I podcast scientifici del 2023, le ultime 4 scoperte

I podcast scientifici del 2023: scopri le ultime scoperte

Il podcast è una tecnologia che permette di diffondere e ascoltare file audio tramite piattaforme online. Spesso i podcast hanno un tema centrale che viene approfondito nel corso di vari episodi e negli ultimi anni sono sempre di più quelli scientifici. Dato che l’anno in corso è importante per i contenuti di questo tipo, ecco i podcast scientifici del 2023 per conoscere le ultime scoperte.

MC2

Il 18 aprile sono stati diffusi i nuovi episodi di MC2 il podcast scientifico lanciato nel 2017 da Matteo Curti, station manager di Radio Deejay (fotografo e videomaker) e Francesco Lancia, autore e voce di Radio Deejay. Il progetto è finalizzato ad avvicinare alla scienza anche i non addetti ai lavori e le puntate sono dedicate sia ai grandi scienziati che a specifici fenomeni e tecnologie. Tra le prime puntate spiccano ad esempio quelle su Alessandro Volta, Guglielmo Marconi, Albert Einstein per poi passare alla puntata sui virus, quella sull’acceleratore di particelle del Cern e infine a quella sull’intelligenza artificiale.

Ci vuole una scienza

Ad aprile 2023 ha compiuto un anno il podcast scientifico a cura di Emanuele Menietti, giornalista de Il Post, e Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica. Essi desiderano mostrare che la scienza non è qualcosa di lontano da noi, al contrario è parte integrante della vita quotidiana. Esempi di argomenti affrontati sono: energia nucleare, inquinamento dell’aria, microplastiche, carne sintetica, sperimentazione animale e intelligenza artificiale. Le puntate sono disponibili sia sulle piattaforme di ascolto che sul sito web de Il Post.

Alla ricerca

Il 21 febbraio di quest’anno è iniziato il podcast Alla ricerca, un progetto elaborato frutto della collaborazione tra AREA Science Park, un ente pubblico nazionale di ricerca controllato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, il Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam che ha sede a Trieste, Rai Friuli Venezia Giulia e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. Danno un contributo anche l’Università degli Studi di Trieste e quella di Udine. Le 6 puntate si concentrano su nuove scoperte quali la nuova rivoluzione agricola e l’inquinamento acustico sottomarino.

Science, please

Tra i podcast scientifici del 2023 non può mancare Science, please. Si tratta di un podcast incentrato sulle ultime scoperte scientifiche a cura del giornalista Roberto Palladino che nel 2023 ha trasmesso nuove puntate. Per questo progetto è stata fondamentale la cooperazione di Sky TG24 con l’Università di Pavia. Il primo episodio aveva avuto come ospite il professor Raffaele Bruno, direttore dell’area medica e dell’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive del Policlinico San Matteo di Pavia che si occupò del “paziente uno”. Il podcast infatti ha come obiettivo la promozione della ricerca per contrastare le fake news. Alcuni esempi di argomenti trattati nelle precedenti puntate sono stati: studi sulla memoria, alimentazione e pandemie del futuro, mentre le nuove affrontano temi complessi quali il rapporto tra intelligenza artificiale e diritto e i trapianti.

I 4 podcast più popolari in Italia oggi

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Animal farm: la satira politica di George Orwell
Animal farm: la satira politica di George Orwell

Animal farm è un romanzo allegorico pubblicato da George Orwell nel 1945. L'opera esamina i regimi totalitari, in particolare il Scopri di più

Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere
Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere

Quali sono i borghi italiani più colorati da conoscere? L’Italia è senza alcun dubbio il paese dei borghi, piccoli angoli Scopri di più

Misteri bacchici: non solo vino e danze
Riti e Misteri bacchici: non solo vino e danze

Bacco è il dio del vino, dell'ebbrezza e dalla liberazione dei vincoli. Conosciuto anche come Dioniso, secondo il nome originale Scopri di più

I poeti maledetti: chi erano e perché si chiamano così
I poeti maledetti: chi sono e perché rappresentano la poesia moderna

Poeti maledetti, o poètes maudits, è un'espressione che ha affascinato generazioni di appassionati di poesia e a cui la critica Scopri di più

Il paradosso di Achille e la tartaruga, cosa dice
Il paradosso di Achille e la tartaruga

Il paradosso di Achille e la tartaruga: un enigma tra filosofia e matematica Il paradosso di Achille e la tartaruga Scopri di più

Storia e funzioni del CSM – l’istituzione della magistratura italiana
storia e funzioni del CSM

Il Consiglio Superiore di Magistratura è organo di amministrazione della giurisdizione garante dell’autonomia e dell’indipendenza dei magistrati ordinari. Ha rilevanza costituzionale, Scopri di più

A proposito di De Rosa Sara

Studentessa laureanda dell'Università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di De Rosa Sara

Commenta