La diversità culturale: una sfida o una fonte di grandi opportunità?

la diversità

Il mondo è diventato un piccolo villaggio e non passa giorno senza che comunichiamo con un’altra cultura, sia attraverso i social media che la globalizzazione, i viaggi, gli studio o il lavoro nelle ambiente culturali diverse dalle nostre. Quindi, parliamo delle sfide, delle opportunità e di cosa dobbiamo imparare per diventare un global minder poiché la diversità culturale fa parte della nostra vita quotidiana.

La sfida della diversità culturale:
Visitare altri paesi e apprendere i loro usi, tradizioni e costumi è molto meraviglioso, ma la diversità culturale include certamente alcune sfide. Poiché siamo parte integrante della nostra cultura, a volte dimentichiamo che gli altri hanno altre culture e pensiamo che la nostra natura è naturale per tutti, ma non è affatto così. Quindi dobbiamo aumentare la nostra consapevolezza di come siamo modellati dalla nostra stessa cultura e di come anche gli altri sono modellati dalle loro diverse culture con l’importanza di mantenere i nostri principi personali, è fondamentale per il rispetto reciproco tra noi e gli altri e per andare d’accordo con loro .

L’opportunità per la diversità culturale:
Se ci sono così tante differenze tra le culture, non avrebbe senso evitare di lavorare insieme tra culture diverse? La risposta è no, poiché ci sono molte opportunità per la diversità culturale:

1. La diversità alimenta la creatività e l’innovazione: più prospettive diverse vengono presentate nelle sessioni di brainstorming, più  il risultato finale sarà migliore; Questo vale per tutti i processi creativi che intraprendi.

2. Raccogli gli aspetti positivi da tutto il mondo: ogni cultura ha degli aspetti buoni e alcuni aspetti cattivi e, attraverso la comunicazione con altre culture, si possono riconoscere gli aspetti negativi della propria cultura e adottare gli aspetti buoni di altre culture.

3. Sviluppo personale: la comunicazione con altre culture ci dà molte idee personali sulla tua identità e su come la nostra cultura ci ha influenzato, e solo allora puoi prendere decisioni consapevoli sulla tua vita.

4. Diversità delle relazioni sociali: Conoscere persone di culture diverse e cercare di comprendere e accettare i loro punti di vista ci aiuta a comunicare e a smettere di esprimere pregiudizi nei loro confronti. Oltre a rafforzare i sentimenti di fiducia, rispetto e tolleranza rendendo gli individui in grado di instaurare relazioni sociali basate sull’amicizia con i confini sani.

5. Migliorare l’attività commerciale: molte multinazionali stabiliscono filiali e uffici in diverse parti del mondo, cosa che non potrebbe avere successo senza l’idea della diversità culturale, che aumenta le opportunità di lavoro disponibili. Quando i professionisti aziendali si impegnano a favore della diversità culturale; Ciò aiuta a espandere il commercio, aprire nuovi mercati e creare uno spirito di competizione tra le varie parti. Il che incide sugli sviluppi positivi a livello commerciale in tutto il mondo.

6. Maggiore confidenza in se stessi: gli individui che hanno rapporti con persone provenienti da ambienti e culture diverse sviluppano una percezione cognitiva più elevata delle diverse culture, che aumenta la loro capacità di affrontare cose che sono nuove e non familiari per loro, aumentando così il loro senso di fiducia in se stessi e autocompiacimento.

In conclusione, vale sicuramente la pena approfondire le differenze culturali e sviluppare apertura ed empatia; Il primo passo è sempre essere con una bella base di acquisire la consapevolezza e le informazioni prima della propria cultura e poi scoprire le altre culture, dopo, trasformare la consapevolezza in comprensione, prontezza di presentarti al mondo come identità e un carattere da obbiettivi e infine, accettare le differenze degli altri. 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Haragei. Energia vitale e sesto senso
Haragei. Energia vitale e sesto senso

Haragei: storia, significato e traduzione Haragei è un termine orientale usato per indicare l’arte di “intuirsi a vicenda senza rendere Scopri di più

Penisola sorrentina: tra storia, bellezza e tanta cultura

La Penisola sorrentina è una delle località turistiche più ambite della Campania; si tratta per l’appunto di una celebre quando Scopri di più

Sculture di Boccioni: le 4 opere da conoscere
Sculture di Boccioni: le 4 opere da conoscere

Quali sono le sculture di Boccioni più importanti? Il calabrese Umberto Boccioni è stata una delle figure più rilevanti del Scopri di più

L’italiano del Cinquecento: le 3 correnti linguistiche
L’italiano del Cinquecento: le 3 correnti linguistiche

Il Cinquecento fu un secolo caratterizzato da una serie di eventi molto significativi a livello culturale, il cui impatto fu Scopri di più

Xcezioni visive: la mostra alla Baccaro Art Gallery
Xcezioni visive

Alla Baccaro Art Gallery di Pagani è stata inaugurata il 22 dicembre la mostra Xcezioni visive. Dai maestri dell’astrattismo ai Scopri di più

L’Italia preromana: l’eterogeneità del mondo romano
Italia preromana

L'Italia preromana: l'eterogeneità del mondo romano Nel mondo antico, la penisola italiana non è stata la culla della sola civiltà Scopri di più

A proposito di Ebtehaal Gaddafi

Vedi tutti gli articoli di Ebtehaal Gaddafi

Commenta