Il morbo di Minamata: i danni del mercurio in Giappone

Il morbo di Minamata: i danni del mercurio in Giappone

Il “morbo di Minamata” è una sindrome neurologica sviluppatasi in Giappone, causata dall’intossicazione acuta da mercurio. La malattia prende il nome dalla città in cui è stata scoperta, la quale è situata nella prefettura di Kumamoto, sull’isola del Kyūshū.

La crisi degli anni ‘70

Quello dell’inquinamento è uno dei maggiori problemi che il Giappone affronta durante gli anni ‘70, ma non il solo. Al morbo di Minamata, infatti, si aggiunsero da una parte i due cosiddetti “Shock Nixon” causati dalla fragilità degli Stati Uniti; dall’altra, la crisi petrolifera a causa dell’embargo sulle importazioni di petrolio da parte dei Paesi ArabiNel caso di queste ultime due crisi, il Giappone, dopo un iniziale momento di smarrimento, riesce a reagire. Non si può dire lo stesso per il caso del morbo di Minamata, che purtroppo si è protratto per circa un ventennio. Infatti, se per risolvere l’eccessiva dipendenza dagli Stati Uniti e dal petrolio bastava affidarsi maggiormente alle proprie risorse interne, il caso della malattia richiedeva innanzitutto un’ammissione di colpa.

La sindrome era causata dallo scarico in mare di sostanze derivanti dal mercurio da parte di una azienda nota come “Chisso Corporation”. Questi materiali poi entravano nella catena alimentare degli abitanti (ed anche degli altri animali) tramite l’ingestione di pesce, crostacei e molluschi.

I sintomi del morbo di Minamata e il riconoscimento della malattia

I sintomi del morbo di Minamata sono vari: perdita della coordinazione motoria, danni a vista e udito, tremori, danni al cervello, malattie congenite e morte. Ad oggi, sono state riconosciute più di duemila vittime della malattia, fatale per più della metà di esse. La Chisso iniziò a fare uso di mercurio dal 1932, ma è solo nel 1956 che lo Stato giapponese riconosce il problema, in seguito alla presenza di sintomi in una bambina di cinque anni. Nonostante la crescente consapevolezza dovuta alle indagini dei ricercatori, non avviene nulla per circa un decennio: la Chisso, nonostante sia preoccupata per le possibili ripercussioni, decide di non collaborare, mentre il Giappone prende provvedimenti quasi irrisori, come il bando della pesca nella baia di Minamata, che causano ovviamente delle proteste da parte della popolazione.

Successivamente, nel ‘65 appaiono gli stessi sintomi del morbo di Minamata anche a Niigata, in cui si trovava un’altra fabbrica di derivati del mercurio. A questo punto la responsabilità della Chisso è evidente, e nel ‘68 l’azienda è costretta a cessare l’attività. Nello stesso anno ci fu il primo dei vari processi che sancirono la vittoria delle vittime. Ad oggi, circa diecimila vittime sono state risarcite, ma la questione non si può dire ancora conclusa.

Nel 1977 il governo ha ordinato la bonifica dei fondali marini, e nel 2013 il Giappone si è fatto promotore della “Convenzione di Minamata sul mercurio”, un trattato internazionale atto a proteggere la salute umana e l’ambiente dall’emissione del mercurio. Seppur con un ingiustificabile ritardo, il Giappone ha riconosciuto il problema, agendo e rendendosi un punto di riferimento nel settore. La tragedia del morbo di Minamata ha inoltre generato il dibattito sulle responsabilità che le imprese hanno nei confronti del territorio, che da quel momento in poi è diventato uno degli elementi fondamentali in Giappone.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Masamune, il fabbro divino
Masamune, il fabbro divino

Masamune, il fabbro divino Gorō Nyūdō Masamune, o più comunemente conosciuto come Masamune è da molti considerato il fabbro più Scopri di più

Oriente-Occidente, le origini classiche di questo scontro tra civiltà
Oriente-Occidente

Oriente-Occidente, è possibile riflettere su questo scontro partendo dall'antichità classica e dalle Guerre persiane? Lo scontro fra Oriente e Occidente Scopri di più

Chiese da visitare a Bari: le 3 principali
Chiese da visitare a Bari: le 3 principali

Bari è una città molto caratteristica e ricca di storia, punto di incontro di varie culture, meta ideale per trascorrere Scopri di più

Maschere del teatro No: tra arte e simbolismo
maschere del teatro No

Emblematiche, spaventose e dal sorriso impercettibile e indistinto: le maschere del teatro No tra arte e simbolismo. Maschere del teatro Scopri di più

Mascotte Giapponesi Strane: 5 da conoscere
Mascotte strane

Le mascotte giapponesi sono da ormai molto tempo uno tra gli aspetti più graditi dell’intrattenimento giapponese; è impossibile parlare di Scopri di più

Storiografia in Cina: un excursus sulle fonti
Storiografia in Cina

La storiografia in Cina fu una disciplina importantissima volta a legittimare il potere delle dinastie. Inoltre, la letteratura storica ha Scopri di più

A proposito di Simone Colinet

Vedi tutti gli articoli di Simone Colinet

Commenta