Il Carme di Ildebrando: primo esempio di letteratura in alto tedesco antico

Il Carme di Ildebrando: primo esempio di letteratura in alto tedesco antico

Il Carme di Ildebrando è una delle composizioni letterarie più antiche della cultura germanica e proprio per tale motivo risulta evidente la sua importanza, in particolare in ambito filologico. Il carme tratta di uno scontro familiare che vede coinvolti un padre e suo figlio. Di questo Carme sappiamo che è l’unico testo tedesco ricollegabile alla tradizione poetica e letteraria germanica. Abbiamo a che fare con un poema in versi allitteranti, elemento tipico della letteratura germanica, tramandato in un codice teologico che prende il nome di Kassel, Landesbibliothek, Theologikus 54, in quanto ricopiato da due monaci del monastero di Fulda.

Trama del Carme di Ildebrando

Il testo ci mostra un duello che vede come protagonisti un padre, Ildebrando, e suo figlio Adubrando, ma l’elemento particolare è che tutto il dramma psicologico e il dolore di tale scontro vengono vissuti esclusivamente dal padre, che è l’unico ad essere consapevole di trovarsi di fronte al figlio. Adubrando è infatti convinto che il padre sia morto in battaglia; difatti, quando Ildebrando gli chiede di parlargli delle sue origini, il giovane racconta che suo padre abbandonò lui e sua madre, privandoli della propria eredità, per partire e unirsi a Teodorico nella marcia verso Oriente. Quando, dopo il racconto, Ildebrando rivela a Adubrando di essere suo padre, egli non gli crede. Ildrebrando a questo punto cerca di evitare lo scontro, offrendo le armille d’oro che gli erano state donate da Attila, in segno di pace. Adubrando non sembra però intenzionato ad abbandonare il campo di battaglia. A questo punto la storia del Carme di Ildebrando si interrompe, ci lascia con il fiato sospeso, in quanto il manoscritto che ci è pervenuto è privo di una fine. Tuttavia, secondo alcuni studiosi, l’esito più plausibile è che il combattimento si concluda con la morte di Adubrando.

Analisi del poema

Il testo del Carme di Ildebrando è molto importante perché ci presenta elementi linguistici, come la seconda mutazione consonantica, che ci aiutano a ricollegarlo alla lingua alto tedesca antica e ciò ha permesso ai filologi di indagare su numerosi fenomeni. Oltre al piano linguistico, viene chiamato in causa anche quello culturale perché questo scontro esemplifica la struttura delle società germaniche, in quanto Adubrando rappresenterebbe la comunità della Sippe, ovvero l’aspetto familiare della società, mentre Ildebrando è colui che simboleggia il Comitatus, cioè l’aspetto eroico degli appartenenti al mondo germanico. Il tema centrale di questa opera è semplice: si tratta del buon padre che uccide il buon figlio. È un tema che rappresenta una novità perché non abbiamo il classico scontro tra il buono e il cattivo, ma abbiamo un duello tra due personaggi che vengono visti in chiave positiva creando un dramma morale molto complicato.

Non risulta difficile, quindi, capire perché un documento del genere sia così importante. Il Carme di Ildebrando è un testo letterario che ci fornisce una vasta gamma di informazioni, aiutandoci meglio a scoprire e comprendere numerosi aspetti del mondo germanico. 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Essere un Matusalemme: cosa vuol dire e perché
Essere un Matusalemme: cosa vuol dire e perché

Quante volte ci sarà capitato di pronunciare o sentir pronunciare l’espressione “sei un Matusalemme!”. Ma qual è il vero significato Scopri di più

Monumenti di Roma. Dieci tra gli irrinunciabili siti da visitare
Monumenti di Roma. Dieci tra gli irrinunciabili siti da visitare

Monumenti di Roma: alla scoperta della città eterna Roma: la città eterna. Splendore artistico e culturale. Trionfo dell’antichità nella modernità. Scopri di più

Nihonjinron: percezione del Giappone gigante economico
Nihonjinron: la percezione del Giappone gigante economico

Nihonjinron è un’espressione nipponica che letteralmente è traducibile come il dibattito su cosa significhi essere giapponese. Nonostante ci siano diverse interpretazioni Scopri di più

Le Fiabe italiane di Calvino, storie fantastiche ed incantevoli

Nel 1954 viene definito il progetto delle Fiabe italiane e due anni dopo la raccolta venne pubblicata. Durante il periodo Scopri di più

Akutagawa Ryunosuke: i 5 migliori racconti
Akutagawa Ryunosuke

Akutagawa Ryunosuke è stato uno dei più grandi scrittori della letteratura giapponese. Attivo principalmente durante il periodo Taisho (1912-1926) ha Scopri di più

La Madonna dell’Arco: le bestemmie, i miracoli e il culto
La Madonna dell'Arco: le bestemmie, i miracoli e il culto

Madonna dell'Arco, la storia di un culto Tra i diversi nomi con cui ci si riferisce alla Madonna dell’Arco, soprattutto Scopri di più

A proposito di Giorgia Nasuto

Sono Giorgia, ho 20 e studio Lingue e Culture comparate all'università "L'Orientale" di Napoli. Sono una grande appassionata di musica, di letteratura e in generale di arte in ogni sua forma.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Nasuto

Commenta