Il mito di Aracne: storia e spiegazione

il mito di aracne

Il mito di Aracne è uno dei racconti più noti della mitologia greca e latina, rivisitato e narrato da vari autori come Apuleio nelle Metamorfosi e Ovidio nell’omonima opera. In questo articolo vi raccontiamo la storia di Aracne secondo le versioni dei due autori e i significati attribuiti.

Aracne e Atena: la sfida al telaio e il peccato di hybris

Ma a cosa serviva il mito in antichità? Il mito è una narrazione che, attraverso elementi fantastici, cercava di dare una spiegazione all’origine del mondo e dell’umanità e ai diversi aspetti della realtà. In particolare, il mito di Aracne ha come protagonisti esseri umani e divinità, che giostravano le sorti di questi ultimi. Aracne, secondo il mito, era una tessitrice della Lidia molto abile, tanto da fare invidia alla dea Atena, dea della saggezza e della forza secondo la mitologia greca, la quale fu sfidata in una gara pubblica, poiché Aracne riteneva di essere molto più brava perfino di lei.

La bravura di Aracne e la sfida lanciata ad Atena

Secondo il mito di Aracne, Atena inizialmente le chiese di ritirare la sua sfida, dandole l’opportunità di essere la migliore tessitrice fra i mortali e di non sfidare le divinità. Aracne rispose che se la dea non avesse accettato la sua sfida, probabilmente sarebbe stato per paura, segnandosi così del peccato di tracotanza, conosciuto in molti miti greci come hybris. La hybris, ovvero la tracotanza, è il tentativo dell’uomo di superare la forza degli dei, ma finendo per essere sempre punito, anche indirettamente attraverso le generazioni, proprio da questi ultimi. Atena alla fine accettò la sfida.

La gara di tessitura e la punizione di Aracne

Il mito di Aracne, quindi, parla proprio di questa sfida al telaio tra Atena e la ragazza. Entrambe iniziarono a tessere per giorni e notti ininterrottamente, dovendo raffigurare delle immagini: Atena rappresentò le proprie imprese, mentre Aracne gli amori delle divinità, dando quasi l’impressione che le immagini si animassero. Presa dall’invidia Atena rovesciò il telaio di Aracne e ridusse la sua tela in mille pezzi. La ragazza così, fuggì in un bosco e cercò di uccidersi, impiccandosi a un albero, ma Atena glielo impedì, trasformandola in un ragno, condannandola a tessere per tutta la vita e a filare con la bocca, pendendo proprio da quell’albero.

Il mito di Aracne in Ovidio e Apuleio: due versioni a confronto

Ovidio: l’ingegno umano pari agli dei

Il mito di Aracne narrato da Ovidio si trova nelle “Metamorfosi” dell’autore, in cui prova a narrare in vari libri l’origine del mondo. La trama è quasi del tutto la stessa, ma il significato è leggermente diverso. Infatti, Ovidio mette in evidenza le capacità dell’uomo, che potevano essere superiori o al pari degli dei, come lo si vede dalla scena in cui Atena, in questo caso chiamata Minerva, rovescia la tela presa dall’invidia, sentimento di base riconosciuto come umano. Secondo Ovidio, nulla è superiore all’ingegno dell’uomo, che viene soppresso solo dalla paura, e dell’orgoglio e l’arroganza che ha portato Aracne ad una fine tragica.

Apuleio: una versione simile con alcune varianti

Anche Apuleio, nelle sue “Metamorfosi“, riprende il mito di Aracne, pur con qualche variante rispetto alla versione di Ovidio. Sebbene la trama di base rimanga la stessa, con la sfida tra Aracne e Atena e la successiva punizione della ragazza, Apuleio si concentra maggiormente su altri aspetti, come la descrizione dettagliata delle opere tessute dalle due contendenti e l’introduzione di elementi magici e fantastici.

Aracne e l’origine del ragno: il significato del mito

Il mito di Aracne, inoltre, spiegava nell’antichità l’origine del ragno e della sua abilità nel tessere le ragnatele. Al di là di questo, il mito vuole essere un monito contro la superbia e l’arroganza, personificate da Aracne, e un’esaltazione dell’ingegno e dell’abilità umana, che però non devono mai sfociare nella hybris, la tracotanza di sfidare gli dei.

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikimedia Commons.

Altri articoli da non perdere
Abitudini e tradizioni libiche, le 6 principali
abitudini e tradizioni libiche

Quali sono le più importanti abitudini e tradizioni libiche? Negli ultimi anni la Libia è stata conosciuta solo come un Scopri di più

Che cos’è la stencil art: tra storia e tecnica
Che cos'è la stencil art: tra storia e tecnica

Che cos’è la stencil art: tra storia e tecnica La stencil art è una tecnica utilizzata in diversi ambiti. L’esercito Scopri di più

Occhi Sanpaku: significato, leggende e personaggi famosi
occhi sanpaku: presagio triste

Occhi Sanpaku: significato, leggende e personaggi famosi Secondo un'antica leggenda orientale, probabilmente di origine cinese, il destino degli esseri umani Scopri di più

Dio Bes: curiosità e storia della divinità egiziana
dio bes

Dio Bes è una divinità dell'antica religione egizia, venerata principalmente nella regione del Fayyum. Era una divinità protettiva, associata alla Scopri di più

Superstizioni russe: le 8 da conoscere
Superstizioni russe: le 8 da conoscere

La Russia è un Paese incredibilmente superstizioso; le usanze dei russi sono continuamente influenzate dalle credenze, per questo è necessario Scopri di più

Castello Aragonese: uno dei luoghi più instragrammati
Castello Aragonese

Tra i luoghi più instagrammati, ossia fotografati per essere poi postati su Instagram, celebre e popolarissimo social, c’è anche una Scopri di più

A proposito di Martina Grimaldi

Vedi tutti gli articoli di Martina Grimaldi

Commenta