I segreti della comunicazione non verbale, quali sono?

I segreti della comunicazione non verbale

I segreti della comunicazione non verbale sono concetti fondamentali per cogliere a pieno il significato di una conversazione, proprio perché una lingua come l’italiano si basa tantissimo su elementi come: espressioni facciali, gesti e contesto dell’interazione sociale che stiamo avendo.

La comunicazione non verbale nella lingua italiana e i suoi segreti

Nella lingua italiana, soprattutto analizzando nel sud Italia, la stragrande maggioranza del significato di una conversazione può essere carpito solo analizzando la comunicazione non verbale e non a caso, nello studio della linguistica, viene definita come una lingua ad “alto contesto” (high context); in poche parole il significato di un discorso non viene esplicitato, appunto, da elementi verbali ma dal contesto della conversazione.
È quindi fondamentale prestare attenzione a cose come: gestualità, tono di voce e espressioni facciali per cogliere le vere intenzioni di qualcuno o come si sta approcciando alla situazione.

Proprio per questo lo studio e l’applicazione della cinesica (ovvero lo studio del linguaggio del corpo) è fondamentale in situazioni come interrogatori di polizia. Falsificare la propria comunicazione non verbale è impossibile, soprattutto se si considera il linguaggio del corpo, e proprio per questo gli agenti di polizia tengono bene d’occhio i sospetti soprattutto in base alla posizione che assumono, ad esempio una persona seduta all’indietro con le braccia conserte o gambe accavallate è sempre vista in maniera negativa poiché è un atteggiamento di chiusura totale e protezione degli organi vitali o, come altro esempio: gesticolare in maniera eccessiva, coprirsi il volto o tremolii vari sono tutti elementi di comunicazione non verbale che ci indicano come il soggetto è posto ad alti livelli di stress e potrebbe star nascondendo informazioni.

Ovviamente questo è solo uno dei tanti contesti in cui può servire lo studio della comunicazione non verbale che può servire anche nelle conversazioni più comuni.
Anche nel posto di lavoro è molto importante il modo in cui ci si pone, non solo verbalmente ma anche attraverso la comunicazione non verbale. Ma anche quello che può sembrare positivo a volte vi si può ritorcere contro. Un recente studio, infatti, ha confermato che sorridere ed essere estremamente cordiali e disponibili sul posto di lavoro è in realtà un segnale negativo per i datori di lavoro.
Infatti un soggetto più freddo, distaccato e calcolatore viene spesso considerato più preparato e professionale rispetto ad una persona solare, chiacchierona e sempre sorridente che invece potrebbe essere visto come impreparato e predisposto a bighellonare e perdere tempo.
Questo ovviamente va in sintonia con la teoria dei sorrisi sociali e sorrisi sinceri chiamati anche “sorriso di Duchenne”: il primo è quello proposto volontariamente e senza un motivo per farlo ulteriore ad una buona presentazione, il secondo invece coinvolge tutto il viso creando un movimento uniforme e genuino provocato da un’effettiva risata.
Questa distinzione denota il significato di un sorriso di sottomissione, che magari funziona in ambiti sociali ma sul luogo di lavoro può avere l’effetto citato pocanzi.

Quindi i segreti della comunicazione non verbale non sono altro che una serie di nozioni e di significati in azioni innate del nostro corpo in reazione a situazioni di stress e non, sta tutto nell’affinare la vista e cogliere quei segni o mettersi nei panni degli altri e pensare a come avreste agito voi al suo posto.
Ovviamente è una materia ambigua perché non va presa come postulati, generalizzata e abusata, come qualunque cosa, perché spesso quella posizione o quel gesto non ha necessariamente un significato recondito. Ad esempio, se una ragazza si tocca i capelli o vi squadra o se qualcuno evita il vostro sguardo o tende a gesticolare molto non necessariamente la prima è attratta da voi e la seconda vi sta mentendo. È utile saperne di più ma non prendete quei segnali come religione.

fonte immagine: pixabay

Altri articoli da non perdere
Le muse di Degas: la storia dietro i quadri
Le muse di Degas: la storia dietro i quadri

La personalità artistica di Edgar Degas è molto articolata. Nel corso della sua vita abbracciò diversi stili, come: realismo, impressionismo, Scopri di più

L’architettura maya: i 5 monumenti più importanti
L'architettura maya, i monumenti più importanti

L'architettura maya è un importante periodo che abbraccia diversi periodi storici prima della colonizzazione spagnola delle Americhe. Gli edifici più Scopri di più

Cos’è l’Hanbok: l’abito coreano tradizionale
Cos’è l’Hanbok: l’abito coreano tradizionale

Hai prenotato un viaggio in Corea del Sud, ma non sai cos’è l’Hanbok? Se è così, quest’articolo fa al caso Scopri di più

La produzione della seta: una storia millenaria
produzione della seta

Qual è il processo di produzione della seta? La seta è un tessuto molto pregiato che fa parte della storia Scopri di più

La mostra Favoloso Calvino: la scrittura attraverso le immagini
La mostra Favoloso Calvino: la scrittura attraverso le immagini

Dal 13 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 sarà esposta alle Scuderie del Quirinale, a Roma, la mostra Favoloso Calvino Scopri di più

Il ratto delle Sabine – il racconto tramandato da Tito Livio
Il ratto delle Sabine - il racconto tramandato da Tito Livio

Il ratto delle Sabine è uno tra i racconti più antichi che hanno a che vedere con la millenaria storia di Roma. Scopri di più

A proposito di Nanni Luigi

Studente di Lingue e Culture Comparate presso L'Orientale di Napoli. Ventunenne sempre con le cuffie e un jack of all trades con le mani in pasta in troppe cose.

Vedi tutti gli articoli di Nanni Luigi

Commenta