Il Kebaya Indonesiano: meraviglie del sud-est asiatico

il Kebaya indonesiano

L’Indonesia è ricca di cultura e bellezza tra le tante arti ma conoscevate l’indumento per eccellenza del sud-est asiatico? Vediamo assieme come è nato e sviluppato il Kebaya indonesiano!

Il Kebaya è l’abbigliamento tradizionale femminile tipico della cultura indonesiana ma anche della Malesia, del Brunei e di Singapore. Il termine Kebaya deriva dalla parola Kaba (prestito portoghese), cioè un tipo di abito superiore, e Abaya cioè una lunga tunica tipicamente araba. Il Kebaya indonesiano è conosciuto come un costume lussuoso ma anche grazioso e simboleggia il tempo perduto e, inoltre, è associato alla pace, tranquillità e ordine sociale che collega e unisce le donne indonesiane, olandesi e giavanesi.

Si ritiene che il Kebaya indonesiano sia in realtà originario di Tiongkok durante l’impero Ming nei secoli XIII e XVI e si è poi diffuso a Malacca, Giava, Bali, Sumatra e Sulawesi. Precisamente l’ingresso del Kebaya in Indonesia è avvenuto grazie al commercio, ma un altro fattore scatenante fu la diffusione dell’Islam che ha avuto un grande effetto sull’influenza dell’abbigliamento in Indonesia. All’inizio le donne indonesiane apparivano senza camicetta superiore ma con una lunga tunica semplice. Nell’antichità, il Kebaya sull’isola di Giava era considerato un abbigliamento speciale che poteva essere indossato solo dalle famiglie reali e dai nobili, ma in seguito fu utilizzato anche dalla gente comune infatti nel XIX secolo il Kebaya era un indumento per tutte le classi sociali, comprese le donne giavanesi e indiane. Anche quando le donne olandesi iniziarono ad arrivare nelle Indie dopo il 1870, il Kebaya divenne un indumento obbligatorio che doveva essere indossato la mattina.

Ovviamente a quei tempi c’era la divisione in classi sociali e di conseguenza anche il Kebaya era diverso per ogni classe: il Kebaya per i nobili e famiglie reali appariva con materiali lussuosi come la seta, velluto e broccato, il Kebaya delle donne olandesi aveva un taglio più corto mentre la classe laica utilizzava materiali di cotone e tessitura grossolana, mentre il Kebaya delle persone di origine europea aveva dei materiali di cotone pregiato e accenni di broccato sui bordi.

All’inizio comunque non ebbe un grandissimo successo ma il suo periodo d’oro avvenne grazie al primo presidente della Repubblica indonesiano. Le donne aristocratiche vicino a lui di solito indossavano proprio il Kebaya indonesiano quindi l’immagine del Kebaya è stata riproposta. Durante il governo dell’Orde Baru (Nuovo Ordine nel 1965) le donne lavoratrici non erano solite ad indossarlo e il suo uso veniva incoraggiato principalmente dalle mogli dei dipendenti esteri conosciuti come Dharma Wanita, ma dagli anni 1990-2000 molti designer hanno iniziato a fare creazioni e modifiche sperimentando sul Kebaya indonesiano ma alcuni cercavano anche di preservare la tradizionalità del Kebaya, tra questi noti designer troviamo Iwan Tirta, Ghea Panggabean, Anne Avantie.

Al giorno d’oggi è molto raro trovare donne che indossano il Kebaya come indumento giornaliero e oggi viene usato principalmente per eventi formali, matrimoni, funerali e feste importanti ma le donne balinesi lo indossano anche quando vanno in visita ai templi. Spesso il Kebaya è realizzato in pura seta o cotone sottile o nylon o poliestere quasi trasparente, e decorato con ricami in broccato o motivi floreali. Il Kebaya tipico è costituito da una camicetta di cotone, seta, pizzo, broccato o velluto, con un’apertura centrale e fissata con una spilla centrale chiamata kerongsang. Oltre al Kebaya tradizionale, oggi esiste anche un Kebaya moderno che può anche essere indossato con jeans o gonne. Ma esiste anche il Kebaya da sposa e vengono utilizzati tantissimi accessori per decorare il proprio outfit.

In breve il Kebaya indonesiano è un importante capo di abbigliamento in stile orientale che ha fortemente influenzato il mondo della moda del sud-est asiatico. E voi lo conoscevate? Vi piacerebbe provare questo interessante indumento? Alcuni modelli interessanti di Kebaya possono essere trovati in rete, vi consiglio di darci un’occhiata per apprezzare questo meraviglioso indumento del sud-est asiatico.

 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Scrittori russi: i 5 da conoscere
Scrittori russi: i 5 da conoscere

La Letteratura Russa è ricca di scrittori che hanno contribuito a renderla una degna rivale della Letteratura Occidentale. È possibile Scopri di più

Antoni Tàpies: vita e opere dell’artista catalano
Tàpies

Antoni Tàpies è un pittore e scultore catalano, nato a Barcellona il 13 dicembre 1923. Era uno degli esponenti dell’arte Scopri di più

Grekopedìa: arriva l’app a tutela del grecanico
Grekopedìa: arriva l'app a tutela del grecanico

Il Parco Culturale della Calabria Greca, nell’ambito del piano di sviluppo locale Nèo Avlàci e in sinergia con il gruppo Scopri di più

Modalità di traduzione: utilizzo, potenzialità e limiti
Modalità di traduzione: utilizzo, potenzialità e limiti

Modalità di traduzione, scopriamo quali sono La traduzione rientra fra le abilità integrate, in particolare fra quelle di trasformazione dei Scopri di più

Essere mancini: perché è associato al diavolo?
essere mancini

Essere mancini implica che la mano dominante, con cui si riescono a fare la maggior parte delle cose, sia appunto Scopri di più

Il design industriale: la sua rinascita
Il design industriale: la sua rinascita

Il design industriale, con le sue forme originali e i suoi materiali innovativi, sta conoscendo un periodo di rinascita all'interno Scopri di più

A proposito di Valentina Verardo

Vedi tutti gli articoli di Valentina Verardo

Commenta