Ichigo Ichie (nella sua versione originale 一期一会) è una parola legata al Buddhismo Zen e prende le sue origini dalla cerimonia del tè. Il suo significato potrebbe essere tradotto come “per un arco di tempo, un’opportunità” e sta ad intendere proprio il fatto che per ogni istante vissuto ci sia, per ogni “volta”, un’opportunità irripetibile a cui non possa essere concesso un altro di quegli istanti. L’Ichigo Ichie è un invito a vivere ogni momento con consapevolezza, apprezzandone l’unicità e la preziosità. Scopriamo insieme l’origine, il significato e l’applicazione pratica di questo affascinante concetto.
Cos’è l’Ichigo Ichie: un concetto zen per la vita quotidiana
一期一会 è una consapevolezza che ha sfiorato tutti, tendenzialmente, nell’arco della vita. Essere nel momento presente è una condizione anche ricercata dai più, se non nell’esistenza in generale, in piccole frazioni di libertà riservatesi. Potrebbe essere identificato in quella cosa che si “insegue” nella ricerca del contatto col mare, o con la natura in generale, oppure potrebbe essere direttamente trovato in uno spazio di silenzio. L’Ichigo Ichie ci invita a vivere ogni istante come se fosse l’unico e irripetibile, riconoscendone la bellezza e la fragilità. Si tratta di una filosofia che sottolinea l’importanza di vivere pienamente il presente, senza rimpianti per il passato o ansie per il futuro.
Può cogliersi 一期一会 mentre si sta lavorando a qualcosa che richieda capacità intellettuali, mentre si prova ad “attrarre l’ispirazione”, o nello svolgimento di atti manuali mentre con la mente ci si lascia andare. Può arrivare durante un momento di estrema coscienza del fatto che le persone che si stanno vivendo in quell’attimo in poco tempo non ci saranno più, mentre si sta godendo di una sorpresa o di un regalo speciale (ricevuto o donato), e in tutte quelle occasioni in cui ci si ponga in una posizione di ascolto in senso ampio.
Sono fortunatamente innumerevoli gli attimi di bellezza in cui sia possibile essere attraversati dalla consapevolezza dell’ichigo ichie, anche non conoscendone origini e “definizioni” – significa accogliere le sfumature della vita in modo che non passino inosservate ma che ci attraversino. L’Ichigo Ichie non è un concetto astratto, ma una pratica concreta che si manifesta in ogni aspetto della vita quotidiana, dai piccoli gesti alle grandi emozioni.
L’origine dell’Ichigo Ichie: la cerimonia del tè e la filosofia wabi
Volendo osservare più da vicino la cultura dell’ichigo ichie, si tratta – come anticipato – di una filosofia che prende origine dalla cerimonia del tè. Inizialmente fu un uomo di nome Murata Shukō a trasformare il momento di degustazione del tè da un semplice incontro tra amici ad un momento delicato di condivisione tra poche persone. L’Ichigo Ichie affonda le sue radici nella tradizione giapponese, in particolare nella cerimonia del tè e nella filosofia wabi, che celebra la semplicità e l’imperfezione.
Murata Shukō: il primo passo verso l’Ichigo Ichie
Murata Shukō fu uno dei primi maestri del tè a introdurre la pratica della cerimonia del tè, trasformando il semplice atto di bere il tè in un momento di condivisione e di introspezione. Questo segnò un primo passo verso la comprensione del valore di ogni singolo istante.
Sen no Rikyu e il wabi cha: l’arte di essere nel presente
Dopo di lui fu Sen no Rikyu, monaco buddhista giapponese del sedicesimo secolo, ad arricchire il concetto della cerimonia del tè, trasformandola in un vero e proprio rito e rivoluzionando anche la struttura della rispettiva sala. In quest’ambito (così come indicato anche nel testo “Ichigo ichie” di Héctor Garcìa e Francesc Miralles) venne coniata la parola wabi, proprio da Sen no Rikyu, insieme a Takeno Joo e a Murata Juko, ed ebbe origine la cerimonia del tè conosciuta come wabi cha. Il wabi cha si caratterizza per la sua semplicità, l’utilizzo di strumenti minimalisti e l’essenzialità del luogo. La cerimonia diventa un’esperienza sensoriale che invita a concentrarsi sul momento presente. Il wabi cha enfatizza la bellezza della semplicità e dell’imperfezione, invitando a vivere ogni momento con autenticità e gratitudine.
Il wabi cha mette al centro la semplicità con l’utilizzo di strumenti minimalisti e l’essenzialità del luogo di svolgimento della cerimonia. Ciò che è fondamentale è che venga creato un ambiente neutro, che impedisca di fuggire nel passato o nel futuro, obbligando dunque a rimanere concentrati nel presente. Ognuno dei cinque sensi deve essere focalizzato su quello che accade durante la cerimonia, poiché è l’unico modo per godere in toto del momento. La cerimonia del tè, attraverso la pratica del wabi cha, diventa un’esperienza di profonda consapevolezza, in cui ogni gesto e ogni dettaglio sono importanti e irripetibili.
Come applicare l’Ichigo Ichie nella vita di tutti i giorni
Dalla cerimonia del tè l’inchigo ichie è diventato un concetto universale, utile a definire un più alto livello di attenzione nelle cose del quotidiano, ed è sempre più semplice da comprendere ma più delicato da attuare concretamente, quanto fondamentale, in una società che spesso abitua a riempire gli attimi più che ad essere presenti in essi. L’Ichigo Ichie non è una pratica limitata alla cerimonia del tè, ma un concetto che può essere applicato in ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Si tratta di una filosofia di vita che ci invita a vivere con attenzione e consapevolezza, apprezzando ogni singolo momento.
L’importanza della consapevolezza e dell’ascolto
L’Ichigo Ichie ci insegna a focalizzare la nostra attenzione sul presente, liberandoci dai pensieri del passato e dalle preoccupazioni per il futuro. L’ascolto attivo, sia verso noi stessi che verso gli altri, diventa fondamentale per vivere appieno ogni esperienza. Imparare a vivere nel momento presente, con attenzione e ascolto, è fondamentale per apprezzare ogni singola esperienza e riconoscere la bellezza dell’irripetibilità della vita.
Trovare l’Ichigo Ichie nei piccoli momenti di bellezza
L’Ichigo Ichie non è da cercare solo in grandi eventi o momenti speciali, ma anche nelle piccole cose di ogni giorno. Un tramonto, un sorriso, una conversazione, un semplice atto di gentilezza: ogni momento può essere vissuto come un’opportunità unica e preziosa se sappiamo aprirci ad esso con piena attenzione. L’Ichigo Ichie ci invita a trovare la bellezza anche nelle piccole cose, a cogliere le sfumature della vita che spesso ci sfuggono nell’incalzare della quotidianità.
Ichigo Ichie: un invito a vivere pienamente ogni attimo
L’Ichigo Ichie è un invito a vivere pienamente ogni attimo, riconoscendone il valore unico e irripetibile. Si tratta di una filosofia che ci incoraggia a rallentare, ad apprezzare le piccole cose e ad accogliere le sfumature della vita con un cuore aperto e una mente consapevole. Applicare l’Ichigo Ichie significa vivere con maggiore gratitudine, attenzione e autenticità, trasformando ogni giorno in un’opportunità per crescere e apprezzare la bellezza del mondo che ci circonda.
Fonte immagine di copertina: pexels