Il tatuaggio perfetto per te: la guida completa

tatuaggio perfetto

Scegliere il tatuaggio perfetto per sé stessi sembra collocarsi tra le azioni più semplici da compiere ma in realtà richiede una scelta accurata, attenta e un’ispirazione particolare.

Scegliere cosa tatuarsi non è così immediato anche se questo non vale per tutti. C’è chi, per istinto o preso da una situazione fugace, decide di suggellare quest’attimo tatuandoselo, senza indugio. C’è chi, invece, si fa consigliare dal tatuatore a cui si affida perché incerto su cosa farsi disegnare sulla pelle. E per ultimo, c’è chi si lascia ispirare dagli altri o anche chi l’ispirazione la trova dentro di sé. Tutti condividono, però, la stessa idea: il corpo è una tela e ognuno decide quale linea l’inchiostro debba tracciare.
Il tatuaggio è visto come una forma d’arte e la nostra pelle è il foglio bianco a cui diamo espressione attraverso i ricordi, le emozioni, i sogni e anche le ferite.

Prima di fare un tatuaggio: 10 cose da sapere

Partiamo, pertanto, da una guida su come scegliere il tatuaggio perfetto.

Per prima cosa, trovare un tatuatore specializzato nel settore è importantissimo, soprattutto se hai deciso che questo sarà il primo e anche l’ultimo tatuaggio che farai. Ognuno di loro avrà una modalità di contatto abituale e solitamente, lo specificherà sul suo profilo social. L’importante è, una volta trovato quello giusto, fidarsi e affidarsi a lui, senza paranoie e diffidenza ingiustificata.

La seconda cosa è scegliere cosa fare e dove farlo. Dedicati del tempo libero per trovare foto di riferimento del tuo “tatuaggio perfetto”, decidi la dimensione e la zona che preferisci. Alcune di queste sono più dolorose di altre. Se ti spaventa così tanto il dolore, evita zone dove la pelle è più sottile e scegli punti con più pelle. E lasciati anche consigliare, se serve.

Non è un tatuaggio perfetto se non hai, per di più, qualcuno al tuo fianco che ti sostiene e ti rassicura. Porta con te qualcuno con cui ti trovi a tuo agio perché potrebbe tornarti utile stringergli la mano. La maggior parte dei tatuatori non hanno problemi se ti presenti accompagnato da qualcuno ma chiedere è sempre permesso e non costa nulla!

Ultima nota è la cura che si deve avere per il tatuaggio perfetto. Se pensi di farti un tatuaggio e di poterlo trascurare, ti sbagli di grosso. La cura è fondamentale se non indispensabile, soprattutto nelle settimane successive allo stesso. I tatuatori, spesso, consigliano creme specifiche che si possono acquistare sia nel loro studio che in farmacia. Loro ti suggeriranno anche come sanificare il tatuaggio in questione dato che la modalità cambia in base alla dimensione e allo stile. Prima di congedarti, inoltre, ti dispenseranno utili consigli a cui dovrai prestare attenzione come:

• Esporre il tatuaggio al sole non è consigliabile ma, se vuoi, è necessario che tu lo protegga con creme solari caratterizzate da una protezione molto alta.
• Non immergere il tatuaggio in piscine o nell’acqua di mare perché potrebbe rovinarlo e causare una brutta infezione.
• Durante il processo di guarigione del tatuaggio, noterai una leggera fuoriuscita di inchiostro che potrai rimuovere con carta assorbente pulita, assicurandoti di non sfregare la zona.
• In un momento successivo, vedrai che il tuo tatuaggio perfetto inizierà a presentare delle croste e a spellarsi. Non temere! L’importante è non grattare il tatuaggio perché ti provocherà danni che lasceranno segni indelebili. Al contrario, senza sfregare, tampona il tatuaggio con la lozione apposita sulla zona interessata e stai tranquillo. Lentamente tutto si sistemerà e il tuo tatuaggio perfetto avrà un aspetto magnifico!

Leggi anche:

Fonte dell’immagine: pixabay.com

Altri articoli da non perdere
Viaggiare a 65 anni è una sfida ma anche un’occasione

Con l'avanzare dell'età, ci troviamo naturalmente ad affrontare alcuni cambiamenti e sfide. Tuttavia, queste esperienze non devono necessariamente essere negative. Scopri di più

Lingua arbëreshë: 4 paesi in Calabria dove si parla questa lingua
Lingua Arbëreshë: 4 paesi in Calabria dove si parla questa lingua.

La lingua arbëreshë, l’albanese antico, deriva dalla lingua parlata in Albania meridionale e con questo nome oggi si fa riferimento Scopri di più

La vera storia di Pocahontas: la nativa americana che ha ispirato il film Disney
Pocahontas, quale fu davvero la sua storia?

Al giorno d’oggi, chiunque conosce il personaggio di Pocahontas.
La storia della nativa americana che entra in contatto con il mondo Scopri di più

Genocidio dei nativi americani: la conquista delle Americhe
Genocidio dei nativi americani: la conquista delle Americhe

La colonizzazione delle Americhe ha rappresentato, in realtà, un vero e proprio genocidio dei nativi americani. La scoperta e la Scopri di più

Il fumetto italiano negli anni 80: la storia
Il fumetto italiano negli anni 80: la storia

La storia del fumetto italiano ha accompagnato tutto il Novecento. I decenni che hanno, però, subito l’intervento di più flussi Scopri di più

Kitsch: significato e storia dell’arte del banale (e del cattivo gusto)
Kitsch: significato e storia dell'arte del banale (e del cattivo gusto)

"Del Kitsch tutti parlano ma nessuno sa bene che cos'è, e non per colpa di chi non sa, ma delle Scopri di più

A proposito di Carmen Lippiello

Vedi tutti gli articoli di Carmen Lippiello

Commenta