Popolo Kayan: storia e tradizioni del popolo

Kayan

Il popolo Kayan è un sottogruppo di Karen Rossi (popolo Karenni), minoranza etnica Tibeto-Birmana del Myanmar (Birmania). La maggior parte di loro sono Kayan Lahwi (chiamato anche Padaung), il gruppo in cui le donne indossano delle bobine in ottone al collo.

Alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90 a causa del conflitto con il regime militare in Myanmar, molte tribù kayan fuggirono nella zona di confine thailandese. Tra i campi profughi istituiti c’era una sezione Long Neck che divenne un sito turistico, autosufficiente con le entrate turistiche e senza bisogno di assistenza finanziaria. Una stima del 2004 stima la popolazione a circa 130.000. Secondo la tradizione, i Kayan si stabilirono nella zona di Demawso nello Stato di Karenni nel 739.

Le donne del popolo Kayan

Le donne delle tribù Kayan si identificano con le loro forme di abbigliamento. Le donne della tribù Kayan Lahwi sono ben note per indossare anelli al collo, o meglio, bobine di ottone che sono posizionate intorno al collo, e che sembrano allungarlo. Le donne che portano queste bobine sono conosciute come “donne giraffa” dai turisti.
Le ragazze, in primo luogo, cominciano ad indossare gli anelli quando hanno circa 5 anni. Nel corso degli anni, la bobina viene sostituita da una più lunga e più giri vengono aggiunti, ed è il peso dell’ottone a spingere la clavicola verso il basso e a comprimere la gabbia toracica; il collo, di per sé, non è allungato; l’aspetto di un collo allungato è creato dalla deformazione della clavicola.
La bobina, una volta indossata, viene raramente rimossa, poiché l’avvolgimento e lo srotolamento sono procedure lunghe. Di solito viene rimosso solo per essere sostituito da una bobina nuova o più lunga. Chiaramente, i muscoli coperti dalla bobina si indeboliscono, e dunque anche per questo è rischioso rimuoverle dopo un lungo tempo. Infatti, la maggior parte delle donne preferisce indossare gli anelli una volta che la loro clavicola è stata abbassata, siccome la zona del collo e della clavicola diventano livide e scolorite. Inoltre, il colletto si sente come una parte integrante del corpo dopo dieci o più anni da quando la si indossa.

Molte idee sul perché le bobine siano indossate dal popolo Kayan sono state suggerite: alcuni antropologi hanno ipotizzato che gli anelli proteggessero le donne dal diventare schiave, rendendole meno attraenti per le altre tribù. È stato anche teorizzato che le bobine derivino dal desiderio di apparire più attraenti esagerando il dimorfismo sessuale, poiché le donne hanno il collo più sottile degli uomini. È stato inoltre suggerito che le bobine diano alle donne sembianze simili a quelle di un drago, una figura importante nel folklore kayano. Le spire potrebbero essere destinate a proteggere dai morsi di tigre, forse letteralmente, ma probabilmente anche simbolicamente. Le donne kayan, alla domanda del perché lo fanno, riconoscono queste idee, ma spesso dicono che loro indossano gli anelli per identità culturale.

Il governo del Myanmar ha iniziato a scoraggiare gli anelli al collo mentre lottava per apparire più moderno per il mondo sviluppato. Di conseguenza, molte donne kayan in Myanmar hanno iniziato a rompere la tradizione, anche se alcune donne anziane e alcune delle ragazze più giovani in villaggi remoti hanno continuato ad indossarli. In Thailandia, la pratica ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, perché attira turisti che portano entrate alla tribù e agli uomini d’affari locali che gestiscono i villaggi e raccolgono una tassa di ingresso da 500 a 600 baht a persona.

La religione

La religione tradizionale dei Kayan è chiamata Kan Khwan, ed è stata praticata da quando le persone migrarono dalla Mongolia durante l’età del bronzo. Essa prevede la convinzione che il popolo Kayan sia il risultato di un’unione tra una femmina di drago e un maschio umano/angelo ibrido. Il principale festival religioso è il festival di Kay Htein Bo, che dura tre giorni, e commemora la convinzione che il dio creatore abbia dato forma al mondo piantando un piccolo palo nel terreno. Questa festa si svolge per venerare il dio eterno e i messaggeri creatori, per rendere grazie per le benedizioni durante l’anno, per chiedere perdono e pregare per la pioggia. È anche un’opportunità per Kayan da diversi villaggi di riunirsi per mantenere la solidarietà tra tribù. I Kayan hanno un forte senso del simbolismo e nulla viene fatto senza riferimento a qualche forma di divinazione, inclusa la rottura dell’erba di paglia, ma soprattutto la consultazione delle ossa di pollo. 

Dato lo sfruttamento socio-economico che purtroppo ad oggi caratterizza il popolo Kayan, ed in particolare le sue donne, il suggerimento per i turisti sarebbe quello di evitare di visitare questi luoghi e scoraggiare questo tipo di lucro ingiusto.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Don Carlos, storia del principe delle sventure
Don Carlos, storia del principe delle sventure

Non di bell’aspetto né tanto meno di carattere facile, Don Carlos fu una personalità alquanto singolare del suo tempo, tant’è Scopri di più

Cremlino di Mosca: tra storia e architettura
Cremlino di Mosca: tra storia e architettura

Simbolo del potere russo e principale monumento moscovita, il Cremlino di Mosca è una delle strutture più suggestive della città Scopri di più

Arugamama, l’accettazione per contrastare la procrastinazione
Arugamama - pexels

Arugamama significa letteralmente "accettare le cose cose così come sono". Nel suo libro, L'arte di passare all'azione, Gregg Krech parla Scopri di più

Cariatidi: storia, significato e presenza nell’arte
Le cariatidi: le bellezze dell'architettura antica

Le cariatidi sono delle sculture che vanno a sostituire le colonne. Le cariatidi hanno fattezze femminili, ma ve ne sono Scopri di più

Vacanze in Campania a chilometro 0: dove andare e cosa fare?
Vacanze in Campania a chilometro 0: dove andare e cosa fare?

L’estate è stata inaugurata e la stagione delle vacanze è alle porte: tra poco tanti e tanti italiani inizieranno ad Scopri di più

Primo presepe, quando e dove era stata rappresentata la Natività?
Primo presepe

Primo presepe, quando e dove era stato realizzato? Dalla vicenda della città di Greccio alla Basilica papale di Santa Maria Scopri di più

A proposito di Anna Paola Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Anna Paola Ranieri

Commenta