità. Dopo aver ottenuto la valutazione di un professionista, il bambino andrà quindi sostenuto nella sua evoluzione sia da un punto di vista educativo che relazionale.

Come progettare una strategia didattica utile per la plusdotazione

Ecco alcuni step fondamentali da seguire per sviluppare delle strategie didattiche per plusdotati che risultino efficaci:

  • Personalizzare la didattica: valutare le capacità di base del bambino per avere delle competenze da cui partire per sviluppare un piano didattico che segua le reali esigenze del bambino plusdotato;
  • Capire i bisogni della plusdotazione: l’analisi del comportamento del bambino plusdotato è fondamentale anche per individuare le difficoltà quotidiane a cui deve far fronte durante le lezioni scolastiche;
  • Non una cura ma un supporto: seguire dei bambini plusdotati durante l’apprendimento non significa “curarli”. Non è necessaria una cura, bensì un supporto che li aiuti a esprimere il loro potenziale in modo sereno e in armonia con gli altri. 
  • Pianificazione delle lezioni: dopo aver acquisito le informazioni necessarie sulla plusdotazione, l’insegnante potrà elaborare delle lezioni che siano stimolanti e adeguate anche al livello di apprendimento del bambino plusdotato. Sono tante le cose che si possono far fare a un bambino plusdotato a livello scolastico, ad esempio coinvolgerlo in ricerche e approfondimenti su argomenti che lo appassionano.
  • L’importanza del piano socio-emotivo: un bambino plustodato presenta una maggiore reattività di fronte a stimoli che ai suoi coetanei non provocherebbero reazioni particolari. Il bambino plustodato può essere sopraffatto dalla sua emotività e dai propri sentimenti, incontrando non poche difficoltà nella regolazione delle emozioni e dei comportamenti correlati. Per far sì che il bambino riesca a gestire al meglio i rapporti con il resto della classe, è importante che la famiglia si occupi anche di questo aspetto che procede parallelo a quello dell’apprendimento.

La risposta della scuola alle esigenze dei bambini plusdotati

Ad oggi non esistono ancora dei percorsi formativi ufficiali dedicati ai bambini plusdotati, ma la legge L.107 su “La Buona Scuola” ha evidenziato alcuni concetti utili anche per il trattamento della plusdotazione. La legge invita il personale scolastico a tenere conto e a valorizzare i talenti individuali degli studenti, promuovendo la personalizzazione della didattica a sfavore dell’apprendimento omologato. Per farlo, gli insegnanti vengono supportati con corsi di formazione, laboratori e una didattica flessibile finanziati da fondi esterni alla scuola. La trasformazione che lo Stato intende portare avanti è quella della progettazione, e quindi della programmazione didattica, applicando il criterio dell’inclusività. 

La figura dell’insegnante di sostegno

Ad accompagnare il bambino con plusdotazione nel percorso di apprendimento più adeguato per le sue caratteristiche è l’insegnante di sostegno. Gli insegnanti che hanno conseguito la specializzazione in materia di insegnamento finalizzato al sostegno hanno le competenze e le qualifiche per pianificare una strategia e un piano di apprendimento efficaci per il bambino gifted. La figura dell’insegnante di sostegno è cruciale, in quanto tiene in considerazione anche le più complesse esigenze che il bambino con alto potenziale manifesta. Un ruolo molto complesso, che deve inoltre comprendere come coniugare, in un contesto di classe, le risorse del bambino plusdotato con la sua fragilità. 

Bambini plusdotati: è possibile il salto di classe?

Infine, vi è la possibilità dell’avanzamento di classe. Nel nostro Paese è possibile richiedere il salto di classe al fine di non disperdere il potenziale evolutivo e cognitivo del bambino. Nella scuola primaria, è possibile sottoporre il bambino a un esame di idoneità apposito che gli consente il passaggio diretto alla seconda elementare senza frequentare la prima. Questo è solo un primo passo verso l’obiettivo finale di una “nuova” scuola: favorire l’unicità degli studenti per una didattica che sia realmente accessibile per tutti. 

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta