Giovanna d’Arco, una guerriera divenuta santa

Giovanna d’Arco, una guerriera divenuta sant

Ci sono diversi personaggi femminili che hanno lasciato il segno nel corso dei secoli, per il loro valore, i loro meriti, così come per azioni negative da loro compiute. Molte sono andate incontro a una triste fine, spesso ingiustamente e non poche volte il giudizio della storia è stato duro nei loro confronti. Tuttavia, possiamo affermare che ci siano state donne che hanno compiuto gesta eroiche e, pur avendo avuto un destino nefasto, sono ancora oggi ricordate come figure emblematiche. Un esempio lampante è rappresentato da Giovanna d’Arco, l’eroina francese che si distinse per i suoi meriti nella Guerra dei cent’anni (1337-1453), nota anche come “la pulzella d’Orléans”.

Il contesto storico

La breve vita di Giovanna d’Arco si colloca in un contesto storico di particolare difficoltà per la Francia: in quel momento la famiglia reale d’Inghilterra aveva reclamato il trono francese, a causa dei legami di parentela che intercorrevano tra il sovrano inglese Enrico III e il re Filippo IV di Francia. A ciò si aggiunse un divieto di importazione di lana da parte dei francesi, fatto per inibire lo sviluppo economico dell’Inghilterra.

A un certo punto, tra alti e bassi, sembrava che la situazione stesse volgendo al meglio per gli inglesi, con Enrico V che arrivò a reclamare il trono francese una volta morto re Carlo VI… ma entrambi vennero a mancare lo stesso anno. Questo fu percepito dai francesi come un segno di Dio e in questo modo si risollevò lo spirito nazionale. A ciò si aggiunse l’arrivo di una giovane ragazza, che cambiò le sorti del conflitto…

La rivelazione divina

Giovanna d’Arco nacque il 6 gennaio 1412 a Domrémy, nell’est della Francia, in una famiglia di umili contadini. Intorno ai 13 anni iniziò a sentire delle voci, dell’Arcangelo Michele, Santa Caterina e Santa Margherita, che le dicevano di essere destinata a salvare la Francia. Questo la portò a decidere di prendere i voti (da qui il soprannome “pulzella”, ovvero “vergine”) e unirsi alla lotta contro gli inglesi. Per cui nel 1429 si presentò al cospetto del futuro re Carlo VII, all’epoca Delfino di Francia, e gli espose la questione, con la convinzione di essere la prescelta di Dio. Egli rimase colpito dalla sua eloquenza e passione, ma preferì farla interrogare da dei gruppi di sacerdoti e teologi, per assicurarsi che fosse una cristiana devota. E solo dopo aver avuto conferma di ciò, la inviò a compiere la sua prima missione.

La liberazione di Orléans

Giovanna d’Arco ottenne così un manipolo di soldati e una missione: quella di liberare la città di Orléans dagli inglesi. Ella non partì con un’ordine ufficiale, ma furono il suo carisma e fervore ad infiammare gli animi dei francesi, permettendole così di raccogliere attorno a sé un gran numero di soldati, che la accompagnarono alla volta della città. Vestita con l’armatura e portando con sé uno stendardo bianco, simbolo di purezza, la vergine guerriera si battè contro gli inglesi e l’8 maggio 1429, a soli 17 anni, riuscì a liberare Orléans.

Le vittoriose campagne militari

Successivamente Giovanna d’Arco ottenne numerosi altri successi, tra cui la riconquista di Remis: qui, infatti, era tradizione che venissero incoronati i sovrani francesi e la presenza dell’esercito inglese impediva quindi che Carlo fosse ufficialmente proclamato. Per cui, ancora una volta, la pulzella d’Orléans si lanciò all’attacco e riuscì a riprendere la città, entrando trionfante il 17 luglio 1429. In questo modo, il Delfino potè essere incoronato re Carlo VII di Francia. Si creò così un’immagine di invincibilità intorno alla figura della giovane e si racconta che sul campo di battaglia tutti fuggissero da lei come se scappassero da un diavolo. Sembrava spinta da qualcosa di sovrannaturale. Ma questa gloria terminò poco tempo dopo…

La cattura e la triste fine di Giovanna d’Arco

Spinta dal suo ardore, ella era decisa a proseguire nelle spedizioni, ma il re e i suoi consiglieri cambiarono atteggiamento nei suoi confronti, preferendo un approccio più ponderato e cauto: tra le altre cose, infatti, iniziavano a temere l’incontrollabile foga della fanciulla. Mentre difendeva il borgo di Compiégne da un attacco dei Borgognoni nel maggio del 1430, Giovanna d’Arco fu catturata e consegnata agli inglesi dietro pagamento. Essi la posero sotto processo con l’obiettivo di condannarla come strega; questo perché, così facendo, puntavano a dichiarare illegittima l’incoronazione di Carlo VII, poiché avvenuta con l’aiuto di un’eretica. Fu anche per questo che il sovrano francese non arrivò in suo soccorso. Condannata per eresia, Giovanna d’Arco fu bruciata al rogo a Rouen il 30 maggio 1431, all’età di soli 19 anni.

La nascita di un mito

Nonostante l’infausto destino toccato alla giovane, il suo eroismo instillò negli animi dei francesi un nuovo modo di vedere la guerra, un orgoglio nazionale che permise al Paese di vincere la Guerra dei cent’anni nel 1453. Inoltre, nel 1455 si decise di tenere un ulteriore processo, sotto volontà dello stesso Carlo VII, per verificare le accuse nei confronti della guerriera e la sua figura fu così riabilitata. In più, alla fine del XIX secolo furono intraprese le pratiche per la canonizzazione e, una volta concluse nel 1920, la pulzella d’Orléans fu ufficialmente dichiarata santa. Ancora oggi Giovanna d’Arco è considerata un’eroina nazionale, fonte di ispirazione e ammirazione per molti.

Fonte immagine: Wiki Commons

Altri articoli da non perdere
Arteterapia, quali sono i reali benefici?
arteterapia

Nata intorno al 1940, l’arteterapia è un percorso di aiuto e di sostegno alla persona che, attraverso la materia artistica Scopri di più

La Libertà che guida il popolo. Il simbolico dipinto di Delacroix
La Libertà che guida il popolo. Il simbolico dipinto di Delacroix

La Libertà che guida il popolo è forse il più celebre dipinto a olio su tela (260x325 cm) realizzato dal Scopri di più

Le cascate più spettacolari al mondo: 5 da scoprire
le cascate più spettacolari

Le cascate sono tra gli spettacoli naturali più affascinanti e potenti del pianeta. Il fragore dell'acqua che precipita da altezze Scopri di più

15 Frasi di Confucio, alla scoperta del sapere filosofico dell’Oriente
Frasi di Confucio

Frasi di Confucio, alla scoperta del pensiero filosofico orientale grazie ai brevi e preziosi insegnamenti del pensatore cinese. Confucio: un Scopri di più

Sei Shōnagon: l’attualità di Note del Guanciale
Sei Shonagon: l'attualità di Note del Guanciale

Sei Shōnagon: brevi cenni sulla vita Della vita di Sei Shōnagon non si sa molto. Nata presumibilmente nel 966, fu Scopri di più

Storia delle bandiere nazionali: le 4 più significative
La storia delle bandiere nazionali: le 4 più significative

Le bandiere nazionali consistono in rappresentazioni grafiche, su materiali di stoffa spessa, utilizzate per simboleggiare le nazioni. La vessillologia è Scopri di più

A proposito di Annapaola Fanelli

Vedi tutti gli articoli di Annapaola Fanelli

Commenta