I baci più belli di sempre: tra arte, cinema e fotografia

I baci piú belli tra arte, cinema e fotografia

I baci più belli sono sempre quelli che portano con sé grandi significati e storie importanti. Il gesto d’amore più riconosciuto e più intimo che conosciamo è proprio questo contatto appassionato tra le labbra di amanti. Nella storia del cinema, della fotografia, dell’arte sono tantissimi i momenti d’amore raffiguranti un bacio.

Il bacio tra Shrek e Fiona: l’amore oltre i pregiudizi

Shrek (2001) è uno dei cartoni più conosciuti degli anni 2000, non solo per bambini, ma anche per adulti. Con la sua trama ricca di messaggi sociali, contro le apparenze e le emarginazioni, rappresenta in modo fiabesco la pericolosità dei pregiudizi. Il bacio tra l’orco e la principessa è il simbolo del messaggio principale del film. Fiona non si è lasciata influenzare dai giudizi altrui sul suo amato. Soprattutto ha dimostrato di amare Shrek per la sua personalità, guardando oltre l’aspetto fisico.

“A Place For Us To Dream”: l’amore che resiste all’odio (Placebo)

Come copertina dell’album A place for us to dream del gruppo musicale Placebo c’è una foto raffigurante, in primo piano, un bacio tra due giovani. Ci viene illustrata un’immagine di poliziotti armati durante una protesta, metaforicamente rappresentata come ‘cornice’ del bacio. Il messaggio lampante è che l’amore trova sempre spazio, anche nell’odio. Come appunto il titolo afferma (un posto per noi per sognare) il mondo è bello se sognare lo si può fare insieme.

“In Bed: The Kiss”: l’intimità del risveglio secondo Toulouse-Lautrec

Il bacio più intimo tra due persone solitamente è quello del buongiorno e della buonanotte, spesso a letto. Infatti è proprio questa tenerezza privata che il pittore Henri de Toulouse-Lautrec vuole rappresentare in uno dei suoi dipinti ‘In Bed: The Kiss‘ (1892). I due ragazzi si avvolgono tra di loro e tra le coperte rinchiudendo il loro amore, ma soprattutto la passione e l’intimità di uno dei baci più belli di tutti, quelli dati nel letto.

Quadri di amore, dieci opere da conoscere

“Kissing Coppers”: il bacio provocatorio di Banksy

Un altro dei graffiti provocatori di Banksy, Kissing Coppers (2004). Qui il bacio, simbolo d’amore, viene scambiato da due uomini poliziotti. La provocazione è duplice. Il corpo di polizia, in qualsiasi paese, porta con sé sempre un’immagine di autorità che ha pochissimo spazio per le emozioni, i sentimenti, l’affetto. Rappresentare due poliziotti in un gesto di vulnerabilità è un atto di ribellione. Lo è ancor di più dal momento che i poliziotti sono dello stesso sesso, raffigurando l’omosessualità che spesso viene resa un tabù nelle forze dell’ordine.

“The Kiss” di Kezzyn: una rivisitazione moderna de “Il Bacio” di Klimt

The Kiss (2022) di Andrey Kezzyn è una struggente riproduzione contemporanea de Il Bacio di Klimt. Un soldato russo bacia una civile ucraina. L’immagine è così forte a primo impatto che risulta superficiale spiegarla. È percepibile il dolore che la guerra scoppiata tra i due paesi ha provocato nei loro cuori. Questa fotografia è un simbolo di pace in un momento tragico e sconvolgente come questo.

Altri baci famosi che hanno fatto la storia

Ecco altri baci famosi che, per motivi diversi, sono entrati nell’immaginario collettivo:

  • Il bacio tra il marinaio e l’infermiera a Times Square (1945): simbolo della fine della Seconda Guerra Mondiale, questa foto di Alfred Eisenstaedt è diventata una delle più iconiche del XX secolo.
  • Il bacio di Rodin (1882-1889): una scultura che immortala l’amore tra Paolo e Francesca, personaggi della Divina Commedia di Dante.
  • Il bacio in “Via col vento” (1939): un classico del cinema, con Clark Gable e Vivien Leigh protagonisti di un bacio appassionato.
  • Il bacio in “Titanic” (1997): Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, alias Jack e Rose, in una scena romantica e indimenticabile, seppur tragica.

Il significato del bacio: un gesto universale

Il bacio non è solamente un gesto d’amore, o meglio, non lo è in tutte le culture: in alcune rappresenta rispetto, in altre amicizia, in altre ancora è un segno di saluto tra parenti. Dunque, il bacio può avere molteplici significati, che vanno interpretati in base al contesto.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Registi francesi: i 5 da conoscere
5 registi francesi

La Francia: terra d'origine del cinema e dei registi La Francia è stata un terreno fertile per il mondo del Scopri di più

Peggiori città in cui vivere: la top 5
Peggiori città in cui vivere: la top 5

In tutto il mondo esiste un'enorme varietà di città, metropoli, megalopoli, nelle quali le sfide sono all'ordine del giorno. Piene Scopri di più

Le figure dell’editoria: dal testo al libro, tra gusto e valore
Le figure dell'editoria: dal testo al libro, tra gusto e valore

Dalla lettura alla produzione, fino alla pubblicazione: dietro a ogni libro pubblicato si nascondono tante fasi e tante figure dell'editoria Scopri di più

Avicenna: filosofia e scienza nel medioevo
Avicenna: filosofia e scienza nel medioevo

Avicenna, così conosciuto in occidente, ma in origine Ibn Sīnā, è stato un filosofo e medico musulmano di stirpe iranica Scopri di più

Natale in Finlandia, tra saune e profumo di cannella
Villaggio di Babbo Natale in Finlandia

La Finlandia – che sembra tanto lontana da noi, non solo geograficamente ma anche culturalmente – è più simile a Scopri di più

Nižinskij: il genio della danza, autore de Il Diario
Nižinskij

Vaslav Nižinskij  (o Nijinsky) è un mito della danza, ballerino e coreografo ricordato per la sua genialità trasformatasi poi in pazzia, in una ricerca Scopri di più

A proposito di Claudia Mazzarelli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Mazzarelli

Commenta