L’intelligenza come si misura? Il test Wechsler e non solo

l'intelligenza come si misura

L’intelligenza come si misura? È davvero misurabile? Cos’è l’intelligenza? Scopriamolo insieme 

Gli psicologi che studiano l’intelligenza, sia animale che umana, si sono concentrati sulla definizione di questo concetto e, soprattutto, sulle modalità di misurazione.

Comunemente, l’intelligenza viene definita come la capacità di affrontare con successo le sfide poste dal mondo esterno. Tuttavia, è importante sottolineare che questa capacità non è uguale per tutti. Sebbene ogni persona possa essere considerata intelligente, i livelli e le modalità con cui questa si manifesta variano notevolmente. Per questo motivo, gli psicologi hanno sviluppato tecniche specifiche per valutare tali abilità.

Il test Wechsler, ideato negli anni Trenta dallo psicologo americano David Wechsler (1896-1981), rappresenta uno degli strumenti più noti per misurare l’intelligenza. Questi test possono aiutare a valutare specifiche abilità cognitive e risultano utili in diversi contesti, come l’orientamento scolastico e professionale o il monitoraggio delle capacità intellettive di persone in fase di riabilitazione.

Tuttavia, i test d’intelligenza non riescono a valutare completamente le capacità cognitive di una persona. Molti strumenti trascurano abilità fondamentali, come quelle relazionali, emotive, logiche e matematiche. Inoltre, è stato dimostrato che il QI varia nel tempo ed è correlato sia allo status sociale sia al patrimonio genetico dei genitori.

Nella società moderna, il QI viene ampiamente utilizzato per valutare le capacità intellettive in ambiti come l’ammissione agli istituti scolastici e la selezione lavorativa. Tuttavia, l’intelligenza è il risultato di molteplici processi mentali e abilità cognitive, motivo per cui alcuni studiosi preferiscono parlarne al plurale.

La teoria delle intelligenze multiple

Howard Gardner, psicologo americano, ha elaborato una teoria delle intelligenze multiple, basata sulle capacità individuali e sulle scoperte neuroscientifiche. Le intelligenze individuate sono:

  • Intelligenza linguistico-verbale: capacità di esprimersi attraverso il linguaggio scritto e parlato;
  • Intelligenza logico-matematica: abilità di manipolare numeri, concetti e formule, tipica di matematici e scienziati;
  • Intelligenza spaziale: capacità di valutare e muoversi nello spazio, tipica di navigatori e piloti;
  • Intelligenza corporea-cinestesica: abilità di percepire e controllare i movimenti del corpo, tipica di atleti e ballerini.
  • Intelligenza musicale: capacità di riconoscere e manipolare suoni e note, tipica di musicisti e cantanti;
  • Intelligenza interpersonale: abilità di comprendere e relazionarsi con gli altri;
  • Intelligenza naturalistica: capacità di riconoscere e classificare gli elementi della natura;
  • Intelligenza esistenziale: abilità di riflettere sulle grandi questioni dell’esistenza.

La teoria di Gardner è stata accolta positivamente in numerosi settori, specialmente in quello educativo. Essa suggerisce un approccio personalizzato, che tenga conto delle caratteristiche uniche di ciascun individuo. Per esempio, un insegnante potrebbe valorizzare l’intelligenza musicale di uno studente incoraggiandolo a sviluppare questa capacità, piuttosto che limitarlo a un percorso accademico standard.

La complessità della misurazione: in fondo come si misura l’intelligenza?

La misurazione dell’intelligenza rappresenta una sfida complessa. Dai primi studi di Alfred Binet, che introdusse il concetto di quoziente intellettivo, fino ai moderni test psicometrici, come lo Stanford-Binet o le Matrici Progressive di Raven, il dibattito su come si misura l’intelligenza ha coinvolto molteplici discipline. Tuttavia, questi strumenti non riescono a cogliere pienamente la complessità delle competenze umane, trascurando aspetti cruciali come l’intelligenza emotiva o creativa.

Nuove teorie per una visione più ampia

Robert Sternberg, con la sua teoria triarchica, ha distinto tre tipi di intelligenza: analitica, creativa e pratica. Mentre l’intelligenza analitica è valutata dai test tradizionali, quella creativa riguarda la capacità di innovare, e quella pratica si riferisce all’adattamento alle sfide quotidiane. Parallelamente, Howard Gardner ha ampliato ulteriormente il concetto di intelligenza, evidenziando competenze come quelle musicali e interpersonali.

Negli ultimi decenni, la ricerca si è concentrata anche sull’intelligenza emotiva, un concetto introdotto da Daniel Goleman. Questa capacità si riferisce alla consapevolezza delle proprie emozioni e a quelle degli altri, oltre che alla gestione efficace delle relazioni interpersonali. Si è scoperto che un alto livello di intelligenza emotiva può influire positivamente sul successo personale e professionale, rendendola un aspetto cruciale per valutare le capacità di un individuo.

Verso strumenti più inclusivi

I test tradizionali, spesso influenzati da bias culturali e sociali, tendono a privilegiare contesti più avvantaggiati. Nuovi strumenti, come il Torrance Test of Creative Thinking o i test sull’intelligenza emotiva, offrono una visione più inclusiva, valutando capacità come il pensiero divergente o la gestione delle emozioni. Infine, studi recenti dimostrano che l’intelligenza è una caratteristica dinamica, che può evolvere grazie a stimoli ed esperienze, ribadendo l’importanza di continuare a esplorare come si misura l’intelligenza.

Questo approccio innovativo ha implicazioni significative anche nella tecnologia. Oggi, gli algoritmi di intelligenza artificiale stanno cercando di simulare alcune capacità cognitive umane. Sebbene questi sistemi non possano ancora competere con la complessità del cervello umano, essi dimostrano quanto il concetto di intelligenza sia vasto e diversificato.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Viaggiare low cost negli Stati Uniti: destinazioni consigliate
viaggiare low cost negli stati uniti : destinazioni consigliate

Per viaggiare low cost negli Stati Uniti è necessario prenotare almeno 3 settimane prima della partenza così da poter trovare Scopri di più

Le 10 piaghe di Egitto, la liberazione del popolo ebraico
piaghe di egitto

Le piaghe d'Egitto rappresentano il più importante episodio della Bibbia raccontato all’interno del libro dell’Esodo. Questo racconto biblico, ricco di Scopri di più

Attrazioni di New York City: le 4 principali
Attrazioni di New York City: le 4 principali

Visitare la città di New York potrebbe essere il sogno di molti. Nell’immaginario collettivo il paesaggio newyorkese è dominato dai Scopri di più

Weekend a Diamante (Calabria): cosa fare, vedere e dove andare
Diamante (Calabria)

Diamante, in Calabria, è una splendida località balneare situata sulla Riviera dei Cedri, famosa per le sue spiagge, il suo Scopri di più

La storia de Il Mattino – la fondazione del quotidiano partenopeo
Il mattino

Il 16 Marzo 1892 è una data che segna un avvenimento indelebile nella narrazione della cronaca giornalistica: si tratta, infatti, della data Scopri di più

De Amicitia di Cicerone, consigli e riflessioni sull’amicizia
De Amicitia di Cicerone

De Amicitia di Cicerone: riflessioni sull'amicizia L'importanza dell'amicizia tra i latini e i greci L'amicizia come primo affetto L'amicizia è Scopri di più

A proposito di Angela Miranda

Vedi tutti gli articoli di Angela Miranda

Commenta