I santi più venerati al mondo: i 5 più popolari

I santi più venerati al mondo: i 5 più popolari

I santi più venerati: un viaggio tra fede e devozione

Nel cattolicesimo, i santi sono coloro che durante la loro esistenza sulla terra hanno osservato le virtù di Dio e dopo la morte hanno, quindi, guadagnato l’adorazione. Il culto dei santi è un fenomeno diffuso in tutto il mondo, con figure venerate in diverse nazioni e culture. In questo articolo, scopriremo alcuni dei santi più venerati, santi più famosi e santi più pregati, con un focus particolare su Italia, Inghilterra, Russia, Francia e Spagna. Un viaggio tra fede, storia e tradizioni popolari.

I santi più venerati in Italia: San Gennaro e il miracolo del sangue

San Gennaro, vescovo cristiano vissuto nel III secolo, è uno dei santi più venerati in Italia, in particolare a Napoli, di cui è patrono.

Il prodigio dello scioglimento del sangue: la devozione a San Gennaro tra i santi più pregati

La sua fama è legata al celebre miracolo dello scioglimento del sangue, un fenomeno che si ripete tre volte l’anno (il sabato che precede la prima domenica di maggio, il 19 settembre e il 16 dicembre) e che attira migliaia di fedeli. Si dice che il sangue del santo sia contenuto in due ampolle, custodite nel Duomo di Napoli insieme ad alcune sue ossa. Lo scioglimento del sangue è considerato un segno di buon auspicio per la città. Si narra, inoltre, che San Gennaro abbia avuto un ruolo importante nel fermare l’eruzione del Vesuvio del 1631, intercedendo per la città mentre le sue reliquie venivano portate in processione.

San Giorgio: uno dei santi più famosi in Inghilterra e Georgia

San Giorgio è uno dei santi più famosi in Inghilterra, di cui è patrono, e in Georgia. Fu un militare romano e martire cristiano, probabilmente nato in Cappadocia intorno al 280.

San Giorgio e il drago: la leggenda di uno dei santi più famosi al mondo

Viene celebrato il 23 aprile in Inghilterra e il 23 novembre in Georgia. Nel 1969 fu declassato dalla Chiesa cattolica, ma continuò ad essere venerato. La sua fama è legata alla leggenda del drago: si narra che San Giorgio salvò una città della Libia da un drago, promettendo di ucciderlo se gli abitanti si fossero convertiti al cristianesimo. Questa leggenda, probabilmente nata durante le Crociate, potrebbe derivare da un’errata interpretazione di un’immagine dell’imperatore Costantino che schiaccia un drago con il piede, simbolo del male sconfitto.

San Nicola di Bari: tra i santi più pregati in Russia e nel mondo

San Nicola, vescovo di Myra nel IV secolo, è uno tra i santi più pregati in Russia e nel mondo. È inoltre patrono di Bari.

San Nicola: il santo che protegge i carcerati e l’origine di Babbo Natale

Viene celebrato il 6 dicembre, giorno in cui, in molte tradizioni, i bambini ricevono doni. In Russia, San Nicola è considerato protettore dei carcerati e degli innocenti ingiustamente imprigionati. In molte icone, è raffigurato mentre ferma la spada del boia, simbolo della sua intercessione per i condannati. La sua figura è protagonista di numerose favole russe. In Europa, la sua figura è associata a un’altra leggenda, da cui deriva la tradizione di Babbo Natale: si narra che San Nicola donò tre sacchi d’oro a tre ragazze povere per permettere loro di sposarsi ed evitare la prostituzione.

Santa Giovanna d’Arco: la santa più famosa di Francia, eroina e patrona

Santa Giovanna d’Arco è tra le santi più famose di Francia, di cui è patrona e simbolo.

Giovanna d’Arco: da Orleans a Rouen, la storia di una dei santi più famosi

L’eroina francese, vissuta nel XV secolo, viene celebrata il 30 maggio. Durante la Guerra dei cent’anni (1337-1453), affermando di agire per volontà divina, guidò l’esercito francese contro gli inglesi. Nel 1429 liberò Orléans e pochi giorni dopo sconfisse l’armata inglese a Patay. Nel 1430 venne catturata dai Borgognoni, venduta agli inglesi e imprigionata nel Castello di Rouen, dove fu processata e bruciata viva con l’accusa di eresia e stregoneria. La sua figura è simbolo di coraggio, fede e patriottismo.

Nostra Signora del Pilar: tra i santi più venerati in Spagna

Nostra Signora del Pilar è tra i santi più venerati in Spagna.

Il pilastro della Vergine a Saragozza: un luogo di culto per i fedeli

Viene celebrata il 12 ottobre. La parola “pilar” significa pilastro; infatti, secondo la tradizione, nel 40, la Vergine apparve a san Giacomo donandogli un pilastro, chiedendogli di costruire un tempio per onorarla, vicino al fiume Ebro. Secondo la tradizione, inoltre, il pilastro venne costruito nello stesso posto dov’è oggi, e si è conservato in tutto questo tempo. La Basilica di Nostra Signora del Pilar a Saragozza è uno dei più importanti luoghi di culto mariano della Spagna.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cosa mangiano gli astronauti? Cucina a gravità zero
Cosa mangiano gli astronauti? Cucina a gravità zero.

I viaggi nello spazio hanno sempre affascinato molte persone, anche chi non è esperto dell'argomento. Molti sanno che gli astronauti Scopri di più

Alessandra Sorrentino, la ballerina che danzò nella Villa dei Misteri | Intervista

Alessandra Sorrentino è la giovane ballerina e insegnante dell'accademia Vulcania Swan che danzò a Pompei nella Villa dei Misteri. Alessandra Scopri di più

Inquinamento acustico: cos’è, cause, effetti sulla salute e soluzioni
L'inquinamento acustico: che cos'è?

L'inquinamento acustico, spesso sottovalutato rispetto ad altre forme di inquinamento come quello atmosferico o idrico, rappresenta una seria minaccia per Scopri di più

Mito degli androgini: Platone e l’Amore
Mito degli androgini: Platone e l'Amore

Il mito degli androgini: un'eterna ricerca dell'amore Un mito arcaico e immortale sull'amore Il termine androgynus deriva dal greco e Scopri di più

Chiese da visitare a Budapest: le 3 più famose
Chiese da visitare a Budapest

Quali sono le chiese più importanti che è possibile visitare a Budapest? Budapest, capitale dell'Ungheria, è una città ricca di Scopri di più

Renna Rudolph: storia e caratteristiche
Renna Rudolph: storia e caratteristiche

Il nostro amato Babbo Natale, nella notte stellata del 25 dicembre, si mette all’opera per consegnare i regali a tutti Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta