La cultura spagnola: i 10 aspetti più interessanti

La cultura spagnola: i 10 aspetti più interessanti

La cultura spagnola è unica nel suo genere, caratterizzata da buon cibo e tantissima movida. Ti sei mai chiesto quali sono gli aspetti più interessanti? Scopri con noi 10 caratteristiche affascinanti sulla cultura spagnola.

  1. La corrida

La corrida è uno dei simboli della cultura spagnola, ma non tutti gli spagnoli vi assistono. Questa tradizione ha provocato molte discussioni e dibattiti, dentro e fuori dalla Spagna. La corrida si celebra da maggio a settembre nella Plaza de Toros, e tra le più importanti ricordiamo quella di Madrid e quella di Siviglia. Il torero indossa un abito chiamato ‘’traje de luces’’, caratterizzato da numerosi lustrini ed una giacca rigida e scomoda.

  1. La gastronomia

Un altro aspetto importante della cultura spagnola è la gastronomia, la quale varia in base alle zone della Spagna. Sulla costa, ad esempio, i piatti sono prevalentemente a base di pesce. Infatti, in Andalusia è molto famoso il pescaito frito, mentre Valencia è molto rinomata per la paella (che può essere di 3 tipi: di carne, di pesce e di verdure). Impossibile non menzionare le tapas, che sono delle piccole porzioni di cibo. Esistono diversi tipi di tapas: da quelle più semplici fatte di insaccati, capperi, acciughe, calamari, a quelle più elaborate come la famosa tortilla di patate, crocchette o polpette.

  1. Gli orari

La cultura spagnola, come abbiamo detto, è unica. Infatti, anche gli orari in Spagna si differenziano molto dal resto d’Europa. Gli spagnoli fanno tutto più tardi, rispetto ad esempio agli italiani. Infatti, sono soliti pranzare verso le 14 o le 15 del pomeriggio, e cenare dopo le 22 di sera. Fondamentale per la cultura spagnola è la siesta, cioè un piccolo riposino pomeridiano.

  1. La movida

Ormai è risaputo che uno degli aspetti più belli della cultura spagnola è la movida che la caratterizza. In Spagna è impossibile annoiarsi! Che sia nei bar, nelle discoteche o in mezzo alle piazze, si fa festa tutti i giorni fino al mattino.

  1. La musica

La musica spagnolalatina è popolare in tutto il mondo. Nelle discoteche non può mancare il reggaeton, e tra i cantanti spagnoli più ascoltati del momento ricordiamo Rosalìa, J Balvin, Quevedo, Enrique Iglesias, Maluma e tanti altri.

  1. Lo sport 

Gli sport tipici della cultura spagnola sono il calcio, la pallacanestro e il tennis. LaLiga spagnola è sicuramente una delle migliori del mondo, infatti l’anno scorso il Real Madrid ha vinto la sua quattordicesima Champions League. Per quanto riguarda il tennis, non possiamo non menzionare Rafael Nadal, un tennista spagnolo che ha battuto numerosi record.

  1. Feste e folclore

Come abbiamo già detto, una delle caratteristiche predominanti della cultura spagnola sono le feste, e tra quelle più conosciute in tutto il mondo ricordiamo: Sanfermines a Pamplona, Las Fallas di Valencia, la Batalla del Vino a La Rioja, la Cabalgata de los Reyes Magos a Madrid, le processioni della Settimana Santa a Siviglia e molto altro.

  1. Le comunità autonome

Quello che non tutti sanno, è che la Spagna conta 17 Comunità Autonome e 2 città Autonome (Ceuta e Melilla). Una Comunità Autonoma è un territorio con tradizioni e caratteristiche storiche, linguistiche ed economiche comuni. Ogni Comunità Autonoma gode di una propria autonomia legislativa. Le 17 Comunità Autonome spagnole sono: Andalusia, Aragona, Asturie, Isole Baleari, Isole Canarie, Cantabria, Castiglia-La Mancha, Castiglia e León, Catalogna, Comunità Valenciana, Estremadura, Galizia, La Rioja, Comunità di Madrid, Regione di Murcia, Navarra, Paesi Baschi.

  1. La lingua

Un altro aspetto che non tutti conoscono della cultura spagnola è che nella Penisola Iberica lo spagnolo non è l’unica lingua ufficiale. Infatti, quattro sono le lingue ufficiali in Spagna: il castigliano o spagnolo (lingua parlata in tutta la Spagna), il catalano (lingua ufficiale della Catalogna), il galiziano (lingua ufficiale della Galizia) e l’euskara (lingua ufficiale dei Paesi Baschi).

  1. I negozi

Un’ultima curiosità sulla cultura spagnola che si differenzia molto dalle abitudini italiane, sono gli orari di apertura e di chiusura dei negozi. La domenica e nei giorni festivi è tutto assolutamente chiuso, in quanto gli spagnoli ci tengono molto a godersi i loro meritati giorni di riposo.

 

fonte immagine: wikipedia

Altri articoli da non perdere
I grandi racconti di Lyotard: l’ordine derivante dai Grands récits
I grandi racconti di Lyotard: l'ordine derivante dai Grands récits

Jean-François Lyotard è stato un filosofo francese nato il 10 agosto 1924. Lyotard è stato coinvolto in diverse discipline, ma Scopri di più

Il 25 dicembre è davvero la data di nascita di Gesù?
Il 25 dicembre è davvero la data di nascita di Gesù?

La data di nascita di Gesù Cristo non è esplicitamente riportata da nessuna parte. Le principali informazioni che si hanno Scopri di più

Gestione del tempo per studenti universitari: 5 consigli utili
Gestione del tempo per studenti universitari: 5 consigli utili

La gestione del tempo per gli studenti universitari è estremamente importante per riuscire a concludere l’anno accademico nel migliore dei Scopri di più

Il palinsesto di Archimede: la rinascita del pensiero matematico
Il palinsesto di Archimede: la rinascita del pensiero matematico

La storia del palinsesto di Archimede di Siracusa e di altri suoi testi condannati all'oblio per tanti anni e poi Scopri di più

Nuove sette religiose in Giappone: fede o politica?
Nuove sette religiose in Giappone: fede o politica?

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, in Giappone hanno cominciato a palesarsi in precise aree geografiche, quali quella del Kansai, Scopri di più

Chi sono gli Jötunn: i giganti della mitologia norrena
Chi sono gli Jötunn

Gli Jötunn sono i giganti della mitologia norrena, descritti come creature dalla grande forza e dalla poca intelligenza. Essi generalmente Scopri di più

I grandi racconti di Lyotard: l’ordine derivante dai Grands récits
I grandi racconti di Lyotard: l'ordine derivante dai Grands récits

Jean-François Lyotard è stato un filosofo francese nato il 10 agosto 1924. Lyotard è stato coinvolto in diverse discipline, ma Scopri di più

Il 25 dicembre è davvero la data di nascita di Gesù?
Il 25 dicembre è davvero la data di nascita di Gesù?

La data di nascita di Gesù Cristo non è esplicitamente riportata da nessuna parte. Le principali informazioni che si hanno Scopri di più

Gestione del tempo per studenti universitari: 5 consigli utili
Gestione del tempo per studenti universitari: 5 consigli utili

La gestione del tempo per gli studenti universitari è estremamente importante per riuscire a concludere l’anno accademico nel migliore dei Scopri di più

Il palinsesto di Archimede: la rinascita del pensiero matematico
Il palinsesto di Archimede: la rinascita del pensiero matematico

La storia del palinsesto di Archimede di Siracusa e di altri suoi testi condannati all'oblio per tanti anni e poi Scopri di più

Nuove sette religiose in Giappone: fede o politica?
Nuove sette religiose in Giappone: fede o politica?

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, in Giappone hanno cominciato a palesarsi in precise aree geografiche, quali quella del Kansai, Scopri di più

Chi sono gli Jötunn: i giganti della mitologia norrena
Chi sono gli Jötunn

Gli Jötunn sono i giganti della mitologia norrena, descritti come creature dalla grande forza e dalla poca intelligenza. Essi generalmente Scopri di più

A proposito di Concetta Ianniello

studentessa del terzo anno presso l'università di Napoli ''L'Orientale'', amante della lettura e dell'arte in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Concetta Ianniello

One Comment on “La cultura spagnola: i 10 aspetti più interessanti”

Commenta