Hans Arp, pittore dadaista… e non solo

Altri articoli da non perdere
Romanticismo italiano: storia, autori e caratteristiche
Romanticismo italiano. Storia e caratteristiche

Tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX in Europa si afferma il movimento letterario, filosofico, artistico e Scopri di più

L’Età Ellenistica: società, cultura e trasformazioni dopo Magno

Questo articolo analizza le caratteristiche principali della società ellenistica, un'epoca di grandi trasformazioni culturali, politiche ed economiche nel mondo antico, Scopri di più

Tombini in Giappone: quando l’arte diviene funzionale
Tombini in Giappone: quando l’arte diviene funzionale

Qualunque persona che sia andata in Giappone non ha potuto fare a meno di notare come, nelle varie città giapponesi, Scopri di più

Il romanzo storico secondo Tasso, Foscolo e Manzoni
romanzo storico

Tasso, autore della Gerusalemme Liberata, può essere definito come lo scrittore che ha piantato le basi di quello che sarà il Scopri di più

Waterhouse e le sue donne, tra forme e contrasti
Le donne raccontate da J. W. Waterhouse

La donna è da sempre musa ispiratrice e soggetto prediletto da artisti di ogni epoca, tra i tanti fu il Scopri di più

La Teoria della finestra rotta: studio sulla criminalità
Teoria della finestra rotta

La Teoria della finestra rotta è uno studio di carattere criminologico, secondo il quale i segni chiari del crimine, ma Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta