I quartieri più ricchi d’Italia: la classifica

i quartieri più ricchi

Vi siete mai chiesti quali sono i quartieri più ricchi d’Italia? Scopriamolo insieme in questo articolo!

Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha elaborato una lista dei quartieri più ricchi del nostro Paese, attraverso l’analisi del reddito pro capite medio. In questa lista, vediamo molti dei quartieri più famosi di Milano, che ancora una volta si conferma come una città ricca e prosperosa, superando la soglia dei 30 mila euro pro capite.  

  1. Al primo posto, infatti, c’è l’area del centro storico di Milano, una zona molto ambita soprattutto per gli studenti fuorisede, costellata di monumenti, edifici e attività commerciali. Di fondamentale importanza è la vicinanza alle principali attrazioni di Milano, come il Duomo, Galleria Vittorio Emanuele e il Teatro alla Scala. Il reddito medio in questa zona è di 88.745 euro.
  2. Al secondo posto dei quartieri più ricchi d’Italia troviamo il quartiere Monforte, sempre in provincia di Milano, con un reddito medio di 75 mila euro. È un quartiere molto centrale, affascinante soprattutto grazie alla sua architettura.
  3. Al terzo posto c’è il quartiere Indipendenza-Risorgimento della provincia di Milano, in cui c’è una bellissima zona residenziale, molto chic e ricca di attività commerciali, come negozi, bar e ristoranti di lusso. Qui il reddito medio è di 74 mila euro.
  4. Al quarto posto troviamo ancora Milano, con il quartiere Citylife, nei pressi del centro storico, in cui il reddito medio è di 71.792 euro. Citylife rientra tra i quartieri più ricchi d’Italia grazie ai suoi appartamenti, grattacieli ed uffici all’avanguardia. All’interno del Citylife Shopping District troviamo negozi super lussuosi e ristoranti internazionali. A Citylife, infatti, abitano numerosi vip, come i seguitissimi Ferragnez, e anche molti calciatori, come Biga, Kessiè e Handanovic.
  5. Al quinto posto tra i quartieri più ricchi d’Italia, si passa a Roma con il quartiere Parioli, in cui il reddito medio è di 69.000 euro. Il quartiere Parioli si trova nella zona nord di Roma, vicino alla periferia e non lontano dal centro storico. Anche questo quartiere è dimora di numerosi personaggi importanti, come personaggi televisivi, commercianti ed imprenditori. I punti focali del quartiere sono le piazze Ungheria e Euclide, in cui ci sono locali alla moda ed è concentrata tutta la movida serale.
  6. Al sesto posto c’è il quartiere Salario, in provincia di Roma, con un reddito medio di 57.541 euro. La bellezza di questo quartiere è caratterizzata dalla Villa Albani, dalle eleganti boutique di via Po e da piazza Alessandria, circondata da bar e ristoranti.
  7. Al settimo posto c’è ancora Roma, con il quartiere Trieste, che presenta un reddito medio di 55 mila euro. È una zona ricca di parchi ed interessanti presenze archeologiche.
  8. All’ultimo posto dei quartieri più ricchi d’Italia abbiamo la zona di Chiaia, in provincia di Napoli, con un reddito medio di 39.730 euro. È considerato il punto di riferimento della movida napoletana, in cui si trovano tanti locali e negozi lussuosi.

 

Fonte immagine: Wikipedia.

Altri articoli da non perdere
Musei d’arte contemporanea: 8 da non perdere 
Musei d’arte contemporanea da non perdere: una selezione dei migliori 

L’arte contemporanea, o arte postmoderna, è divenuta col passare del tempo protagonista della fondazione di numerosi musei durante il nostro Scopri di più

Pareidolia: quando il cervello vede ciò che non c’è
PAREIDOLIA: vedere ciò che non esiste

Si parla di pareidolia per indicare quell'illusione subcosciente che tende a ricondurre oggetti dalle forme casuali a immagini note. Perché Scopri di più

Villa Rosebery: bellezza e suggestione, un’oasi di pace

Villa Rosebery è uno storico ed elegante complesso monumentale, che sorge "a picco" sul mare a Posillipo, dal 1957 una delle residenze Scopri di più

Città da visitare in Europa: le 5 consigliate
Città da visitare in Europa: le 5 consigliate

Un viaggio è un’esperienza di vita, un’occasione per crescere e scoprire qualcosa in più di se stessi, andando oltre il Scopri di più

Filosofia analitica: origini, metodo e analisi del linguaggio
Filosofia analitica: cos’è?

Filosofia analitica: origini, metodo e analisi del linguaggio La filosofia analitica è una corrente filosofica che ha avuto origine nel Scopri di più

Maschere tribali: significato, storia e tipologie
Maschere tribali: storia e tradizioni

Maschere tribali: significato, storia e tipologie da conoscere Le maschere tribali rappresentano molto più di una semplice forma di espressione Scopri di più

A proposito di Concetta Ianniello

studentessa del terzo anno presso l'università di Napoli ''L'Orientale'', amante della lettura e dell'arte in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Concetta Ianniello

Commenta