Con l’arrivo della bella stagione, una passeggiata tra giardini fioriti e colorati è un’esperienza irresistibile. Questo articolo presenta una selezione dei 10 giardini più belli del mondo, luoghi dove ammirare le meraviglie della natura e dell’arte del giardinaggio.
Giardino di Ninfa (Italia): un’oasi romantica tra rovine medievali
Il Giardino di Ninfa, situato a Cisterna di Latina, in Italia, è un giardino all’inglese di 8 ettari, realizzato nel 1921 da Gelasio Caetani nell’area dove nel Medioevo sorgeva la città di Ninfa. Il nome deriva probabilmente da un tempio romano dedicato alle ninfe, situato vicino a una fonte d’acqua.
Il giardino è caratterizzato da numerosi ruscelli, una grande varietà di piante tropicali e alberi (roseti, ciliegi, meli, pini, aceri giapponesi, cedri, ecc.) e dai resti della chiesa di Santa Maria Maggiore (X secolo). Il fiume Ninfa attraversa il giardino, scorrendo verso la pianura. Nel 1976, è stata creata un’oasi del WWF per proteggere la fauna locale.
Giardini di Versailles (Francia): lo splendore del giardino alla francese
I Giardini di Versailles, in Francia, sono un esempio eccezionale di giardino alla francese. Furono voluti da Luigi XIV nel XVII secolo e progettati da André Le Nôtre, come parte della Reggia di Versailles, antica residenza della dinastia borbonica.
Il giardino, di circa 100 ettari, è un trionfo di simmetria e geometria, con sentieri che conducono ad aiuole, fontane, vasi e statue in marmo e bronzo. Comprende tre grandi parterre (d’Eau, du Nord e du Midi), boschetti e l’Orangerie, con oltre 1000 alberi (palme, ulivi, limoni, ecc.) disposti in modo simmetrico.
Royal Botanic Gardens, Kew (Inghilterra): un patrimonio botanico mondiale
I Kew Gardens, situati tra Kew e Richmond, vicino a Londra, in Inghilterra, sono uno dei più importanti giardini botanici del mondo. Derivano dal giardino della Kew House di Lord Capel di Tewkesbury e ospitano diverse serre:
- Palm House: Palme e cicadee.
- Temperate House: Ospita, tra l’altro, una palma da interno molto grande.
- Princess of Wales Conservatory: Inaugurata nel 1987 dalla Principessa Diana in memoria della principessa Augusta, fondatrice dei giardini.
Vicino alla Palm House si trovano le “Queen’s Beasts“, dieci statue di animali araldici realizzate nel 1953 per l’incoronazione della regina Elisabetta II.
Powerscourt Gardens (Irlanda): un inno al paesaggio e all’arte
I Giardini di Powerscourt, situati a Enniskery (contea di Wicklow), a sud di Dublino, in Irlanda, furono progettati nel XVIII secolo. Fanno parte della tenuta di Powerscourt, che in origine era un castello del XIII secolo. I giardini, ispirati al Rinascimento italiano e ai giardini di Francia e Germania, comprendono la seconda cascata più alta d’Irlanda e un parco per cervi.
Butchart Gardens (Canada): da cava di calcare a paradiso floreale
I Butchart Gardens, situati a Brentwood Bay, sull’isola di Vancouver (Columbia Britannica, Canada), sono un esempio straordinario di riqualificazione ambientale. Furono creati all’inizio del XX secolo nell’area di una cava di pietra calcarea esaurita. Jennie Butchart, moglie del proprietario della Portland Cement, volle trasformare la cava in un giardino, che oggi si estende per 22 ettari e ospita oltre 700 tipi di piante e 26 serre. I giardini includono anche diverse statue in bronzo raffiguranti animali.
Giardino Yu Yuan (Cina): un’oasi di pace nel cuore di Shanghai
Il Giardino di Yu Yuan (o Yuyuan Garden) è un giardino cinese classico situato a Shanghai. Fu voluto nel 1559 da Pan Yunduan per suo padre, un generale della dinastia Ming. Il giardino, di 2 ettari, è suddiviso in sei aree delimitate da mura, con diverse piante, animali e rocce, tra cui la “Squisita Roccia di Giada“. Contiene numerosi padiglioni, tra cui il “Padiglione delle Tre Spighe di Grano” (con dirupi e grotte e la “Grande Roccia”) e il “Padiglione dei Diecimila Fiori” (con due alberi secolari).
Parco Keukenhof (Olanda): il regno dei tulipani
Il Parco Keukenhof, situato a Lisse (a circa 35 km da Amsterdam), in Olanda, è famoso per la sua spettacolare fioritura di tulipani. Inaugurato nel 1949, ospita circa 100 tipi diversi di tulipani, oltre a più di 2000 alberi, un lago, fontane, un mulino a vento e diverse sculture. È composto da tre grandi padiglioni: Oranje Nassau, Willem-Alexander e Beatrix.
A Keukenhof è possibile fare giardinaggio, gite in barca e sono presenti attività per i bambini (parco giochi, zoo, labirinto, caccia al tesoro).
Kenroku-en (Giappone): il giardino delle sei virtù
Il Kenroku-en (“Giardino dei Sei Attributi” o “Giardino delle Sei Virtù“), situato a Kanazawa, in Giappone, è considerato uno dei tre grandi giardini del Giappone. Si trova vicino al castello di Kanazawa. Costruito nel XVII secolo dal clan Maeda, fu distrutto da un incendio nel 1759 e ricostruito nel 1774, con l’aggiunta della casa da tè Yugao-tei. Il giardino ospita oltre 8000 alberi e più di 100 varietà di piante.
Tra le attrazioni principali di questo, tra i giardini più belli del mondo:
- La fontana più antica del Giappone.
- Shigure-tei (il “Padiglione della Pioggia d’Autunno“).
- Kotoji-tōrō: una lanterna con due piedistalli.
- Gankō-bashi (“Ponte delle Oche in Volo“): 11 pietre rosse disposte a forma di oche in volo.
Royal Botanic Garden Melbourne (Australia): un’esplosione di biodiversità
Il Royal Botanic Garden Melbourne, situato a Victoria, in Australia, fondato nel 1846 (e non nel 1860) da Charles La Trobe, è un giardino botanico che ospita il “Canna Bed Rain Garden”, un sistema che filtra l’acqua per irrigare le canne e migliorare la qualità dell’acqua dei laghi. Il giardino contiene diverse sculture, ponti, serre e una grande varietà di piante, tra cui cactus e palme.
Giardino botanico tropicale di Nong Nooch (Thailandia): un paradiso esotico
Il Giardino Botanico Tropicale di Nong Nooch, situato a Pattaya, in Thailandia, fu acquistato nel 1954 da Pisit e Tansacha Nongnooch. È suddiviso in diverse aree tematiche (giardino all’italiana, giardino europeo, giardino dell’età della pietra, giardino di cactus, ecc.) e ospita oltre 600 tipi di orchidee, oltre a girasoli, cactus e molte altre piante.
Il giardino ospita anche diversi animali (elefanti, fenicotteri, uccelli, pesci) e una “Valle dei Dinosauri” con repliche a grandezza naturale di dinosauri, tra cui il T-Rex.
Questi dieci giardini rappresentano solo una piccola selezione delle innumerevoli meraviglie botaniche che il mondo ha da offrire. Ciascuno con la sua storia, il suo stile e le sue peculiarità, questi giardini sono luoghi di bellezza, pace e ispirazione, testimonianza dell’ingegno umano e della straordinaria ricchezza della natura.
Fonte immagine: Pixabay