La crisi del Seicento: cause e conseguenze

La crisi del Seicento: cause e conseguenze

Il quadro sociale ed economico negativo della prima metà del XVII secolo viene definito con l’espressione “crisi del Seicento”.

I meccanismi complessi della crisi del Seicento

Il quadro sociale ed economico sostanzialmente negativo che fa da sfondo nella prima metà del XVII secolo alla storia dell’Europa e a cui si fa riferimento con l’espressione crisi del Seicento, è delineato da una molteplicità di fattori tra loro interconnessi. Il fenomeno più rilevante fu il rallentamento della crescita della popolazione, dopo il vistoso incremento del secolo precedente. In alcuni paesi, colpiti da gravi carestie ed epidemie e teatro di sanguinose guerre e rivolte, ciò si tradusse in un netto calo demografico, che a sua volta innescò una spirale economica negativa: il calo della domanda, dovuto alla diminuzione della popolazione, e il conseguente abbassamento dei prezzi ebbero effetti recessivi sul complesso delle attività economiche, dall’agricoltura alla produzione manifatturiera e ai commerci. A peggiorare ulteriormente il quadro furono la diminuzione dell’afflusso di metalli preziosi dalle miniere americane, che si andavano esaurendo, e l’inasprimento della pressione fiscale in particolare negli Stati impegnati a sostenere l’elevato costo delle guerre.

Le crisi di sussistenza

Durante la crisi del Seicento il calo della produzione agricola fu determinato da ragioni di ordine sia umano sia climatico. A partire dalla seconda metà del Cinquecento si verificò un progressivo abbassamento delle temperature accompagnato da un aumento delle precipitazioni estive, che comportò la riduzione dei raccolti in gran parte delle campagne europee. I danni conseguenti al peggioramento del clima furono acuiti dal fatto che nel corso del Cinquecento la maggior parte dei terreni era stata destinata alla coltivazione di cereali, che costituivano la base dell’alimentazione per una popolazione in costante crescita; ciò aveva però fortemente limitato le altre colture, per esempio di piante più resistenti al freddo, oltre ad aver impoverito i suoli. La diminuzione della produzione agricola si aggravò ancora di più quando sopravvennero le devastazioni dei campi e dei villaggi provocate dagli eserciti impegnati nella Guerra dei trent’anni. Le crisi di sussistenza si manifestarono allora con varie gradazioni: dall’ impoverimento della dieta alimentare alla fame vera e propria, fino alla morte per denutrizione. La carestia comparve a più riprese in molte zone dell’Europa, mietendo migliaia di vittime.

Le reazioni alla crisi del Seicento

La crisi del Seicento ebbe esiti diversi: in alcuni paesi, in particolare nell’Europa centro-meridionale e dell’Est, portò a una generale decadenza economica, in altri coincise piuttosto con una fase di trasformazione delle strutture economiche. È questo il caso dell’Inghilterra e dell’Olanda, due paesi nei quali la presenza di capitali, di imprenditori e di manodopera specializzata creò condizioni favorevoli allo sviluppo e che si avviarono a diventare le nuove grandi realtà economiche e commerciali europee. Si affermò anzitutto un nuovo sistema di produzione manifatturiera. Già nel Cinquecento nelle campagne durante i mesi invernali, quando il lavoro nei campi era sospeso, i contadini realizzavano a domicilio prodotti tessili o metallurgici per conto degli imprenditori di manifatture. Tali figure, chiamate mercanti-imprenditori, fornivano le materie prime alle famiglie contadine, vere e proprie unità produttive a cui prendevano parte uomini, donne e bambini, che con semplici attrezzature quali un telaio o un piccolo filatoio o una forgia le trasformavano; i prodotti finiti erano poi rivenduti dai mercanti stessi. Sistema domestico, industria a domicilio oppure protoindustria rurale sono le espressioni usate per definire questo tipo di organizzazione del lavoro. Nel Seicento tale fenomeno assunse un aspetto di novità in quanto l’industria a domicilio passò dal ruolo di semplice integrazione del lavoro dei campi a quello di attività economica principale. Ciò avvenne in particolare in alcune aree dell’Inghilterra, dove la presenza di risorse naturali come corsi d’acqua e giacimenti di carbone consentì di sopperire alle insufficienti rese agricole con lo sviluppo della produzione manifatturiera. La diffusione di attività tessili nelle campagne contribuì a elevare i redditi, stimolando quindi l’aumento degli scambi: le fiere nelle campagne divennero sempre più numerose, con i venditori ambulanti che si spostavano di luogo in luogo per vendere i loro prodotti.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

A proposito di Antonio Alborino

Vedi tutti gli articoli di Antonio Alborino

Commenta