Identità e teoria Queer: cosa sono

Identità e teoria Queer: cosa sono

Ancora oggi, nonostante ci sia molta più informazione, apertura mentale e voglia di conoscere, i concetti di sessualità e di identità di genere vengono spesso confusi. Anche se strettamente collegati, in realtà sono due concetti distinti. Vediamo cosa sono l’identità di genere e la teoria queer.

Identità di genere e sessualità: due concetti distinti ma interconnessi

Cos’è l’identità di genere?

L’identità di genere è una parte fondamentale dell’essere umano che riflette la comprensione personale e interna del proprio genere, che può essere maschile, femminile, una combinazione di entrambi, un genere fluido, o nessuno dei due. L’identità di genere non è necessariamente legata al sesso biologico assegnato alla nascita, ma piuttosto alla percezione personale di sé.

Cos’è la sessualità?

In primis, la sessualità è un aspetto complesso dell’essere umano che coinvolge fattori biologici, psicologici, sociali e culturali. L’identità sessuale si riferisce alla comprensione di sé stessi come esseri sessuali. Si tratta di una componente importante della sessualità, ossia la manifestazione dell’energia sessuale attraverso pensieri, emozioni e comportamenti. La sessualità può coinvolgere varie forme di attività, tra cui l’autoerotismo, la masturbazione, l’attività sessuale con uno o più partner, e altre forme di espressione sessuale. Dunque, la sessualità riguarda l’espressione romantica e sessuale, mentre l’identità di genere concerne la percezione di sé come appartenenti a un genere specifico o a nessuno. Nonostante questi due concetti siano distinti, spesso sono strettamente correlati e possono anche influenzarsi reciprocamente.

Canzoni queer: 7 per celebrare il Pride Month

Identità queer: oltre le norme di genere e sessualità

Ci sono persone la cui identità di genere o orientamento sessuale non è allineata con le norme dominanti della società. L’identità queer serve proprio per descrivere queste persone.

La storia del termine “queer”: da insulto a rivendicazione

In passato, “queer” era un termine dispregiativo utilizzato per descrivere qualsiasi persona appartenente alla comunità LGBT+. Negli anni ’80, però, questo termine “rinasce” grazie alla comunità LGBT+ negli Stati Uniti, che inizia ad utilizzarlo come un termine di riappropriazione, quindi come un modo di abbracciare l’identità queer come una fonte di forza e di resistenza. Oggi, “queer” è spesso utilizzato come un’etichetta inclusiva per le persone che non si identificano come eterosessuali o cisgender, o come un modo di descrivere le pratiche sociali, culturali e politiche che sfidano le norme di genere e sessualità dominanti. Quindi, è diventato un termine ampiamente accettato per descrivere l’identità sessuale e di genere.

La teoria queer: decostruire le identità di genere e sessuali

La teoria queer si origina dalla critica alle teorie tradizionali della sessualità e dell’identità di genere, che tendono a dare per scontata l’eterosessualità come norma e a concepire il genere come una realtà binaria (maschio/femmina). La teoria queer si sviluppa a partire dagli anni ’80 e ’90, grazie anche ai contributi di studiosi come Michel Foucault, Jacques Derrida, Julia Kristeva e Judith Butler. In particolare, Foucault, nella sua “Storia della sessualità”, sostiene che le identità di genere e sessuali non sono fisse e immutabili, ma sono costruzioni sociali e storiche che possono essere modificate e re-interpretate. Inoltre, la teoria queer mette in discussione le categorie di genere e sessualità in sé, sostenendo che queste sono limitanti e non rappresentano la complessità dell’essere umano. Concetto, questo, ripreso e ampliato da Judith Butler, filosofa e teorica di genere, nel suo libro “Gender Trouble” del 1990.

Quindi, la teoria invita alla decostruzione e alla ridefinizione delle identità di genere e sessuali, e alla creazione di nuove forme di espressione e di relazione che sfidano le norme vigenti.

L’importanza dell’inclusione e del rispetto per tutte le identità

Comprendere e rispettare le diverse identità di genere e sessuali è fondamentale per costruire una società più giusta e inclusiva. La teoria queer, con la sua critica alle norme dominanti e la sua apertura alla fluidità e alla molteplicità, offre strumenti preziosi per decostruire i pregiudizi e le discriminazioni e per promuovere una cultura del rispetto e dell’accettazione.

Leggi anche:

Documentari e film queer

Canzoni queer

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Dhu al-Qarnayn: Alessandro Magno nel mondo islamico
Dhu al-Qarnayn: Alessandro Magno nel mondo islamico

Il Corano presenta Alessandro Magno con l’epiteto Dhu al-Qarnayn, ovvero "Il Bicorne", per la presenza delle corna. Secondo gli studiosi, Scopri di più

Zoroastrismo: storia dell’antica religione persiana
Zoroastrismo: storia dell’antica religione persiana

Zoroastrismo: storia, principi e caratteristiche Lo zoroastrismo, o mazdeismo, è una delle religioni più antiche del mondo, fondata dal profeta Scopri di più

Le scarpe Tabi: dalla tradizione giapponese alle passerelle
le scarpe Tabi: dalla tradizione giapponese alle passerelle

Cosa sono le scarpe Tabi? Le scarpe Tabi negli ultimi anni sono passate dall’essere scarpa di nicchia indossata da studenti Scopri di più

Yinhun (冥婚), la tradizione dietro i matrimoni fantasma in Cina
Yinhun

Lo yinhun (冥婚), traducibile come "matrimonio fantasma" o "matrimonio spirituale", è un'antica pratica tradizionale cinese che prevede l'unione matrimoniale tra Scopri di più

Romanzo gotico in Inghilterra: storia e sviluppo
Storia e sviluppo del romanzo gotico in Inghilterra

“Era una tetra notte di novembre…” Il romanzo gotico vede il suo sviluppo in Inghilterra verso la seconda metà del Scopri di più

Le reliquie dei Santi: le 6 più famose
Le reliquie dei Santi: le 6 più famose

Le reliquie dei Santi sono dei veri e propri resti che possono essere composti dall’intera salma del Santo in questione Scopri di più

A proposito di Elisabetta Giordano

Sono Elisabetta Giordano, ho 23 anni e vivo a Napoli da 4 anni. Originariamente sono del capoluogo di regione più alto d’Italia, Potenza, in Basilicata. Studio Arabo e Spagnolo presso l’università degli studi di Napoli “L’Orientale” e lavoro presso un bar. Scrivo di qualsiasi cosa da quando sono bambina, diciamo che è una mia passione.

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Giordano

Commenta