Il processo decisionale e le sue trappole psicologiche

processo decisionale

Il processo decisionale è il modo in cui la nostra mente e il nostro comportamento lavorano insieme per selezionare una scelta tra diverse possibilità o opzioni, con l’obiettivo di raggiungere un certo scopo o risolvere un dilemma.

Questo processo decisionale è una componente essenziale della nostra vita di tutti i giorni, poiché prendiamo decisioni innumerevoli volte, sia in situazioni personali che professionali. Un approccio psicologico non assume che le persone siano fondamentalmente irrazionali, ma mette in luce una logica diversa, adattata alle sfide che abbiamo affrontato nel corso dell’evoluzione. Durante gran parte della nostra storia, ci siamo trovati in ambienti difficili e con risorse limitate, quindi abbiamo sviluppato meccanismi mentali, come le scorciatoie (euristiche), per prendere decisioni rapide senza analizzare ogni dettaglio. Questi modi di pensare non sono simili a una logica rigorosa o a un ragionamento razionale, ma ci permettono di agire in modo intuitivo dunque la consistenza stessa del processo decisionale

Tuttavia, questi modelli di pensiero evoluti possono anche creare alcune trappole importanti. Riguardo all’uso dell’euristica, dobbiamo riconoscere che non abbiamo risorse illimitate né tempo per analizzare tutte le informazioni disponibili. Pertanto, spesso semplifichiamo le cose ed accettiamo limiti nelle informazioni e nell’analisi. Ad esempio, associamo un marchio a una certa qualità invece di fare una valutazione dettagliata dei prodotti. Ciò può comportare pregiudizi significativi nel nostro processo decisionale, tra cui:

  • Influenza dell’inquadratura del problema: Primo punto in assoluto del processo decisionale, la presentazione di un problema può influenzare notevolmente le nostre decisioni. Ad esempio, decisioni mediche possono variare a seconda di come vengono presentate le probabilità di successo o insuccesso di un trattamento.

  • Distorsione nell’uso delle informazioni: Prestiamo maggiore attenzione alle informazioni facilmente accessibili o emotivamente rilevanti. A volte diamo maggiore peso alle informazioni che confermano ciò in cui crediamo o che ci favoriscono.

  • Problemi di giudizio: Siamo continuamente bombardati da una quantità di informazioni che supera le nostre capacità di elaborazione. Di conseguenza, filtriamo, classifichiamo ed etichettiamo ciò che percepiamo per semplificarlo e prendere decisioni. Ma questo può portare ad eccesso di fiducia e mancato aggiornamento delle nostre opinioni.

  • Valutazione a posteriori:  Ultimo punto fondamentale del processo decisionale cerchiamo di mantenere una buona autostima e un senso di controllo sugli eventi. Questo può portarci a attribuire i successi alle nostre azioni e le sconfitte a cause esterne, evitando così di mettere in discussione noi stessi.

Per evitare queste trappole, è importante comprendere come funzionano i nostri meccanismi mentali e cercare di prendere decisioni più consapevoli, basate su informazioni complete e valutazioni obiettive.

Ecco in cosa consiste il processo decisionale il quale naturalmente è intrinseco nell’individualità di ogni persona. Bisogna però, naturalmente, tentare di comprendere come si possa effettivamente ‘utilizzare’ nella maniera più ottimare possibile.  Si tratta, come già accennato, di un processo puramente psicologico e quasi, si può dire, innato per cui sta al singolo come usufruirne. 

Fonte foto in evidenza: Pexels

Altri articoli da non perdere
Sonnō jōi: il fenomeno del periodo Tokugawa
Sonnō jōi: il fenomeno del periodo Tokugawa

Il sonnō jōi (尊皇攘夷, “riverire l’imperatore, scacciare i barbari”) è uno slogan, che sfocerà poi in un movimento, nato in Scopri di più

Cucina russa: i 7 piatti più popolari
Cucina russa: i 7 piatti più popolari

La cucina russa è una cucina ricca di sapori forti, in cui non possono mancare zuppe, ortaggi sott’aceto e la Scopri di più

Poesia africana: storia, caratteristiche e autori principali

Poesia africana: storia, caratteristiche e autori principali Il potere della letteratura supera confini di etnia, religione e politica: la poesia Scopri di più

Paesi anglofoni: quali sono? Dove si parla inglese nel mondo?
Paesi anglofoni: quali sono?

L'inglese è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (sia nativi che stranieri) e la terza Scopri di più

Pareidolia: quando il cervello vede ciò che non c’è
PAREIDOLIA: vedere ciò che non esiste

Si parla di pareidolia per indicare quell'illusione subcosciente che tende a ricondurre oggetti dalle forme casuali a immagini note. Perché Scopri di più

Superstizioni russe: le 8 da conoscere
Superstizioni russe: le 8 da conoscere

La Russia è un Paese incredibilmente superstizioso; le usanze dei russi sono continuamente influenzate dalle credenze, per questo è necessario Scopri di più

A proposito di Saviano Jlenia

Vedi tutti gli articoli di Saviano Jlenia

One Comment on “Il processo decisionale e le sue trappole psicologiche”

Commenta