Le cento scuole, o cento scuole di pensiero (諸子百家诸子百家 zhūzǐ bǎijiā) è il nome dato ai filosofi e alle scuole che fiorirono dal 770 al 221 a.C., un’era di grande espansione culturale e intellettuale in Cina. Anche se questo periodo, conosciuto anche come il periodo delle primavere e degli autunni e il periodo degli Stati combattenti (春 秋 戰 國 時 代) nella sua ultima parte, è stato caratterizzato da caos e battaglie sanguinose, ma è stata l’età d’oro della filosofia cinese perché una varietà di pensieri e idee sono state liberamente sviluppate e discusse.
La società intellettuale di quest’epoca era caratterizzata da studiosi itineranti, che erano spesso impiegati da vari governanti statali come consulenti sui metodi di governo, guerra e diplomazia. I pensieri e le idee del periodo delle cento scuole hanno profondamente influenzato gli stili di vita e la coscienza sociale nei paesi dell’Asia orientale fino ai giorni nostri.
Durante la dinastia Zhou 周 (1050-256 a.C.), la Cina si spostò nell’età del ferro e si sviluppò da una società tribale a una struttura sociale ed economica feudale basata sulla terra. Le persone cominciarono a cercare attivamente soluzioni pratiche alle loro difficoltà, piuttosto che affidarsi semplicemente alle preghiere ai loro antenati. L’antico concetto di Shangdi, o divinità suprema, fu gradualmente sostituito dal concetto di Cielo (天) come la realtà spirituale suprema, e dall’idea che un assoluto e costante 天命 tianming (Mandato celeste) dirigesse gli affari umani. I Zhou arrivarono a credere che una persona potesse guadagnare le ricompense del Cielo agendo in modo virtuoso, e poteva così controllare il suo destino (ming).
Il periodo delle cento scuole, anche se caratterizzato da disunione e conflitti civili, fu un’era di prosperità e sviluppo culturale senza precedenti, l'”età d’oro” della Cina. I signori della guerra regionali competevano costantemente per costruire eserciti più forti ed efficienti e per aumentare la produzione delle loro terre al fine di raccogliere più tasse. Questi sviluppi hanno richiesto un gran numero di funzionari qualificati e alfabetizzati e quindi hanno stimolato la diffusione dell’istruzione in tutto il paese. L’uso delle monete stimolò la crescita del commercio e l’uso del ferro rese disponibili armi e attrezzi migliori. Grandi opere pubbliche come dighe, progetti di irrigazione e canali sono stati effettuati, e massicce mura sono state costruite intorno alle città e lungo la frontiera settentrionale. Durante questo periodo, si svilupparono così tante filosofie diverse. Molti dei grandi testi classici, su cui il pensiero cinese si baserà per i successivi due millenni e mezzo, furono scritti.
Il confucianesimo e i suoi derivati
Il confucianesimo (儒家; Rújiā) è il corpo di pensiero che probabilmente ha avuto gli effetti più duraturi sulla vita cinese. La relativa eredità scritta, i classici confuciani, più successivamente si è transformata in nel fondamento della società tradizionale. Confucio (551-479 a.C.), o Kongzi “Maestro Kong“, si rivolse ai primi periodi della dinastia Zhou per un ordine socio-politico ideale. Egli credeva che l’unico sistema efficace di governo era quello in cui ogni individuo viveva in relazioni prescritte a tutti gli altri nella società: egli sosteneva che un re deve essere virtuoso per governare correttamente. Confucio considerava le funzioni del governo e della stratificazione sociale come fatti della vita, sostenuti da valori etici; il suo umano ideale era lo junzi 君 子 tradotto come “gentiluomo” o “persona superiore.”
Mencio (孟子, 371-289 a.C.), fu un seguace confuciano che diede importanti contributi alla diffusione dell’umanesimo nel pensiero confuciano, dichiarando che l’uomo, per natura, era buono. Sostenne che un sovrano non poteva governare senza il tacito consenso del popolo, e che la pena per un governo impopolare e dispotico era la perdita del mandato celeste (天, 命 Tiānmìng). Il lavoro combinato di Confucio, codificatore e interprete di un sistema di relazioni basato sul comportamento etico, e Mencio, il sintetizzatore e sviluppatore del pensiero confuciano applicato, fornirono la società tradizionale cinese con un quadro completo con cui ordinare praticamente ogni aspetto della vita.
Le interpretazioni adattate alla società contemporanea permettevano flessibilità all’interno del confucianesimo, mentre il suo nucleo filosofico era il sistema fondamentale di comportamento modellato delineato nei testi antichi.
Diametralmente opposto a Mencio durante il periodo delle cento scuole per esempio, era l’interpretazione di Xunzi (荀子; 300-237 a.C.), un altro seguace di Confucio. Xunzi predicava che l’umanità è innatamente egoista e malvagia; affermava che la bontà è raggiungibile solo attraverso l’educazione e la condotta che si addice al proprio status. Ha anche sostenuto che la migliore forma di governo è quella basata sul controllo autoritario, e che l’etica è irrilevante nel contesto di un sistema di regole efficaci.
Legismo
La Scuola di Legge, o Legismo (法 家; Fǎjiā) fu una risposta alla filosofia non intenzionale e autoritaria di Xunzi. La dottrina è stata formulata da Han Feizi ( 韓非子, 233 a. C.) e Li Si (李斯, 208 a.C.), che sostenevano che la natura umana era egoista; di conseguenza, l’unico modo per preservare l’ordine sociale era quello di imporre la disciplina dall’alto, e di applicare rigorosamente le leggi. I legisti esaltarono lo Stato soprattutto, dandovi priorità rispetto al benessere della gente comune.
Anche se era quasi scomparso dopo la caduta della prima dinastia imperiale, il legismo influenzò notevolmente la forma del governo imperiale per secoli. Durante la dinastia Han (漢朝 206 a.C.-220 d.C.), gli elementi più pratici del confucianesimo e del legismo furono sintetizzati per creare una nuova forma di governo che rimase in gran parte intatta fino alla fine del XIX secolo.
Taoismo
Il Taoismo (道 家; Dàojiā- “Scuola della Via”), si sviluppò nel secondo flusso più significativo del periodo delle cento scuole. La sua formulazione è spesso attribuita al leggendario saggio Laozi (老子, “Vecchio Maestro”), che si dice precedesse Confucio, e Zhuangzi (庄子, 369-286 a.C.). Il focus del Taoismo è sull’individuo all’interno del regno naturale piuttosto che l’individuo all’interno della società; di conseguenza, l‘obiettivo della vita per ogni individuo è cercare di adattarsi a se stessi e adattarsi al ritmo del mondo naturale (e soprannaturale), per seguire la Via (道) dell’universo, e di vivere in armonia. In opposizione alla rigida moralità confuciana, il taoismo era per molti dei suoi aderenti un complemento alla loro vita quotidiana ordinata.
Scuola dello Yin e dello Yang
La Scuola dei Naturalisti, o Yin-Yang (陰陽家阴阳家; Yīnyángjiā) era una filosofia degli Stati Combattenti che sintetizzava i concetti dello Yin e dello Yang e dei Cinque Elementi. La Scuola Ying-Yang ha avuto origine dal Classico dei Mutamenti e Zou Yan (邹衍, 305-240 a.C.) è considerato il fondatore di questa scuola, le cui teorie tentavano di spiegare l’universo in termini di forze di base in natura. Gli agenti complementari dello Yin (scuro, freddo, femminile, positivo) e Yang (luce, caldo, maschio, negativo) e i Cinque Elementi (acqua, fuoco, legno, metallo e terra). Nei suoi primi tempi, queste teorie erano più fortemente associate agli stati di Yan e Qi. Nei periodi successivi, queste teorie epistemologiche divennero importanti sia nella filosofia che nella credenza popolare, e ad oggi fanno ancora intrinsecamente parte del patrimonio culturale cinese.
Moismo
Un’altra importante linea filosofica del periodo delle cento scuole è il Moismo (墨家 Mòjiā), sviluppato dai seguaci di Mozi (墨子Mòzǐ, 470-391 a.C.). Anche se la scuola non sopravvisse attraverso la dinastia Qin (秦朝), il moismo fu visto come un grande rivale del confucianesimo. La sua filosofia poggiava sull’idea dell’amore universale. Mozi insegnava che “tutti sono uguali davanti al cielo“, e che le persone dovrebbero cercare di imitare il cielo impegnandosi nella pratica dell’amore collettivo. La sua epistemologia può essere vista come empirismo materialista primitivo; egli credeva che la cognizione dovrebbe essere basata su percezioni ed esperienze sensoriali dirette, come la vista e l’udito, invece che sull’immaginazione o sulla logica interna, che si fondano sulla nostra capacità di astrazione.
Mozi sosteneva la parsimonia, condannando l’enfasi confuciana sul rituale e sulla musica, che denunciò come stravagante. Considerava la guerra uno spreco e sosteneva il pacifismo. La sua filosofia politica voleva che la popolazione dovesse obbedire ai suoi capi, e questi dovevano sempre seguire la volontà del cielo. Anche se il Moismo come scuola filosofica era in declino alla fine della dinastia Qin, le sue opinioni si dice siano fortemente echeggiate nel pensiero legista.
Altre scuole
Il periodo delle cento scuole, seppur chiamato così, non ha visto la nascita di sole cento linee di pensiero, bensì molte di più. Oltre alle principali sopra elencate, ve ne sono state altre comunque importanti.
- La Scuola dei Nomi (名家; Míngjiā) si concentrò sulla definizione e la logica. Si dice che abbia paralleli con la logica degli antichi sofisti greci.
- La Scuola di Agricoltura (农家 Nongjia) incoraggiò l’agricoltura e le tecniche di coltivazione come mezzo per fornire cibo sufficiente per il paese.
- La Scuola della Diplomazia (縱橫家 Zonghengjia) era specializzata in politica diplomatica. Su Qin e Zhang Yi (張 儀, d. 309 a.C.), che svilupparono strategie per rompere le alleanze tra gli altri stati e aprire la strada a Qin per unificare la Cina, furono i suoi pensatori rappresentativi. La Scuola di diplomazia si occupava più di questioni pratiche che di principi morali, enfatizzando tattiche politiche e diplomatiche e abilità nel dibattito e nel lobbismo. Gli studiosi di questa scuola non erano considerati saggi perché perseguivano il guadagno personale piuttosto che gli interessi pubblici.
- La Scuola Miscellanea (杂家 Zajia) cercò di integrare i meriti di varie scuole, come il confucianesimo, il taoismo, il moismo, il legismo, evitandone i punti deboli. Non ebbe suoi principi unici.
- La Scuola dei colloqui minori (小說家 Xiaoshuojia) non era una scuola di pensiero unica, ma è nata dal lavoro di alcuni funzionari del governo responsabili per la raccolta di idee da persone per strada e segnalarli ai loro superiori. Questo spiega il suo nome cinese, che letteralmente significa “scuola di colloqui minori.”
Fonte immagine: wikipedia