Il bonsai (盆栽): tradizione e simbolismo

Il Bonsai (盆栽): tradizione e simbolismo

Il bonsai è da considerarsi una vera e propria arte tipica della cultura giapponese, ma vi siete mai chiesti cos’è? E perché è così simbolicamente importante? Scopriamolo insieme!

Il bonsai è una versione in miniatura di un albero a grandezza naturale che è stato curato e coltivato per creare una rappresentazione artistica di una pianta esistente in natura a grandezza naturale. Alcune specie hanno caratteristiche peculiari, come piccole foglie o aghi, che le rendono più adatte all’aspetto estetico del bonsai. Gli alberi di questo tipo non provengono da alberi geneticamente nani, ma piuttosto sono il frutto di tecniche speciali con cui si cura la coltivazione di piccoli alberi da ceppi e semi normali. Infatti, molti tipi di alberi possono essere trasformati in bonsai con abilità, cura e pazienza, e vengono normalmente coltivati in vasi di ceramica poco profondi.

Origini e storia

L’antica arte di creare alberi in miniatura ebbe origine in Cina nel 700 d.C. I cinesi usavano una tecnica unica chiamata “pun-sai” per coltivare alberi nani in dei contenitori. Nel tentativo di ricreare gli alberi nani naturali che si trovavano nelle montagne, hanno usato tecniche di potatura e legatura per dare alle piante forme più contorte e un aspetto più invecchiato.
Bonsai (盆栽) in giapponese: 盆 bon significa “vassoio” o “contenitore sottile, mentre 栽 sai significa “pianta“; quindi letteralemtne “pianta in un vaso”- “albero piantato in un contenitore”. La parola cinese “pénzāi” (anche in caratteri cinesi è scritto 盆栽) significa “scenario” o “paesaggio in un vaso”.
Esso è stato introdotto in Giappone durante il periodo Heian (794-1185) e si è diffuso principalmente tra persone di alto rango come aristocratici e sacerdoti; infatti, i monaci buddisti zen giapponesi impararono la tecnica del punsai dai monaci cinesi e svilupparono i propri metodi per creare mini alberi, creando stili diversi. Durante il periodo Edo (1600-1867), quest’arte divenne nota anche tra la popolazione, fino a diventare parte integrante della cultura e tradizione del Giappone.

Tipologia e simbolismo

Di tipologie ne esistono centinaia, ma possiamo raggrupparli in due grandi gruppi: shohaku bonsai (松柏盆栽) e zoki bonsai 雑木盆栽.
I primi sono principalmente conifere e sono rappresentativi del bonsai. Questi bonsai mostrano una bellezza costante durante le quattro stagioni. Lo shohaku è caratterizzato da forte vitalità e bellezza delle radici e del tronco. Ci sono molti lavori di classe diventati tesori nazionali e che sono stati tramandati per molte generazioni, tant’è vero che il bonsai più costoso mai venduto era un pino secolare venduto per la cifra di 1,3 milioni di dollari. I zoki bonsai invece mostrano cambiamenti col variare delle stagioni: le foglie s’imbruniscono in autunno, fioriscono e fruttificano in base alla loro appartenenza. La varietà più comune è l’acero, ma il bonsai da fiore come il glicine del Giappone, fuji 藤 e l’azalea indica satsuki 皐月ed il bonsai da frutto come il cotogno sono molto apprezzati.
Ogni elemento e dettaglio di questa forma d’arte è pianificato ed eseguito nei minimi dettagli, e tutti gli elementi sono combinati per creare una storia, raccontata attraverso l’estetica dell’albero. Ci sono molti significati e simbolismi profondi appartenenti ad ogni albero, e ogni bonsai è creato per suscitare emozioni diverse da chi lo guarda.
Alcuni dei significati comuni e del simbolismo dei bonsai includono ricchezza, armonia ed equilibrio.

Ricchezza

Questa piccola e bellissima pianta era usata dai ricchi in Giappone per decorare le loro case. La cura data a questi alberi è unica e richiede molto tempo, aggiunta alla ricchezza simbolica ad essi associata. La presenza di un albero bonsai all’esterno o interno di una casa ad esempio, può simboleggiare ricchezza e abbondanza.

Armonia

L’albero dei bonsai simboleggia il rapporto che esiste tra l’uomo e la natura. Riflette anche l’armonia della natura mentre si coltiva un bonsai, che è un riflesso in miniatura di un albero allo stato brado.

Equilibrio

Il bonsai riflette l’equilibrio tra il vecchio albero, che è stato nel terreno per molto tempo, e il nuovo modo in cui è stato rielaborato attraverso abilità speciali. Simboleggia l’equilibrio che esiste tra le diverse vite, figlie della stessa natura.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli: la giovane martire
Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli

Santa Filomena di Giuseppe Bezzuoli mostra il ritratto di una giovincella che, alla tenera età di 13 anni, abbraccia il Scopri di più

Come scrivere un saggio breve, 5 step fondamentali
Come scrivere un saggio breve, 5 passaggi fondamentali

Come scrivere un saggio breve è forse una delle domande più frequenti tra gli studenti, soprattutto in vista degli esami Scopri di più

I Coralli Einaudi: un’esplosione di libertà
I Coralli Einaudi: un'esplosione di libertà

Da Giulio Einaudi a Ernesto Franco, la casa editrice Einaudi ha inaugurato un nuovo modo di concepire i libri.  La Scopri di più

Schwa: cos’è il simbolo del linguaggio inclusivo e come si usa
Schwa: pro e contro del nuovo simbolo linguistico

Schwa: cos'è il simbolo del linguaggio inclusivo e come si usa L'uso della schwa (adattamento italiano di schwa, che può Scopri di più

Il mito di fondazione della Corea: la figura di Tangun Wanggeom
Il mito di fondazione della Corea

La storia della Corea fonda le proprie radici nel lontano Paleolitico inferiore. Tuttavia, secondo la tradizione, la fondazione del paese Scopri di più

Compagnie aeree dei Paesi del Golfo Persico, le migliori 3
Compagnie aeree dei Paesi del Golfo Persico, le migliori 3

Cosa hanno in comune Emirates, Etihad Airways e Qatar Airways? Sono le compagnie aeree di alcuni Paesi del Golfo Persico, rispettivamente Scopri di più

A proposito di Anna Paola Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Anna Paola Ranieri

Commenta