I 5 concerti più grandi della storia: un viaggio nel passato

5 concerti più grandi della storia

I concerti più grandi della storia: 5 eventi musicali da record

I concerti sono entrati da anni nella cultura pop mondiale, rappresentando sia un appuntamento musicale sia un momento di aggregazione sociale. Tra gli anni ’80 del secolo scorso e i primi anni 2000 si sono registrati i concerti più grandi della storia, capaci di riunire centinaia di migliaia di appassionati. Di seguito, vi riportiamo 5 concerti più grandi della storia.

I 5 concerti più grandi della storia: una classifica

5° posto: Simon & Garfunkel a New York

Lo storico live in Central Park di Simon & Garfunkel del 1981 coinvolse tra i 400 mila e 500 mila spettatori paganti. Il popolare duo folk statunitense raccolse un notevole successo negli anni ’60, con alcune loro canzoni rimaste indelebili nella storia della musica leggera: da “The Sound of Silence” a “The Boxer”, passando per “Mrs. Robinson” e “Bridge over Troubled Water”.

4° posto: Queen a Rio de Janeiro

Nel 1985, i Queen organizzarono nella città brasiliana un concerto da più di 700 mila spettatori, tra paganti e non, durante il loro “The Works Tour”. Dello spettacolo musicale resta impressa nella memoria dei presenti la versione di “Love of My Life“, cantata quasi interamente dal pubblico. Senza dubbio tra i concerti più grandi della storia.

3° posto: Rolling Stones a Rio de Janeiro

Ancora una volta protagonista la città brasiliana, questa volta con i Rolling Stones. È il 2006 e in spiaggia a Rio arriva più di un milione di persone per l’evento gratuito regalato dalla band di Mick Jagger: uno dei concerti più numerosi di sempre. Il cantante britannico aveva 62 anni e la critica lo elogiò per la sua capacita di restare sul palco per oltre due ore e mezza con tutti i suoi più grandi successi, fino all’ultimo album di quel tempo, “A bigger bang” vincitore di un Grammy Award.

2° posto: Jean Michel Jarre a Mosca

Jean Michel Jarre suonò nel 1997 a Mosca, presso l’Università statale, per celebrare l’850° anniversario della città di fronte a 3,5 milioni di persone, per il primo (a pari merito) concerto più grande della storia: Oxygène in Moscow. I funerali della Principessa Diana si tennero nello stesso giorno, e durante il concerto le venne dedicato il brano “Souvenir of China”, succeduto da un minuto di silenzio.

1° posto tra iconcerti più grandi della storia: Rod Stewart a Rio de Janeiro

3 su 5 per Rio De Janeiro in questa speciale classifica dei 5 concerti più grandi della storia. Nel 1994, Rod Stewart organizzò il Capodanno nella città brasiliana, coinvolgendo la cifra record di 3,5 milioni di persone presenti (secondo alcune stime si toccarono i 4 milioni). Il live – tuttora nel Guiness dei Primati – andò in scena nel suggestivo scenario della spiaggia di Copacabana e fu organizzato per celebrare la fine dell’anno con ingresso gratuito.

Altre risorse e articoli correlati ai concerti più grandi della storia

Per chi volesse approfondire, ecco altri articoli che possono interessare:

Fonte immagine per l’articolo sui concerti più grandi della storia: Pixabay.

Altri articoli da non perdere

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta