La cultura greca nell’arte romana: influenze e ininfluenze

La cultura greca nell’arte romana: influenze e ininfluenze

La cultura greca nell’arte romana è stata molto presente dal momento in cui, nel 149 a.C., con la distruzione di Cartagine, i Romani sottomisero la Grecia e di quest’ultima ne fecero un’ulteriore provincia romana sotto il nome di Acaia; stesse sorti furono segnate per la Macedonia e l’Epiro che furono annesse al dominio romano.

L’influenza della cultura greca sull’arte romana: un’introduzione

L’arte romana: tra pragmatismo e spiritualità

Sebbene, la cultura greca nell’arte romana sia stata molto presente, tra le due civiltà vi sono state anche delle incongruenze come, ad esempio, il fatto che i romani fossero maggiormente incentrati sulla politica di espansione territoriale o sulla giustizia mentre la popolazione greca si incentrava prevalentemente sulla cultura e sullo spirito. Questo però non ha costituito nettamente una linea di separazione tra le due culture, bensì degli elementi che hanno permesso la fusione tra le due che ha dato vita alla cultura classica.

Influenza greca nella scultura romana: canoni e materiali

Sicuramente, in relazione all’arte, ci sono state influenze della cultura greca sull’arte romana soprattutto a partire dalla scultura: i greci, nella creazione delle statue, inizialmente, cercavano l’essenza del naturalismo, ed è proprio per questa ragione che elemento predominante era la nudità, in quanto rappresentava l’apice del canone ricercato; successivamente questa ricerca venne sostituita con l’inseguimento della posa perfetta, posa che venne rappresentata dal chiasmo. Che cosa significa? Il chiasmo normalmente era adoperato come figura retorica, tuttavia, questa venne utilizzata nella rappresentazione del movimento in ambito scultoreo: se, ad esempio, l’arto superiore destro era in movimento, allora l’arto inferiore sinistro era in movimento, viceversa se l’arto superiore destro o sinistro era in stasi allora l’arto inferiore opposto era anch’esso in stasi.

Il chiasmo e il panneggio: elementi distintivi dell’arte greca adottati dai romani

Inoltre, la cultura greca nell’arte romana ha influenzato i materiali di lavorazione delle sculture, tra cui marmo e bronzo, che furono usate dai romani, oltre anche al panneggio, che era la modalità di disposizione delle masse e delle pieghe delle vesti delle statue che si realizzavano.

Pittura romana: una fusione tra etruschi e greci

Tuttavia, se la scultura è stata elemento predominante dell’influenza greca sull’arte romana, occorre sottolineare che con il tempo quest’ultima è stata sostituita dai romani con la pittura, sempre prendendo ispirazione dai greci e dagli etruschi, tant’è che era usata prevalentemente per adornane i templi e successivamente queste pitture vennero traferite nelle domus con un mutamento progressivo dello stile e dei materiali. Gli stessi imperatori Giulio Cesare e Augusto furono estimatori della pittura greca e della sua diffusione ma, certamente, la pittura romana non possiamo dire essere, appunto, del tutto stata influenzata da quella greca; più che altro si potrebbe dire che la pittura romana sia nata da una fusione tra pitture appartenenti alle civiltà menzionate in precedenza.

Architettura romana: utilità e funzionalità

Passando, invece, all’architettura, la cultura greca nell’arte romana ha avuto poca voce in capitolo in quanto i greci, anche in questo campo come in scultura, ricercavano l’eleganza, la bellezza e le proporzioni, mentre, i romani miravano all’utilità. Infatti, per questo motivo oggigiorno ritroviamo molte strade, acquedotti e fognature da essi costruite.

Influenza della cultura greca sulla rappresentazione delle divinità romane

Ultimo, ma non meno importante, elemento che accomuna le due civiltà ma che deriva sempre dalla cultura greca nell’arte romana è la rappresentazione delle divinità: l’influenza greca si manifestò in grandi quantità sul piano dell’arte religiosa, poiché le divinità romane si rifacevano a quelle greche e dunque, i romani acquisirono l’aspetto e la storia dalle divinità greche chiamandole, ovviamente, con nomi differenti da quelli della civiltà che le ha partorite.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Proverbi vietnamiti: le 8 frasi più belle sulla vita e l’amore
Proverbi vietnamiti: le frasi più belle sulla vita e l'amore

Vuoi conoscere quali sono i proverbi vietnamiti più famosi e le loro frasi più belle sulla vita e l'amore? Ti Scopri di più

Geishe, maiko e taikomochi: l’arte giapponese di intrattenere
Le geishe, maiko e la Geisha, intrattenitrici donne mentre i taikomochi

Geishe, maiko e taikomochi, ovvero l'arte giapponese di intrattenere Con i termini geishe e maiko ci si riferisce a donne Scopri di più

Il Palau de la Música Catalana, un gioiello della corona spagnola
Il Palau de la Música Catalana: un gioiello della corona spagnola.

Una delle tappe imperdibili se si è in visita a Barcellona è il Palau de la Música Catalana, un vero Scopri di più

Genio e irriverenza: le sculture di David Černý
Genio e irriverenza: le sculture di David Černý

Se pensate che a Praga il tempo si sia fermato, che tra edifici barocchi e in stile Liberty non ci Scopri di più

Musei da visitare a Vienna: i 5 consigliati (con foto)
Musei da visitare a Vienna

Musei da visitare a Vienna: i 5 consigliati dalla nostra redazione  Vienna è una città ricca di arte e ciò Scopri di più

Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci: la nuova scoperta
Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci: la nuova scoperta

Codice Atlantico: scoperto il volto nascosto di Federico da Montefeltro all’interno di un ritratto a sanguigna del maestro Leonardo Da Scopri di più

A proposito di Di Nanni Rossella

Mi chiamo Rossella e sono una studentessa pugliese trasferitasi a Napoli per studiare lingue. Sono amante del buon cibo ,per questo mi definisco una buona forchetta, ma adoro viaggiare, quando e se posso, e anche leggere. Mi definisco una persona abbastanza schietta e precisa

Vedi tutti gli articoli di Di Nanni Rossella

Commenta