Cos’è il Kraken: leggenda o verità?

Miti e leggende: il Kraken

L’oceano, con la sua spaventosa, e al contempo affascinante, immensità, i segreti che cela e le creature che nasconde nei suoi abissi più profondi, ha sempre esercitato un fascino misterioso in ogni epoca. Proprio per questo ha dato spunto per la creazione di miti e leggende che lo vedono coinvolto. Basti pensare all’antica città perduta di Atlantide, l’isola-continente che, in una sola notte, sarebbe stata sommersa, perdendosi nei meandri dell’oceano. Tra le leggende non mancano quelle dai risvolti più tenebrosi tra cui quella che vede come protagonista il Kraken, un vero e proprio mostro marino, emblema della mitologia scandinava.

La leggenda vede nel Kraken un animale enorme, pari alle dimensioni di un’isola, tentacolato, avvistato svariate volte sulle coste della Norvegia e dell’Islanda. Oggi giorno, tuttavia, le esplorazioni dei navigatori scandinavi si sono estese fino ad abbracciare l’intero Oceano Pacifico.

Se si vuole rimontare all’origine della leggenda del Kraken, bisogna vagliare gli svariati racconti nei quali si prodigavano i marinai di ritorno dai loro viaggi in acque ignote. Il suo primo avvistamento risalirebbe al XVIII secolo. I primi due avvistamenti si devono a Francesco Negri, esploratore e scrittore italiano che, nel 1663, racconta l’incontro con la creatura nella sua opera Viaggio Settentrionale e al vescovo Pontoppidan, che descrive il Kraken definendolo: «il più  grande e il più impressionante animale del Creato e senza dubbio il mostro marino più grande del mondo». 

Il nome Kraken proviene dal dialetto norvegese e la sua etimologia rimanda a quella di un “albero distorto o bitorzoluto.” Nell’immaginario comune si tende a raffigurare il Kraken come un gigantesco calamaro che con i suoi grossi tentacoli è in grado di affondare anche mastodontiche imbarcazioni come un transatlantico.

Alcune varianti della leggenda vedrebbero nel mostro marino una specie di giustiziere che affondava le navi delle anime corrotte, ad esempio i pirati, risparmiano invece i giusti.

Il mostro tentacolato è stato oggetto di icone e ha fatto il suo ingresso persino nella cinematografia inserendosi, con risvolti simpatici e tutt’altro che terrificanti, in prodotti della Warner Bros e della Sony Pictures Entertainment come il film d’animazione Hotel Transylvania 3 – Una vacanza mostruosa. Il suo ingresso nella letteratura si deve invece a scrittori francesi come Victor Hugo e Jules Verne con le loro rispettive opere I lavoratori del mare e Ventimila leghe sotto i mari.

La dimora della creatura consiste nelle estreme profondità dell’Oceano. Attualmente, in base alla descrizione del calamaro da parte di diversi marinai, sconosciuti tra loro e provenienti dalle diverse parti del mondo, si è ricollegato il mostro ad una specie esistente classificata come Architeuthis duxDi questa specie, tuttavia, si sa ben poco. Si sconosce il ciclo vitale e non si è certamente sicuri che corrisponda al Kraken.

Fonte immagine per l’articolo “Cos’è il Kraken”: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
Il calendario cinese vs calendario gregoriano, le differenze
Il calendario cinese vs calendario gregoriano

Origine e struttura del calendario cinese e di quello gregoriano: quali sono le differenze? Il confronto tra il calendario cinese Scopri di più

Il Carnevale in Brasile: un’esplosione di colori, musica e allegria
migliore Carnevale del mondo

Il Carnevale in Brasile: un'esplosione di colori, musica e allegria Quando si pensa al Carnevale, l'immagine che immediatamente affiora alla Scopri di più

Giardini La Mortella: un’oasi di bellezza
Giardini La Mortella

I Giardini La Mortella, nati nel 1956 per desiderio di Lady Susana Walton e suo marito Sir Walton, rappresentano una Scopri di più

3 maggio 1469 – Nasce Niccolò Machiavelli, scrittore e politico italiano

Niccolò Machiavelli nacque il 3 maggio del 1469 a Firenze. Si tratta di una delle personalità più illustri del panorama Scopri di più

La celebrazione dello Shabbat ebraico, tra gusto e spiritualità
La celebrazione dello Shabbat ebraico, tra gusto e spiritualità

La celebrazione dello Shabbat è riconosciuta dalla halakhan (la legge ebraica) come la più importante del calendario ebraico e si Scopri di più

Pasifae: tra mitologia, sacrificio e pregiudizio
Pasifae

Pasifae è un personaggio del mito greco, moglie del re di Creta Minosse e madre del Minotauro, la cui storia Scopri di più

A proposito di Mangiacapre Giulia

Sono Mangiacapre Giulia, ho 23 anni e sono laureata in Lingue, letterature e culture moderne europee presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II". Attualmente sono laureanda presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Mangiacapre Giulia

Commenta