Numerosi sono i modi di dire o le frasi idiomatiche utilizzate in tutta la penisola, alcune che denunciano apertamente la propria origine e provenienza, altre che, col passare del tempo, perdono le proprie radici pur restando nel linguaggio comune a tutti. Moltissimi, inoltre, sono i termini derivanti dal latino che restano immutati nella nostra lingua.
Idem: un termine latino di uso comune
Tra questi, molto diffuso è il comunissimo idem, utilizzato per esprimere la ripetitività o l’assenso rispetto a quanto affermato prima. Questo termine, che significa letteralmente “la stessa cosa”, è entrato a far parte del nostro vocabolario quotidiano e viene spesso utilizzato in contesti informali, ma anche in registri più formali. Ad esempio, è di uso comune in espressioni burocratiche come “Il sottoscritto Mario Rossi, nato a Roma il 01/01/1980, residente a Milano in via Verdi 10, idem come sopra per quanto riguarda la residenza del coniuge”.
Idem con patate: un’espressione idiomatica tutta italiana
Altra espressione tipicamente utilizzata è “idem con patate”, con l’intento forse di rafforzare la concordanza e talvolta utilizzato col fine di sottolineare ironicamente l’ordinarietà dell’affermazione. Questa espressione aggiunge una nota di colore e di ironia al semplice “idem”, rendendola più colloquiale e adatta a contesti informali. Si tratta di un modo di dire tipicamente italiano, che non trova un corrispettivo preciso in altre lingue. Curiosa l’origine di tale modo di dire; scopriamo insieme le varie proposte. L’espressione è diffusa in tutta Italia, anche se alcuni ritengono che sia più comune al nord.
Le possibili origini di “idem con patate”: tra barzellette e trattorie
Questo curioso modo di dire presenta una probabile tripla origine che proponiamo di seguito, anche se non è chiaro quale delle tre sia la più accreditata.
Una barzelletta all’origine del detto
Secondo alcuni la frase idiomatica deriverebbe da una barzelletta nella quale si racconta di una famiglia di umili origini che si concede il lusso, per una sera, di una cena al ristorante. Essendo analfabeti e incapaci di interpretare le pietanze elencate nel menù, il capofamiglia ordina a caso, e gli viene così servito un comunissimo piatto di fagioli. La moglie, più scaltra, origlia l’ordinazione di una coppia seduta accanto a loro, dove una signora, dopo aver ordinato “idem con patate”, indicando il piatto del suo commensale, vede arrivare al suo tavolo un appetitoso arrosto con patate. La signora dunque replica l’ordinazione, ripetendo anch’ella “idem con patate”; purtroppo però il suo “idem” erano i fagioli del marito, accompagnati dalle patate, appunto. Questa storiella, sebbene divertente, non è supportata da fonti certe e rimane nell’ambito delle ipotesi fantasiose.
Le trattorie del Nord Italia e l’origine del detto
Una seconda versione dell’origine del detto sarebbe legata alle trattorie del nord Italia, dove era solito essere servito un unico piatto al giorno, che veniva comunemente accompagnato dalle patate, contorno economico e molto diffuso, soprattutto nelle zone vicine alle regioni nordiche, in particolar modo la Germania. Nel Novecento la frase idiomatica si sarebbe poi diffusa nell’intera penisola. Anche in questo caso, mancano fonti che attestino con certezza questa origine. Tuttavia, questa ipotesi è plausibile, considerando la diffusione delle patate nella cucina del Nord Italia e l’abitudine, in passato, di servire un piatto unico nelle trattorie più economiche, detto piatto veniva spesso accompagnato da un contorno di patate.
Idem con patate: un’origine dal latino?
Un terza origine richiamerebbe a una paretimologia dal latino, ovvero “idem comparate“, storpiato in italiano in “idem con patate”, in tono canzonatorio e ironico, mantenendo però lo stesso significato di “lo stesso di, come sopra”.
Idem comparate: la storpiatura latina
“Idem comparate” significherebbe letteralmente “la stessa cosa, in modo comparato”. Questa ipotesi è quella che appare più convincente, anche se non ci sono prove definitive. La trasformazione di “comparate” in “con patate” potrebbe essere avvenuta per assonanza e per l’influenza del linguaggio popolare, che spesso tende a semplificare e a rendere più concrete le espressioni dotte. L’aggiunta di “con patate” potrebbe essere nata per rendere l’espressione più colorita e ironica, alludendo a qualcosa di semplice e ordinario, come le patate, in contrasto con la formalità del termine latino “idem”. Questa origine potrebbe essere la più plausibile, ma non ci sono prove certe per confermarla, anche se è avvalorata dal fatto che una frase simile sembra esistere anche nel dialetto siciliano, dove si dice “Iri ccu patati” intendendo di un abbigliamento di poco gusto e pregio.
Come si usa l’espressione “idem con patate”?
Dagli esempi riportati si nota come spesso il modo di dire, a differenza del classico “idem” utilizzato per indicare la comunanza di pensiero, aggiunge una sfumatura ironica al comune assenso, com’è tipico delle frasi idiomatiche. “Idem con patate” si usa in risposta a un’affermazione o a una domanda, per indicare che si condivide la stessa opinione, che si è fatta la stessa cosa o che si desidera la stessa cosa, ma con una sfumatura di ironia o di enfasi.
Esempi di utilizzo nella vita quotidiana
“Cosa hai fatto ieri sera?”
“Nulla, sono stato a casa a guardare la tv, e tu?”
“Idem con patate!“.
“Stamattina c’era un gran traffico a causa delle spese natalizie; idem con patate stasera quando sono tornata a casa!”
“Vorrei tanto andare in vacanza alle Maldive quest’anno!”
“Idem con patate!”
Vediamo un altro esempio:
“Che ne dici di questo vestito?”
“Non mi piace molto, è troppo vistoso.”
“Idem con patate, preferisco qualcosa di più sobrio.”
In conclusione, “idem con patate” è un’espressione colorita e divertente, che arricchisce il nostro linguaggio quotidiano. La sua origine incerta aggiunge un alone di mistero e di fascino a questo modo di dire tutto italiano.
[Fonte immagine: https://www.publicdomainpictures.net/it/view-image.php?image=274585&picture=vecchio-libro]