Irlanda: 5 miti e leggende del folklore

miti e leggende irlandesi

Quando si parla di miti e leggende irlandesi, non c’è posto in Europa che brulica di racconti più dell’Irlanda. Terra natia anche della festa di Halloween, l’Irlanda è da sempre terra di miti e leggende che spaziano da tratti fiabeschi e mistici a tratti più cupi e tetri, con figure della mitologia avvolte ancora oggi nel mistero. Forse, però, non sapete che i miti e le leggende irlandesi sono in realtà organizzati in quattro cicli principali, che vengono precisamente definiti come: il ciclo mitologico, ciclo dell’Ulster, ciclo di Fionn e ciclo storico. Ognuno di essi offre una prospettiva unica sul passato dell’Irlanda e riflette diversi aspetti del suo patrimonio culturale.

I 4 cicli delle leggende irlandesi 

Il ciclo mitologico ci presenta gli dèi e le dee dell’antica Irlanda, come i Tuatha Dé Danann. Il ciclo dell’Ulster si concentra sull’eroe Cú Chulainn e le sue avventure nel regno dell’Ulster, mentre il ciclo di Fionn presenta le gesta del guerriero Fionn MacCumhaill e della sua banda di guerrieri, i Fionna. Infine, il ciclo Storico intreccia mito e storia, raccontando le gesta di figure leggendarie come San Patrizio e i Re Supremi d’Irlanda.

Oggi vi portiamo alla scoperta di 5 tra i miti e leggende irlandesi che non potete far mancare nel vostro bagaglio culturale!

 

THE CHILDREN OF LIR

Tramandata di generazione in generazione, The Children of Lir – in italiano, I Figli di Lir –è uno tra i miti e leggende irlandesi più amati. La storia segue il tragico destino dei quattro figli di Re Lir, che sono stati trasformati in cigni dalla matrigna assai gelosa che voleva il trono per sé. Per 900 anni nella Contea di Mayo, i figli di Lir furono costretti a vivere come cigni durante il giorno e solo alla luce della luna piena potevano assumere la loro forma umana, prima che la maledizione fosse spezzata dall’arrivo del cristianesimo in Irlanda.

Come storia d’amore, perdita e trasformazione, questo mito irlandese rimane un simbolo di resilienza e resistenza di fronte alle avversità nella cultura irlandese, e ispira le nuove generazioni con la sua storia di amore e sacrificio. Per di più, questo mito è stato la base per l’ispirazione dell’iconico balletto, il lago dei cigni.

 

The Banshee

La Banshee, conosciuta anche come Bean Sídhe in gaelico, è un essere soprannaturale della mitologia irlandese associato alla morte e all’aldilà. Secondo la leggenda, la Banshee appare come uno spirito femminile, spesso raffigurato come una donna con i capelli lunghi che indossa un abito bianco fluente. Il grido o l’urlo della Banshee possono essere uditi nelle notti buie e si dice che segnalino la morte imminente di un membro della famiglia o di coloro che lo sentono. In alcuni miti e leggende irlandesi, la Banshee appare come un presagio di morte, apparendo a coloro che stanno per morire o a coloro che sono in lutto per la perdita di una persona cara.

Nonostante la sua spaventosa reputazione, la Banshee non è sempre considerata malevola. Nel folklore irlandese è spesso vista come uno spirito guardiano, che guida le anime dei defunti verso l’aldilà e fornisce conforto a coloro che sono in lutto. Nella mitologia irlandese, la Banshee funge da promemoria del cerchio della vita e della morte, fungendo da collegamento tra il mondo mortale e il regno degli spiriti.

Se avete visto la serie televisiva Teen Wolf, è molto probabile che conosciate questa figura del folklore, poiché uno dei personaggi della serie è proprio una Banshee.

 

The Salmon of Knowledge

Il Salmone della Conoscenza è un noto racconto del folklore irlandese, intriso di magia e mistero, che evidenzia l’importanza della saggezza e della conoscenza. In questo mito irlandese, un salmone magico nuota nel fiume Boyne, possedendo tutta la conoscenza del mondo. Secondo la profezia, chiunque mangi il salmone ne acquisirà la saggezza.

Fionn mac Cumhaill, un famoso giovane guerriero irlandese, cattura e cucina il salmone per il suo padrone, ma si brucia il pollice mentre lo prepara. Per uno scherzo del destino, ingerisce inconsapevolmente la saggezza del salmone attraverso la bruciatura, diventando l’uomo e il guerriero più saggio d’Irlanda. Nella mitologia irlandese, il Salmone della Conoscenza serve a ricordare l’importanza del potere della conoscenza e i modi inaspettati in cui può essere acquisita.

Tra i miti e leggende irlandesi, quello del salmone della saggezza è uno tra i più amati dai bambini.

 

TÍR NA NÓG

Uno tra miti e leggende irlandesi più famosi è il racconto di Tír na nÓg. La storia è quella di Oisín, un coraggioso guerriero figlio di Fionn MacCumhaill, che si innamora di Niamh, una bellissima principessa della mistica terra di Tír na nÓg. Affascinato da Niamh, Oisín la segue a Tír na nÓg, dove il tempo si è fermato e nessuno è invecchiato.

Nonostante il fascino dell’eterna giovinezza, Oisín alla fine desidera tornare in patria e Niamh glielo permette, spiegandogli che non potrà più tornare se i suoi piedi toccheranno terra. Al suo ritorno, Oisín scopre che sono passati secoli nel mondo mortale e che suo padre era morto anni prima. Sceso da cavallo, Oisín non fu in grado di tornare a Tír na nÓg e morì, ma non prima di aver condiviso le leggende e le storie di suo padre, il grande Fionn MacCumhaill, e della terra dell’eterna giovinezza, Tír Na nÓg.

 

THE GIANT’S CAUSEWAY

Il Selciato del Gigante è una famosa formazione rocciosa naturale situata sulla costa della contea di Antrim, nell’Irlanda del Nord, ed è intrisa di miti e leggende. Secondo il folklore irlandese, la Giant’s Causeway fu creata dal gigante Finn McCool, che costruì la strada rialzata come percorso verso la Scozia per poter affrontare il suo rivale, il gigante scozzese Benandonner.

I due giganti si impegnarono in una serie di sfide lungo tutta la strada, ognuno cercando di superare l’altro in prodezze, forza e astuzia. La leggenda narra che dopo i loro terribili incontri, Benandonner strappò via la strada rialzata mentre fuggiva verso la Scozia, lasciando il selciato del gigante che si trova ad Antrim ancora oggi. 

Queste erano 5 tra i miti e leggende irlandesi più famosi d’Irlanda. Li conoscevate già o avete appena scoperto delle nuove figure del folklore?

 

Fonte immagine: Wikipedia 

 

 

Altri articoli da non perdere
Viaggi per capodanno: 3 mete alternative
Viaggi: 3 mete per un Capodanno alternativo

Capodanno è alle porte e, sebbene pensando a dicembre si immagini subito il freddo, la neve e l'albero di Natale Scopri di più

Fenomeni paranormali: esistono prove scientifiche?
Fenomeni paranormali: esistono prove scientifiche?

Prove scientifiche sul paranormale: analisi di un fenomeno Almeno una volta nella vita, la maggior parte delle persone ha vissuto Scopri di più

Le scarpe Tabi: dalla tradizione giapponese alle passerelle
le scarpe Tabi: dalla tradizione giapponese alle passerelle

Cosa sono le scarpe Tabi? Le scarpe Tabi negli ultimi anni sono passate dall’essere scarpa di nicchia indossata da studenti Scopri di più

Storia del Corriere della Sera – la nascita del quotidiano milanese
Storia del Corriere della Sera - la nascita del quotidiano milanese

Il 5 febbraio 2025 si è festeggiato il 149° anniversario dalla nascita del “Corriere della Sera”, lo storico quotidiano milanese Scopri di più

Festività giapponesi, le 5 più importanti
Giappone, le 5 festività più importanti

La cultura nipponica contiene al suo interno numerose festività giapponesi, che il popolo considera con grande importanza, tant'è vero che Scopri di più

Ulisse e le sirene: il fascino di un incontro fatale nell’Odissea
Ulisse le sirene

Tra gli episodi più celebri, affascinanti e misteriosi dell'Odissea di Omero c'è quello di Ulisse e le sirene. Un incontro Scopri di più

A proposito di Elena Garzilli

Vedi tutti gli articoli di Elena Garzilli

Commenta