Il movimento dadaista: nascita ed esponenti

Il movimento dadaista: nascita ed esponenti

Il movimento dadaista è un’avanguardia artistica nata nel 1916, quando, dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, una serie di artisti si rifugiarono a Zurigo, nella Svizzera neutrale, fondando il gruppo Dada.
I fondatori del gruppo Dada di Zurigo furono il poeta Tristan Tzara e i pittori Hans Arp e Marcel Janco ma contemporaneamente nacque un gruppo Dada anche a New York che vide tra i suoi principali esponenti Marcel Duchamp, Francis Picabia e Man Ray. Tutti questi artisti hanno dato il loro contributo artistico portando il movimento dadaista ad uno sviluppo internazionale.
Il significato nella parola Dada è stato ricercato a lungo, si è ipotizzato potesse stare per “da”, ovvero “sì” in russo ripetuto per due volte, oppure è stato associato al cavalluccio dei bambini che in gergo francese si chiama appunto “Dada”. Ma come confermato da Tristan Tzara nel manifesto del 1916, la parola Dada non significa nulla, non ha alcun significato.

La concezione artistica nel movimento dadaista

Il movimento dadaista  nasce da una rivolta contro i valori considerati ormai privi della forza con cui erano stati concepiti. A causa della guerra in corso il mondo era ormai dilaniato e questi valori non avevano più un significato.
Il movimento dadaista ha condotto ad una vera e propria frattura nella storia dell’arte poiché ha distrutto ogni schema razionale e ogni certezza, la vita è affidata al caso negli anni della guerra e di conseguenza lo è anche l’arte stessa.
Queste concezioni ispireranno una serie di altri movimenti artistici novecenteschi tra cui il surrealismo.

Lo stravolgimento delle regole tradizionali nel movimento dadaista

Gli artisti del movimento dadaista si distaccano completamente dall’opera d’arte in quanto tale, la loro attenzione si concentra sulla provocazione e sull’effetto di incredulità e di spiazzamento che l’opera suscita nello spettatore.
Le regole e i metodi di rappresentazione tradizionali vengono stravolte e superate, si realizzano assemblaggi, fotomontaggi e collage.
Sarà oggetto di discussione la tecnica del ready-made che prevede l’utilizzo di un oggetto di uso quotidiano che messo in un contesto diverso perde la funzione per cui è stato creato e si eleva ad opera d’arte. Ad utilizzare questo tipo di tecnica con un intento provocatorio è Marcel Duchamp. Uno dei suoi più celebri ready-made è “ruota di bicicletta”, si tratta di una ruota montata al contrario su uno sgabello, utilizzato per rappresentare un piedistallo e burlarsi delle statue classiche.

Il collage e il fotomontaggio

Gli artisti del movimento dadaista  si cimentano nella realizzazione di numerosi collage, un tipo di opera che prevede un assemblaggio di materiali diversi. Un esempio è “Collage di quadrati composti secondo le leggi del caso” di Hans Arp in cui l’artista fa cadere dei pezzi di carta strappati a caso sulla tela.
Si esplora anche la tecnica del fotomontaggio, un assemblaggio di foto, pezzi di giornali e manifesti. Noto è “Adolfo il superuomo ingoia oro e dice sciocchezze”, un fotomontaggio di John Heartfield. Si tratta di un’immagine del Führer
la cui colonna vertebrale è sostituita da una pila di monete e il cuore è stato rimpiazzato da una svastica.
Artisti del movimento dadaista come Kurt Schwitters sperimentano anche la tecnica del collage tridimensionale, che prevede un accumulo di oggetti che possono prendere forma sulla tela (Merzbild) o direttamente nello spazio fisico (Merzbau). Schwitters realizza il primo Merzbau ad Hannover dove accumula nello studio della sua abitazione in modo casuale una serie di oggetti che raggiungono il soffitto. Quest’opera fu distrutta durante il conflitto mondiale.

Fonte dell’immagine  in evidenza: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Snorkeling in Italia: i 5 fondali marini più belli da esplorare
I fondali marini più belli d'Italia dove fare snorkeling, top 5

Se siete appassionati di snorkeling e siete in cerca dei fondali marini più belli d'Italia, siete nel posto giusto! Nel Scopri di più

Proverbi orientali: i 25 più belli da Cina e Giappone su vita e saggezza
proverbi giapponesi

La saggezza delle culture dell'Asia Orientale, culla di filosofie millenarie come il Confucianesimo, il Taoismo e il Buddhismo, affascina da Scopri di più

Geta e Caracalla, quando il potere si macchiò di sangue fraterno
Geta e Caracalla

Pubblio Settimio Geta e Lucio Settimio Bassiano, conosciuto con il soprannome di Caracalla, a causa della sua abitudine di indossare Scopri di più

Salamanca: un viaggio nel patrimonio UNESCO spagnolo
Salamanca

Quando si organizza un viaggio in Spagna, la scelta della meta finisce spesso per polarizzarsi intorno ai due maggiori centri: Scopri di più

Monastero di Santa Chiara: tra bellezza e mistero
Monastero di Santa Chiara: tra bellezza e mistero

Oggi il Monastero di Santa Chiara racconta le vicende della città, dalle vestigia di epoca greco romana passando per l’opera Scopri di più

Hypatia di Alessandria: una storia di coraggio, sapere e libertà
Hypatia di Alessandria: una storia di coraggio, sapere e libertà

Nella vivace Alessandria d’Egitto del IV secolo, crocevia di popoli e idee, visse una donna destinata a sfidare il suo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Valeria Esposito

Studentessa presso la facoltà di lingue e culture comparate

Vedi tutti gli articoli di Valeria Esposito

Commenta