L’intertestualità, come i diversi media entrano in contatto

Intertestualità

L’intertestualità è l’insieme di relazioni tra testi di vario genere, scritti, orali e opere visive; può includere: chiare citazioni, allusioni, imitazioni, parodie e “fonti inconsce”, ovvero delle menzioni a opere passate che un autore compie inconsciamente possedendo un dato background in ambito artistico.
Riguarda anche le supposizioni che il lettore può avanzare, la situazione a cui si fa riferimento con un determinato item letterario e il contesto in cui esso si muove.

In teoria letteraria tradizionale, si suppone che quando si è impegnati nella lettura di un libro, nella visione di un film o nell’osservazione di un dipinto, si cerca in maniera involontaria di trovarne un significato, partendo dal presupposto imprescindibile che esso ne possegga uno o molteplici. Il desiderio di volerlo ricercare, estrarre e classificare è uno dei processi più umani che esistano, e viene conosciuto come interpretazione.

Col passare del tempo, la teoria letteraria contemporanea ha radicalmente cambiato approccio e visione riguardo questo punto.
Oggi si crede che le opere letterarie siano costituite da sistemi, codici, tradizioni stabilite e cementificate nell’immaginario collettivo da precedenti lavori letterari che sono serviti da blueprint per la creazione dei lavori moderni.
Sono cruciali per la comprensione di questi fattori, anche quelli appartenenti a campi artistici diversi da quello letterario: la musica, la pittura, il cinema, l’architettura e la scultura.
Tramite l’uso di intertestualità applicata a queste forme d’arte, tratti della società e periodi storici possono essere catturati non solo in forma scritta ma anche nell’immaginario visivo, riflettendo i caratteri dell’epoca dalla quale essi sono emersi.
Inoltre, è di fondamentale importanza studiare e mettere a paragone tradizioni e culture lontane tra loro, sia sul piano geografico che su quello folkloristico/culturale; il famoso dialogo tra oriente e occidente, alla base del concetto di Weltlitertatur e intertestualità teorizzato dallo scrittore, drammaturgo, filosofo e umanista tedesco Johann Wolfgang von Goethe, che ritroviamo anche in una delle opere più interessanti che abbia scritto: “Il divano occidentale orientale”, strutturata come un dialogo con il poeta persiano Hafez.
Il semplice atto di leggere permette al lettore di entrare a contatto con una rete di relazioni testuali che, una volta analizzate, gli danno la possibilità di iniziare il processo di interpretazione del testo e, di conseguenza, lo portano alla scoperta del suo significato o dei molteplici significati che esso possiede. Leggere, quindi, diventa il vero e proprio processo di muoversi attraverso testi.

Graham Allan, professore irlandese di Inglese Moderno all’università di Cork, sostiene che: “il significato diventa qualcosa che esiste tra un testo e tutti gli altri testi a cui fa riferimento o con i quali è in relazione, spostandosi dallo status di testo indipendente a quello di rete di relazioni intertestuali.”; quindi, in teoria letteraria, l’analisi di un’opera richiede la capacità di fare riferimenti intertestuali, estrarre il significato ed essere un lettore critico e capace di interpretare un determinato testo.
Solo così si può iniziare a navigare nell’oceano della teoria letteraria e scoprire il complesso mondo dell’intertestualità.
La parola stessa deriva dal latino intertexto, traducibile in “mescolare mentre si tesse”, ed è stata introdotta per la prima volta in linguistica letteraria dalla filosofa e linguista francese di origini bulgare Julia Kristeva, nella seconda metà del ventesimo secolo.
Nel suo manifesto che include saggi come “The Bounded Text” (1966) e “Desire in Language: a semiotic approach to literature and art” (1980), Kristeva sostiene che un’opera letteraria non è semplicemente il prodotto della mente di un singolo autore ma delle sue relazioni con altri testi e altri autori, sia scritte che orali.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Letteratura cristiana antica, gli albori e l’influenza
Letteratura cristiana antica

Le origini della letteratura cristiana antica, con un focus su tre dei suoi autori fondamentali: Tertulliano, Minucio Felice e Cipriano. Scopri di più

Shakespeare e Cervantes: due grandi autori a confronto
Shakespeare e Cervantes

Shakespeare e Cervantes, da un punto di vista storico, hanno vissuto due realtà distinte. L'Inghilterra di Shakespeare passò dall'autorità di Scopri di più

Diego e io. Tra pittura e musica
Frida Kahlo e Diego Rivera

Diego Rivera è molto famoso, ma tutti noi conosciamo. Frida Khalo, questo è assodato: ne avremo sentito parlare da qualcuno, Scopri di più

Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere
Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere

Il 14 novembre del 1840, a Parigi, nasceva il fondatore dell’impressionismo francese, Claude Monet. I quadri di Claude Monet si Scopri di più

Bologna No Code: nel ricordo e nel segno di Lucio Dalla

Si è aperta il 28 febbraio la terza edizione di CIAO – Rassegna Lucio Dalla, dedicata alla presentazione degli eventi Scopri di più

Manon Lescaut: la femme fatale di Prévost
Manon Lescaut: la femme fatale di Prévost

Antoine François Prévost, meglio conosciuto col nome di Abbé (Abate) Prévost, fu uno scrittore francese che ebbe una vita avventurosa, Scopri di più

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta