Il paradosso di Monty Hall: perché cambiare porta conviene

Il paradosso di Monty Hall, cos'è?

Il paradosso di Monty Hall, o problema di Monty Hall, è un famoso problema di teoria della probabilità. Prende il nome da Maurice Halprin, in arte Monty Hall, conduttore del gioco a premi statunitense “Let’s Make a Deal”, su cui il problema si basa. La soluzione del paradosso, sebbene logicamente ineccepibile, è spesso controintuitiva e ha generato (e genera tuttora) accesi dibattiti.

Le regole del gioco: tre porte e una scelta

Il gioco è semplice:

  1. Al concorrente vengono mostrate tre porte chiuse.
  2. Dietro una porta c’è un’auto (il premio), dietro le altre due ci sono delle capre.
  3. Il concorrente sceglie una porta, senza aprirla.
  4. Il conduttore, che sa cosa c’è dietro ogni porta, apre una delle due porte non scelte dal concorrente, mostrando sempre una capra (il conduttore non aprirà mai la porta con l’auto).
  5. Il conduttore offre al concorrente la possibilità di cambiare la sua scelta iniziale con l’altra porta rimasta chiusa.
  6. Il concorrente decide se mantenere la scelta iniziale o cambiare porta.

La soluzione controintuitiva: 2/3 di probabilità di vincere

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, cambiare porta raddoppia le probabilità di vincere l’auto. Mantenendo la scelta iniziale, la probabilità di vittoria è di 1/3 (circa il 33,3%). Cambiando porta, la probabilità sale a 2/3 (circa il 66,7%).

Perché cambiare porta? La spiegazione dettagliata

I tre scenari possibili: Capra 1, Capra 2, auto

Per capire il perché, analizziamo tutti i possibili scenari iniziali:

  1. Il giocatore sceglie la porta con la Capra 1 (probabilità 1/3):
    • Il conduttore deve aprire la porta con la Capra 2.
    • Cambiando porta, il giocatore vince l’auto.
  2. Il giocatore sceglie la porta con la Capra 2 (probabilità 1/3):
    • Il conduttore deve aprire la porta con la Capra 1.
    • Cambiando porta, il giocatore vince l’auto.
  3. Il giocatore sceglie la porta con l’Auto (probabilità 1/3):
    • Il conduttore apre una delle due porte con le capre (a caso).
    • Cambiando porta, il giocatore perde.

L’informazione chiave: la scelta del conduttore

In due casi su tre (A e B), cambiare porta porta alla vittoria. Questo perché l’azione del conduttore *non è casuale*. Egli *sa* dove si trova l’auto e *sceglie deliberatamente* di aprire una porta con una capra. Questa azione fornisce al giocatore un’informazione cruciale.

Inizialmente, la probabilità di scegliere la porta con l’auto è di 1/3. Di conseguenza, la probabilità che l’auto si trovi dietro *una delle altre due porte* è di 2/3. Quando il conduttore rivela una capra dietro una di quelle due porte, *non* sta modificando la probabilità iniziale. I 2/3 di probabilità che l’auto fosse dietro una delle due porte non scelte *si concentrano* sull’unica porta rimasta chiusa che il giocatore non aveva scelto all’inizio.

Oltre l’intuizione: il  paradosso di Monty Hall e la probabilità condizionata

Il paradosso di Monty Hall è un classico esempio di come la nostra intuizione possa fallire di fronte alla probabilità condizionata. Il fatto che il conduttore sappia e agisca di conseguenza cambia radicalmente le carte in tavola, rendendo il cambio di porta la strategia vincente. Il paradosso di Monty Hall dimostra l’importanza di un approccio rigoroso e non intuitivo al calcolo delle probabilità.

In conclusione, la prossima volta che vi troverete di fronte a tre porte, ricordate: cambiare conviene!

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Storia del cinema: 6 cult che devi assolutamente vedere
Storia del cinema: 6 cult che devi assolutamente vedere

Sono tanti i film cult che hanno lasciato un segno nella storia del cinema. In questo articolo ti mostreremo quali Scopri di più

Mahābhārata: il più importante poema epico indiano
Mahābhārata, il più importante poema epico indiano

Se vi state chiedendo qual è il poema epico più lungo della storia della letteratura, la risposta è certamente il Scopri di più

Vita, opere, pensiero e poetica di Umberto Saba, cosa ricordare?
poetica di Umberto Saba

Vita, opere, linguaggio e poetica di Umberto Saba, tutto quello che devi sapere La vita di Umberto Saba Umberto Saba Scopri di più

Poesia della fonte di Cucchi: il ruolo del ricordo | Analisi
Poesia della fonte di Cucchi: il ruolo del ricordo | analisi

Poesia della fonte di Cucchi è un libro del 1993 che presenta vari spunti tematici, dal rapporto padre-figlio, al recupero Scopri di più

Poesie sulla Luna: 7 tra le più belle, magiche, profonde ed evocative
Poesie sulla Luna: 7 tra le più belle, magiche, profonde ed evocative

Poesie sulla luna, le nostre preferite La Luna. Quest’incantevole, incostante e meraviglioso satellite! Musa ispiratrice di poeti, racconti, sceneggiature e Scopri di più

Cù Chulainn: storia e curiosità sull’eroe dell’Ulster
Cù Chulainn: storia e curiosità sull'eroe dell'Ulster

Cù Chulainn è una delle più importanti figure della mitologia irlandese. Egli è un semi-dio ed eroe del ciclo dell’Ulster, Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta